La focaccia di Recco IGP con formaggio: eccellenza culinaria protagonista di Evoè Festival

La focaccia di Recco IGP con formaggio: eccellenza culinaria protagonista di Evoè Festival

Scritto da Alessandra Chianese on . Postato in Appuntamenti, Food&Drink

UNA PRELIBATEZZA DA SCOPRIRE E DEGUSTARE, UN’ECCELLENZA CULINARIA ITALIANA CHE CONQUISTA OGNI PALATO: LA FOCACCIA DI RECCO IGP CON FORMAGGIO È UNA SPECIALITÀ TIPICA DELLA CITTÀ LIGURE. UNA LIBIDINE DA NON PERDERE E CHE VIENE PIÙ VOLTE CELEBRATA: GRANDE SUCCESSO, INFATTI, HA RISCOSSO EVOÈ FESTIVAL, ANDATO IN SCENA NELLE GIORNATE DEL 25 E 26 MARZO 2023.

Recco, Italia.
Una città dove la tradizione culinaria è un fiore all’occhiello non solo per la Liguria ma anche per l’Italia. Recco, distrutta dai bombardamenti durante la seconda guerra mondiale, si presenta come un luogo moderno, dove primeggia una vera e propria eccellenza culinaria: la focaccia con formaggio, pietanza rigorosamente Igp. Una prelibatezza da gustare ed apprezzare, un prodotto che nella sua semplicità conquista tutti, grandi e piccini.

Assaggiare una fetta della celebre focaccia è un’esperienza che coinvolge i cinque sensi: l’udito del rumore del forno che cela la pietanza tanto attesa, la vista del formaggio filante che cola dalle fette appena sfornate, il tatto di avere tra le mani una pietanza tanto deliziosa quanto bollente, l’olfatto che inebria le narici di un profumo invitante, il gusto per le papille di assaggiare un mix di sapori genuini e tradizionali.

Un prodotto che i liguri apprezzano e intendono far conoscere, anche grazie a diverse manifestazioni che coinvolgono e attraggono un pubblico locale ma anche e soprattutto di altre zone d’Italia e del mondo.

“EVOÈ FESTIVAL” ARTE GASTRONOMICA E PRODOTTI D’ECCELLENZA

Il Consorzio della Focaccia di Recco col formaggio, che ha ottenuto nel 2015 il marchio di tutela comunitario I.G.P. per il prodotto di cui porta il nome, con Regione Liguria, Comune di Recco, Camera di Commercio di Genova, FIPE-Confcommercio Liguria e FEPAG-Confcommercio Genova, ha organizzato un grande evento in onore al patrimonio gastronomico italiano: EVOÈ FESTIVAL, ARTE GASTRONOMICA E PRODOTTI D’ECCELLENZA.

EVOÈ FESTIVAL è stato un momento di grande coinvolgimento per la città di Recco: in scena nelle giornate del 25 e 26 marzo, l’appuntamento ha coinvolto diversi chef del territorio e in particolare di Genova e Liguria Gourmet, che hanno preparato dei piatti deliziosi, ricercati, realizzati con prodotti di prestigio, cucinando dal vivo, raccontando storie, curiosità, aneddoti, trucchi e ricette.

In piazza Nicoloso, antistante il palazzo Comunale, una grande struttura allestita con sedie a platea, salottino per interviste e area show cooking, è stata il fulcro dell’evento: un affascinante viaggio nel mondo della cucina, un piccola esposizione di prodotti DOP e IGP già ospiti di Fattore Comune evento di novembre dedicato alle eccellenze agroalimentari tutelate dalla Unione Europea che portano nella propria denominazione protetta il nome del luogo da cui prendono origine e di quelli certificati GENOVA GOURMET, vere eccellenze gastronomiche riunite a Recco per questo speciale evento. In chiusura delle due giornate, la preparazione della Focaccia di Recco col formaggio IGP con i focacciai recchesi del Consorzio e degustazione.

Uno spazio particolare alle tre DOP liguri di Assaggia la Liguria, Basilico Genovese DOP, l’Olio Extra Vergine di oliva DOP Riviera Ligure e l’Enoteca Regionale della Liguria. All’accoglienza, in sala e all’assistenza agli chef, gli allievi dell’Istituto Alberghiero Marco Polo che ritroverà fra gli chef presenti tanti ex alunni.

