
Inverno in Vallese: le proposte da non perdere per chi ama lo sport in alta quota

IL VALLESE SI PRESENTA COME UN TERRITORIO IMPERDIBILE PER CHI AMA LA STAGIONE INVERNALE: TANTE LE DESTINAZIONI SCIISTICHE E LE PROPOSTE DA NON PERDERE PER VIVERE UNA MEMORABILE E INTERESSANTE VACANZA.

Vallese, Svizzera.
L’inverno è alle porte e, in Vallese, la neve sarà assicurata grazie alle quote elevate: la maggior parte delle stazioni di sport invernali si trova a quote molto alte e le piste partono dai 1.500 metri. In nove destinazioni sciistiche, corrispondenti a Arolla, Blatten/Belalp, Crans-Montana, Lauchernalp/Lötschental, Saas- Fee, Saas Grund, Val d’Anniviers, 4 Vallées e Zermatt, gli impianti si spingono oltre i 3.000 metri e, nel caso di Zermatt, arrivano addirittura a sfiorare i 4’000. Così le piste, che in diversi casi si sviluppano sui ghiacciai, possono deliziare tutti gli amanti della neve e consentire di trascorrere un’interessante e memorabile stagione invernale!
Le piste più lunghe del Vallese
In Vallese, sono diversi i comprensori che si distinguono per piste eccezionalmente lunghe, dove sperimentare una libertà infinita sciando per chilometri senza interruzioni. Questi percorsi collegano la cima delle montagne al fondovalle, richiedendo una buona condizione fisica e gambe allenate.
Ecco la selezione delle piste da record del Vallese: Matterhorn Glacier Paradise – Zermatt – 25 km; Hockenhorngrat – Wiler – 14 km; Rothorn – Visperterminen – 12 km; Ripaille – Grand-Paradis – 10 km; Les Attelas – Verbier – 10 km; Torrent – Leukerbad – 9,7 km; Mittelallalin – Saas-Fee – 9 km.
I migliori hotel del Vallese con accesso diretto alle piste
Per un indimenticabile soggiorno invernale in Vallese, non c’è niente di meglio di un alloggio ski-in/ski- out che permette di indossare gli sci al risveglio, fuori dalla porta, prima di prendere il primo impianto di risalita. Tantissime strutture sono situate vicino alle piste e offrono un locale per l’attrezzatura da sci, un’ampia terrazza soleggiata per ammirare il paesaggio alpino circostante durante l’après-ski e un ristorante dove gustare piatti corroboranti dopo le fatiche sulla neve. Alcuni hotel dispongono di un’area benessere e la maggior parte di questi organizzano anche il trasferimento dei bagagli. Vediamone alcuni tra i più interessanti.
Guest House du Grand Paradis, Champéry – Portes du Soleil
Nelle immediate vicinanze delle piste da sci di Champéry, a soli 100 metri dagli impianti di risalita del Grand Paradis, questa struttura invita a rilassarsi in un ambiente rustico e dall’atmosfera familiare. La struttura dispone di una sala da pranzo con camino, una ski room e un’ampia terrazza soleggiata. In inverno il ristorante offre piatti tradizionali svizzeri e una cucina che si ispira ai pub canadesi.
Alpenhotel zur Wildi, Lauchernalp – Lötschental
Nel cuore della Lötschental, questo hotel familiare nel comprensorio sciistico di Lauchernalp propone dieci camere spaziose e arredate con gusto. Nel soggiorno gli ospiti hanno a disposizione una vasta biblioteca e una videoteca. Dall’ampia terrazza soleggiata si gode di una vista senza ostacoli sul Bietschhorn mentre lo snow bar è il posto giusto dove rilassarsi dopo una giornata sugli sci. Infine ci si può ritemprare gustando i piatti della cucina regionale proposti dal ristorante dell’albergo e le specialità di formaggio nella Raclette-Stübli.
Boutique Hotel La Cabane, Bettmeralp – Aletsch Arena
