
Stoccolma, Svezia.
Il 13 Dicembre si celebra in tutta la Svezia festa di Santa Lucia. Originaria di Siracusa, Santa Lucia diventa col tempo una tradizione mondiale per cui ogni Stato ne è più o meno legato. Giunge in Svezia nel Settecento quando l’aristocrazia introduce il rito per il quale la figlia maggiore debba indossare le vesti di Lucia e servire la colazione a letto ai genitori la mattina del 13 dicembre. Ma è nel 1927 che un quotidiano di Stoccolma pubblica il bando per il primo concorso tra i lettori per votare la Lucia più bella. Ed è per questo che oggi ne viene incoronata una per ogni città dopo che le candidate vengono pubblicizzate da giornali, TV e radio locali. Il requisito fondamentale per questo ruolo è: saper cantare. Una volta che Lucia viene incoronata tale e le le altre partecipanti sono nominate sue damigelle, insieme si esibiscono nelle piazze delle città, ospedali, centri per anziani, fabbriche e uffici. Un evento unico e speciale, una vera processione e coro di voci bianche in cui tutti i partecipanti indossano vesti bianche, stelle dorate e il corteo è chiuso da bambini vestiti da folletti. Offrono brioches allo zafferano e biscotti allo zenzero illuminando con le loro candele uno dei mesi più bui dell’anno.
Tra le numerose chiese dove si può partecipare a questa tradizione così importante per gli svedesi si propone:
A Göteborg : il Duomo il 10, 11 e 13/12 e all’Oscar Fredriks Kyrka il 13/12
A Stoccolma: il Duomo Storkyrkan 10-13/12, Adolf Fredrik Kyrka 11+13/12, S:t Jacobs Kyrka 11-13/12 e presso Skansen, il Museo all’aperto, 10-11 e 13/12
Camilla Castellani
 
			
 
		