Il Consorzio Focaccia di Recco col formaggio

Il Consorzio Focaccia di Recco col formaggio, costituito nel 2005, aveva come primo obiettivo il conseguimento della tutela europea Indicazione Geografica Protetta (IGP) per la famosa specialità gastronomica. Il 15 gennaio 2015, con pubblicazione sulla Gazzetta dell’Unione Europea la Focaccia di Recco col formaggio IGP è diventata il 278esimo prodotto d’eccellenza che rappresenta l’Italia nel mondo. Fanno parte del Consorzio 14 aziende con 20 punti vendita attivi nella zona di produzione che comprende le cittadine di Recco, Camogli, Sori e Avegno.

La festa della Focaccia di Recco Igp

Creata nel 1955, l’evento celebra il prodotto gastronomico simbolo della città di Recco. Dal 2006, viene organizzata dal Consorzio della Focaccia di Recco col formaggio e dal Comune di Recco con i patrocini di Regione Liguria, Città Metropolitana di Genova e Camera di Commercio di Genova. Il giorno prima della Festa l’evento ha una “Anteprima”, dedicato ai bambini della città, vede gli scolari delle quarte e quinte elementari preparare la loro prima “Focaccia di Recco” per poi gustarla quale merenda.

Quest’anno la data è fissata al 28 maggio 2023: un appuntamento assolutamente da non perdere per gli estimatori del buon cibo rigorosamente italiano e scoprire una vera e propria leccornia per il gusto.
La “Festa” coinvolge tutte le associazioni cittadine e nel corso del tempo è diventata un momento di varie iniziative d’intrattenimento, offrendo a turisti e residenti una divertente giornata di svago con mercatini di vario genere (dall’antico agli hobbisti e dal libro usato al giardinaggio con prodotti locali), spettacoli musicali e danzanti di tutti i generi (disco, liscio, latino, swing e country), area bimbi (con trenino turistico, gonfiabili, truccabimbi), spazio amanti degli scacchi e un’ospite speciale (Harley Davidson e Ducati Owners Clubs) poi le “scianke” dove persone selezionate tra il pubblico (tramite iscrizione ed estrazione) si sfidano in gare di velocità per mangiare focaccia normale e con cipolle. Infine, va in scena la “No Limits Challenge” dove 10 “volontari” si sfidano per “divorare” una focaccia di Recco IGP da un kg.

Dove alloggiare a Recco

Città che, durante l’ultimo conflitto mondiale, venne più volte rasa al suolo dai bombardamenti vedendo così annullate tutte le sue capacità di attrattiva turistica conservate nel tempo da altre vicine località balneari della riviera, ha saputo reinventarsi e, grazie alle proprie fantasie, ha saputo creare da una tradizione quasi “leggendaria” un vero e proprio filone d’imprenditoria che ancora oggi risulta trainante: la focaccia col formaggio. Tanti infatti sono i visitatori che scelgono questa meta durante l’anno e che intendono trovare location accoglienti e funzionali. Il Manuelina Taste Hotel vanta una storia centenaria di ospitalità: una struttura ricettiva a 4 stelle, composto da 23 stanze e situato accanto al Manuelina Ristorante Gourmet e al Manuelina Focacceria Bistrot. Oggi sono i pronipoti di Manuelina, che negli anni sono riusciti a portare avanti la tradizione, la passione. la sua dedizione e il suo rispetto per la qualità della cucina e delle materie prime.

La bisnonna Manuelina fu la prima nel 1885 a proporre la focaccia di Recco col formaggio nella sua osteria: da allora è una piacere senza tempo, senza orari e per tutte le età. Da appetitosa ricetta dei giorni di festa per le famiglie della riviera ligure a spuntino notturno dei giovani borghesi, da sublime leggenda raccontata dai personaggi della storia a pasto veloce della tradizione ligure.

Sono passati più di 135 anni ma la ricetta è sempre la stessa: farina di primissima qualità, stracchino, olio EVO e una sapienza secolare nel trattare l’impasto affinché non si “arrabbi”. 

Il tutto messo in forno ad altissima temperatura in tegami di rame: da sempre la storica focaccia col formaggio di Manuelina è fatta di pochi ingredienti ma di tanta sapienza, per questo la nostra focaccia è unica!
Foto dall’alto: Alessandra Chianese (3). Foto courtesy by Consorzio focaccia di Recco

INFO

Per tutte le info, consultare www.focacciadirecco.it

Alessandra Chianese

Nata e vissuta in provincia di Napoli, è da sempre appassionata di arte, di cultura, di moda e del buon cibo italiano. Giornalista, fin da piccola mostra un costante interesse per l’attualità e la politica, determinanti nella sua scelta di vita professionale. Amante delle lingue, adora viaggiare, scoprire nuovi posti e allargare i propri orizzonti. La frase che più la rispecchia è un passo scritto dal grande poeta Dante: “Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza”.