
IL BRAND DI ORIGINE CINESE BOSIDENG, LEADER INTERNAZIONALE NELLA PRODUZIONE DI OUTERWEAR, TORNA A SFILARE ALLA MILANO FASHION WEEK OMAGGIANDO LEONARDO DA VINCI E IL RINASCIMENTO ITALIANO, NELLA SPLENDIDA LOCATION DELLA VIGNA DI LEONARDO.

Milano, Italia.
Si è tenuta il 24 settembre 2023 nel primo pomeriggio la sfilata di Bosideng alla Milano Fashion Week, nell’incantevole cornice della Vigna di Leonardo e alla presenza di un parterre internazionale di ospiti.
Bosideng aveva già sfilato a Milano nel 2019 e questo show è solo una delle tappe del brand, che andrà a ripercorrere la Via della Seta, toccando le principali capitali europee e asiatiche.
La Vigna di Leonardo
La Vigna di Leonardo è una piccola perla nel cuore di Milano, in Corso Magenta. È un posto che non ci si aspetta. Si varca il portone, si supera l’androne e si arriva in un cortile rinascimentale mozzafiato, con una fontana e tanto, tanto verde.
Questa location era la residenza di Ludovico il Moro: la casa fu poi donata alla famiglia degli Atellani, mentre la vigna a Leonardo da Vinci, che si trovava a Milano per dipingere l’Ultima Cena, nel 1498.
In questo luogo si respirano oltre cinquecento anni di storia e tutti gli elementi rinascimentali che lo caratterizzano sono stati d’ispirazione per la collezione.
La collezione FW 23/24 di Bosideng
La collezione Fall Winter 23/24 di Bosideng, sotto la direzione creativa di Pietro Ferragina, si pone in dialogo con la location che ospita la sua presentazione. Una collezione, infatti, che vuole omaggiare il genio italiano, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. Così, troviamo i dipinti parietali, i motivi dei soffitti affrescati e l’orifiamma della cancellata rispecchiarsi negli abiti.
Le lavorazioni sono ricche: plissettature, rouches e applicazioni 3D, tutto realizzato a mano. E tanti sono i tessuti, da quelli naturali come seta e lana, a quelli tecnici utilizzati per le giacche windbreaker.
Questa ricchezza di lavorazioni e tessuti contrasta con la gamma cromatica molto più ristretta della collezione, esclusivamente bianca e nera. Il tema del contrasto si ritrova anche in altri elementi: c’è un gioco di opposti per occasioni d’uso, silhouette e tessuti.
La collezione comprende sia womenswear che menswear: abiti femminili dalle silhouette più corte e aderenti, a quelle più lunghe ed ampie, assieme a sobri outfit maschili. Tra gli accessori, spiccano gli occhiali da sole realizzati in collaborazione con Saturnino Eye Wear, del musicista Saturnino Celani.
Bosideng
Bosideng è un brand di origine cinese fondato nel 1976. È leader internazionale nella produzione di piumini uomo/donna: i suoi capi sono venduti infatti in 72 paesi nel mondo, specialmente Francia, Italia e USA.
L’outerwear di Bosideng è pratico e resistente, ma lascia spazio anche a tocchi fashion, eleganti e sporty-chic. I materiali selezionati sono tecnologici, innovativi ed ecologici, in grado di sopportare climi rigidi e umidi, nonché temperature estreme. Il brand ha infatti collaborato con diverse spedizioni nell’Antartico e sull’Everest.
Le lavorazioni sono attente e meticolose: ogni capo passa per le mani di numerosi artigiani (fino a 62!) e viene sottoposto ad oltre 150 processi di lavorazione.
Nella storia di Bosideng, tante le collaborazioni con altri brand, come Jean Paul Gaultier e Kenzo; e numerose anche le star e i protagonisti dello sport a livello internazionale che hanno indossato i loro capi. Per citarne alcuni, Chris Evans, Kendall Jenner, Scarlett Johansson, Nicole Kidman, Zhu Zhu, Eileen Gu.
Foto Michela Formicone
Si ringraziano Loredana Pina e Paola Ruffo di 5.20 PR | EVENT&COMMUNICATION per l’invito.