E’ il posto ideale dove soggiornare per andare alla scoperta del Patrimonio dell’umanità Alpi Svizzere- Jungfrau-Aletsch e godere dell’aria pura di montagna, a 2000 metri di quota. Situato nel villaggio di Bettmeralp, a soli 100 metri dagli impianti di risalita del Bettmerhorn e di Schönbiel, l’Hotel La Cabane offre camere in stile alpino e un centro benessere gratuito, con sauna e hammam.
Riffelalp Resort 2222m, Zermatt
Pace, natura, ospitalità e una vista mozzafiato sul Cervino attendono gli ospiti a 2222 metri sul livello del mare. Il Riffelalp Resort si trova nel cuore del comprensorio sciistico di Zermatt, con accesso diretto alle piste. La “Spa 2222m”, il centro benessere più alto d’Europa, propone una piscina all’aperto, un centro benessere, oltre a trattamenti per il corpo e massaggi. Tre ristoranti, un bar e un’enoteca completano l’offerta di questa straordinaria struttura.
First Track: le piste sono il regno di chi si sveglia presto
Per godersi le piste all’alba, in condizioni da sogno e in totale libertà prima della loro apertura ufficiale, sono sempre di più le località sciistiche che propongono l’offerta “First Track”, comprensiva di prima colazione. Tra queste, Saas-Fee, Aletsch Arena, Thyon (les 4 Vallées) e Zermatt. Per pennellare le curve sul manto nevoso immacolato, per una volta vale davvero la pena di puntare la sveglia un po’ prima.
Vallese, paradiso dello scialpinismo
Praticato lontano dalla folla e dagli impianti di risalita, in uno spettacolare scenario montano, lo scialpinismo occupa un posto importante in Vallese. Organizzata ogni due anni (la prossima edizione si svolgerà 2024), la Patrouille des Glaciers, una delle gare di scialpinismo più impegnative al mondo, è l’obiettivo finale degli atleti più esperti che praticano questa disciplina. Per i principianti e per chi vuole progredire, invece, i diversi Rando Parc sono la soluzione ideale e sicura per avvicinarsi a questa attività invernale in aree appositamente dedicate. Gli sciatori più esperti possono rivolgersi alle guide e farsi accompagnare fuori dagli itinerari segnalati per indimenticabili discese su neve farinosa.
Sotto la supervisione di una guida, gli appositi corsi si rivolgono a chi vuole avvicinarsi allo scialpinismo ma non ha le conoscenze della montagna necessarie o non dispone dell’apposita attrezzatura, che può essere noleggiata in loco. I corsi vengono proposti ogni inverno in diverse destinazioni e possono essere prenotati direttamente tramite gli uffici turistici locali.

I Rando Parc
I Rando Parc si rivolgono a tutti gli appassionati, e in particolare a chi non hai mai praticato lo scialpinismo o si è avvicinato da poco a questa attività. Qui vengono proposti percorsi segnalati di tutti i livelli che permettono di migliorare le proprie capacità in tutta sicurezza.
• A Morgins, sei percorsi messi in sicurezza consentono di prendere confidenza con lo scialpinismo prima di affrontare i più impegnativi itinerari nel massiccio dei Dents du Midi.
• Torgon offre due percorsi blu e un itinerario rosso per un totale di 14 chilometri nel cuore di una natura incontaminata.
• Da Siviez o Haute-Nendaz, quattro percorsi promettono salite in un ambiente spettacolare prima di scendere lungo le piste da sci.
• Nella zona di Veysonnaz, un itinerario si snoda tra foreste e chalet tipici, mentre un altro percorso appositamente ideato per le salite in notturna porta al ristorante Mont Rouge.
INFO
Per tutte le informazioni e vivere al meglio la stagione invernale nel Vallese, consultare www.valais.ch
Photo courtesy by Vallese Turismo
Tags: Canton vallese, Europa, Svizzera