La Campania protagonista dell’Anno Giubilare: itinerari di fede, cultura e tradizione al centro della valorizzazione turistica e identitaria del territorio.
Milano, Italia.
La Regione Campania si prepara a vivere il Giubileo 2025 con un programma di iniziative che coniugano devozione e turismo culturale. Dall’Atlante regionale dei Cammini agli itinerari dell’anima, dalle eccellenze dell’artigianato alla tutela del patrimonio immateriale riconosciuto dall’UNESCO: una narrazione identitaria che esalta la storia e il genius loci della Campania.
Anno Giubilare 2025: un’opportunità per la Campania
Nell’Anno Giubilare 2025, la Regione Campania si prepara ad accogliere pellegrini e viaggiatori con un’offerta culturale e spirituale senza precedenti. Un intreccio di itinerari devozionali, antichi percorsi di pellegrinaggio, maestrie artigianali e tradizioni secolari riconosciute dall’UNESCO, restituisce un’immagine di una terra dalla profonda vocazione all’accoglienza e alla spiritualità.

Attilio Fontana e Vincenzo De Luca
Accoglienza e servizi: nuovi infopoint per i pellegrini
Per garantire un’accoglienza efficiente e un servizio informativo capillare ai numerosi pellegrini attesi, la Regione Campania ha avviato un programma di potenziamento degli infopoint dedicati. Oltre al punto informativo già operativo presso la Stazione Termini di Roma, saranno presto attivati nuovi infopoint strategici, con l’obiettivo di fornire dettagli utili su percorsi devozionali, patrimonio culturale e paesaggistico della regione. Particolare attenzione sarà rivolta agli itinerari di fede, affinché ogni viaggiatore possa vivere un’esperienza immersiva e consapevole alla scoperta delle ricchezze spirituali della Campania.
Il Piano strategico Cultura e Turismo 2024
Nell’ambito del Piano strategico Cultura e Turismo 2024, la Campania si propone come fulcro di un turismo che coniuga fede e valorizzazione territoriale. Cuore pulsante di questa progettualità è l’Atlante regionale dei Cammini, che raccoglie esperienze e nuovi itinerari, dalla Via Micaelica al Cammino di San Nilo, dal percorso dei Picentini ai sentieri delle Terre della Dieta Mediterranea. Questi percorsi, intrisi di storia e devozione, si inseriscono in un disegno più ampio di riscoperta delle radici e delle vocazioni più autentiche della Campania.
Patrimonio Immateriale UNESCO: un’eredità da valorizzare
A sostegno di questa visione, la Regione Campania conferma il proprio impegno nella tutela e promozione del Patrimonio Immateriale UNESCO, con un’attenzione particolare alle tradizioni che fanno della regione un unicum nel panorama culturale mondiale. Dalla Dieta Mediterranea, testimone di uno stile di vita che fonde gastronomia e benessere, fino all’Arte Presepiale Napoletana, emblema di un saper fare che attraversa i secoli, la Campania custodisce e tramanda tesori identitari di inestimabile valore. Le botteghe artigiane napoletane, in particolare quelle di San Gregorio Armeno, continuano a rappresentare un centro nevralgico di questa tradizione, dove abili maestri realizzano opere uniche che fondono devozione, arte e creatività, mantenendo viva una tradizione che affascina visitatori e collezionisti da tutto il mondo.

Il team di Regione Campania in Bit
Turismo artigianale: le eccellenze della Campania
In questo scenario, il turismo artigianale assume un ruolo chiave, testimoniando la continuità tra passato e presente. Il progetto Exempla: il turismo artigianale in Campania, che sarà presentato alla BIT di Milano, pone in primo piano le eccellenze manifatturiere della regione, dall’arte ceramica di Vietri e Capodimonte alla lavorazione del corallo e dell’oro di Torre del Greco, fino all’alta sartoria partenopea. Un patrimonio di saperi che si intreccia con il turismo esperienziale, offrendo ai visitatori l’opportunità di immergersi nelle botteghe e nei laboratori dove la tradizione si rinnova ogni giorno.
Tutela ambientale e sviluppo sostenibile
Il Giubileo rappresenta inoltre un’occasione per rafforzare il binomio tra tutela ambientale e sviluppo sostenibile, attraverso un modello replicabile che unisce la valorizzazione delle aree marine protette e il turismo consapevole. Questo tema sarà approfondito alla BIT di Milano nell’evento Tutela e Turismo: un paradigma di sviluppo sostenibile.
Percorsi di turismo religioso nell’Anno Giubilare
Lungo tutto il 2025, la Campania sarà al centro di un vasto programma di eventi e percorsi tematici, che culmineranno in esperienze immersive tra santuari, conventi e chiese monumentali. Alla BIT di Milano, saranno presentate le iniziative legate ai Percorsi di turismo religioso nell’Anno Giubilare, un’occasione per esplorare le meraviglie della spiritualità campana.

Vincenzo De Luca
Eccellenze enogastronomiche: il gusto della Campania
Infine, grande attenzione sarà dedicata alle eccellenze enogastronomiche con il Piano regionale di Enogastronomia, protagonista di un evento dedicato alla BIT di Milano, dove si racconteranno i sapori autentici della regione. Tra degustazioni e racconti di tradizione, il cibo diventa veicolo di cultura e identità.
La Regione Campania, con questa visione integrata, si afferma come meta privilegiata per i Pellegrini di Speranza, offrendo non solo luoghi di culto e raccoglimento, ma anche un mosaico di esperienze che restituiscono il fascino e la profondità di una terra che ha fatto della contaminazione culturale e della tradizione il suo patrimonio più prezioso.
INFO
Per informazioni e dettagli, consultare www.regione.campania.it
Photo courtesy of, Bit Campania