La Monza Music Week giunge alla quinta edizione

La Monza Music Week giunge alla quinta edizione

Scritto da Elena Borravicchio on . Postato in Appuntamenti, cinema

La musica si diffonde per le vie della città. Giunge alla quinta edizione l’iniziativa che vede protagonista la musica in tutti i suoi generi, strumenti e modalità. Da fine settembre a fine ottobre si può ascoltare e fare musica gratuitamente, fino a esaurimento posti, in molteplici location cittadine

Monza, Italia.
Nella splendida cornice della sala illuminata a festa della Reggia di Monza si è tenuto il concerto Un piano per la città. Il talento è donna con Maddalena Giacopuzzi al pianoforte e Ludovica Rana al violoncello. Le due talentuosissime giovani musiciste hanno eseguito brani di compositori italiani, di metà ‘800: Francesco Cilea, Ferruccio Busoni e Giuseppe Martucci. Una scelta stilistica molto particolare. Spaziando da musica romantica a musica neoclassica, da architetture sonore imponenti a flussi musicali esistenziali e tumultuosi, le artiste hanno rapito il pubblico presente, che dopo due anni di sospensione causata dall’emergenza Covid, di nuovo gremiva la sala in cui il concorso dell’Associazione musicale Rina Sala Gallo di Monza è ormai una tradizione. Sottolineato da un bellissimo gioco cromatico di luci.

Visivamente emozionata la sua presidente Alessandra Garbagnati nel salutare e ringraziare le musiciste, il pubblico intervenuto e il sindaco Dario Allevi, presente in sala e altrettanto soddisfatto che l’iniziativa avesse potuto riprendere. Giacopuzzi e Rana nella giornata del concerto si sono esibite anche presso il Paese Ritrovato, centro di eccellenza per persone con demenza: “Sono certa che la musica sia arrivata agli ospiti – ha commentato con voce commossa Garbagnati e abbia fatto loro bene”.

L’iniziativa è un assaggio del grande concorso internazionale che si terrà a Monza a ottobre 2022 e si colloca all’interno della Monza Music Week che ha visto iniziative per tutti i gusti e tutte le età nel corso di un’intera settimana, anzi per circa un mese, da fine settembre e a fine ottobre, in giro per la città. Interessanti la “maratona violinistica” e la “maratona pianistica” ai Musei Civici Casa degli Umiliati; il raduno “mille chitarre in piazza”, in piazza Trento Trieste; lo “street piano”, ovvero un pianoforte a disposizione presso l’Arengario, per chiunque desiderasse eseguire brani musicali da regalare al pubblico di passaggio. La rassegna è giunta alla quinta edizione.
Foto Elena Borravicchio

Elena Borravicchio

Torinese di nascita e monzese di adozione, avendo vissuto, nel mezzo, un pezzo di vita a Milano e uno ad Abu Dhabi, prende la vita con filosofia, come la sua laurea. Appassionata di sociale, educazione, teatro, danza e viaggi, non esce mai di casa senza penna e taccuino e pensa di non aver vissuto fino in fondo un’emozione se prima non l’ha trasferita sulla carta. Circondata di amici monzesi, ma soprattutto stranieri, si dedica con gioia alla sua famiglia e al mestiere di freelance.