
LA PRIMA “BRUSSELLES HOUSE” D’EUROPA E’ A MILANO

Foto piccola in alto, Sua Eccellenza l’Ambasciatore del Belgio Pierre-Emmanuel De Bauw
Concept innovativo per la “Brussels House”, ufficio di rappresentanza commerciale della Regione di Bruxelles Capitale.

Milano, Italia.
Presso l’Ambasciata del Belgio hub.brussels e l’ufficio del turismo visit.brussels apre la prima Brussels House d’Europa.
L’intento è quello di esibire il meglio della capitale belga attraverso lo spazio polifunzionale, destinato ad ospitare un ricco calendario di eventi workshop, meeting, esposizioni per mezzo delle quali sviluppare sinergie e opportunità di collaborazione tra Bruxelles e l’Italia.
La Brussels House, situata nel palazzo De Castillia 23 utilizza soluzioni architettoniche d’avanguardia ispirate al concetto di sostenibilità: dall’utilizzo di materiali provenienti dall’economia circolare alla riduzione delle emissioni, fino alla stessa modularità della struttura.
Obiettivo: ampliare e consolidare l’immagine della capitale belga
Lo spazio si compone di due locali principali: un living, che permette di valorizzare l’industria del design e, più in generale, tutta la sfera legata alla cultura e alla creatività, e una cucina, palcoscenico ideale della gastronomia brussellese e delle sue tradizioni, come il cioccolato e la birra belga, patrimonio UNESCO. Qui si collocano in modo naturale i prodotti, i servizi e i protagonisti del “Made in Brussels”.
La nuova Bruxelles House sorge presso l’Ambasciata del Belgio hub.brussels e l’ufficio del turismo visit.brussels. Hub.brussels è il partner pubblico strategico delle società esportatrici di Bruxelles e degli investitori stranieri. visit.brussels è l’ente di promozione del turismo della Regione di Bruxelles con l’obiettivo di ampliare e consolidare l’immagine della capitale belga.
Proprio le eccellenze di Bruxelles nel settore edile, del design e nel comparto dell’economia circolare rappresentano i principali punti di incontro tra Bruxelles e il sistema produttivo italiano, per elaborare strategie economiche finanziarie e produttive, oltre al turismo, intelligenti.
All’inaugurazione del 2 febbraio erano presenti Pascal Smet, in rappresentanza del Governo della Regione di Bruxelles Capitale, il Sindaco di Milano Giuseppe Sala, rappresentanti del corpo diplomatico e consolare dei due Paesi e oltre che CEO di aziende italiane protagoniste di investimenti a Bruxelles.
La Brussels House è all’avanguardia anche per le soluzioni architettoniche
Il Sindaco di Milano Beppe Sala, nel suo discorso di benvenuto alle rappresentanti di Bruxelles, ha sottolineato l’orgoglio di Milano di essere stata apprezzata per il suo valore e le sue potenzialità. Il Primo Cittadino ha inoltre ha evidenziato come dalle relazioni tra gli operatori dei due Paesi possano derivare ottimi insegnamenti reciproci. Milano e Bruxelles di pongono tra i primi posti per l’interscambio tra le realtà economiche europee, soprattutto con riferimento al turismo eco-sostenibile e alle start up innovative.
Innovativa nel concept e nella funzione d’uso, la Brussels House è all’avanguardia anche per le soluzioni architettoniche adottate, che esplorano e sperimentano tutte le possibili declinazioni del concetto di sostenibilità: dall’utilizzo di materiali provenienti dall’economia circolare alla riduzione delle emissioni, fino alla stessa modularità della struttura.
Pareti mobili permettono di riconfigurare di volta in volta l’ambiente in funzione delle diverse esigenze d’uso: lavorare, ricevere ospiti, organizzare eventi, riunioni e manifestazioni.

“La Brussels House rappresenta una vetrina per le imprese brussellesi sul mercato italiano, ma anche un’opportunità per gli imprenditori, le start-up e le aziende italiane che desiderano sviluppare o potenziare le loro attività a Bruxelles, approfittando delle agevolazioni disponibili – ha precisato Guglielmo Pisana, Consigliere Economico & Commerciale per Bruxelles Capitale – L’ambizione generale è di creare a Milano, capitale economica dell’Italia, un modello che possa essere replicato anche in altre città europee, a cominciare da Barcellona”.