
Interlaken, nel cuore della Svizzera più autentica: tra natura, bellezza, tradizioni e nuove esperienze

UN LUOGO UNICO, MAGICO, PIENAMENTE IMMERSO NELLA NATURA: UN POSTO DOVE POTER VIVERE NUOVE ESPERIENZE E, AL CONTEMPO, RISCOPRIRE TRADIZIONI, ARTIGIANATO E UN’ECCELLENTE CULTURA ENOLOGICA. QUESTO E’ CIO’ CHE OFFRE INTERLAKEN, NEL CUORE DELLA SVIZZERA.

Interlaken, Svizzera.
I laghi di Thun e Brienz sono circondati da un imponente panorama alpino, dominato dai monti Eiger, Mönch e Jungfrau. Una location ideale per chi è alla ricerca di avventura e relax, a contatto con la natura selvatica e lontani dalla frenesia della vita urbana, adatta per chi è più sportivo e attivo ma anche per coloro che preferiscono raggiungere i vari luoghi servendosi dei mezzi pubblici. Interlaken è in grado di rispondere a tutte le esigenze: tutte le attrazioni sono perfettamente collegate con autobus, ferrovia e battelli.
Il lago di Brienz si illumina di riflessi turchesi, mentre dall’altro lato di Interlaken domina il profondo blu zaffiro del lago di Thun. Il paesaggio circostante è costituito da colline verdi, picchi imponenti e sontuose creste montuose. Sul retro della valle, lo Jungfrau innevato si staglia maestoso, accanto al famosissimo Jungfraujoch – Top of Europe. La splendida natura incontaminata attorno ad Interlaken attira da decenni ospiti dalla Svizzera e da tutto il mondo.
Interlaken: nel cuore della Svizzera
Nonostante Interlaken sorga nel mezzo della natura, le sue attrazioni turistiche sono perfettamente collegate. Basta infatti un’ora per un viaggio in treno da Berna, due da Lucerna, Basilea, Zurigo, e tre da Ginevra e Milano: Interlaken è situata proprio al centro della Svizzera grazie alla capillare e puntuale rete ferroviaria elvetica e alle infrastrutture stradali. Esistono collegamenti diretti da tutte le grandi città e gli aeroporti del paese, oltre che da numerosi centri europei. A partire da dicembre 2022, dei treni diretti ricominceranno a circolare tra l’aeroporto di Zurigo e Interlaken.
Interlaken: nuove esperienze in treno
A dicembre 2022, giungerà a compimento un altro sogno covato a lungo, con il Goldenpass Express che circolerà senza cambi tra Montreux e Interlaken. Lungo il percorso panoramico, gli ospiti potranno ammirare il lago Lemano, Gstaad, il tipico paesaggio svizzero della Simmental e il lago di Thun, prima di arrivare infine a Interlaken. Questo percorso completerà quello altrettanto affascinante che passa per il Brünig collegando Lucerna e Interlaken.
Inoltre, da alcuni mesi è attivo il nuovo Eiger Express, che trasporta gli ospiti in modo ancora più rapido sullo Jungfraujoch – Top of Europe. Grazie alla modernissima telecabina 3S tra Grindelwald e il ghiacciaio dell’Eiger, la durata del viaggio è ridotta di 47 minuti ed è ancora più incantevole. Le cabine collegano direttamente la ferrovia dell’Oberland bernese con quella dello Jungfrau, superando un dislivello di oltre 1000 metri di altitudine. Quest’ultima parte dalla stazione del ghiacciaio dell’Eiger e conduce gli ospiti attraverso una galleria più che centenaria fino al rinomato ghiacciaio dello Jungfraujoch.
Interlaken: artigianato e tradizione a Brienz
Un’altra novità è il Trauffer Erlebniswelt, che aprirà le porte a giugno: il proprietario dell’azienda Marc Trauffer è uno dei musicisti svizzeri di maggior successo e al tempo stesso un imprenditore di successo. Le sue mucche di legno intagliato sono tradizionali e molto popolari, i più tipici tra i souvenir elvetici. Il nuovo Bretterhotel di Hofstetten ob Brienz avrà 103 posti letto e inoltre è previsto un moderno luogo d’interazione destinato a rendere tangibile nel vero senso della parola il mondo dell’intaglio del legno. Naturalmente sarà possibile anche cimentarsi personalmente nella scultura e nella pittura delle mucche di legno. Il Trauffer Erlebniswelt sorgerà nelle immediate vicinanze del Museo svizzero all’aperto Ballenberg, per il massimo della praticità!
Interlaken: un hotel con un parco naturale privato vicino alle cascate di Giessbach
L’acqua è l’elemento che contraddistingue la regione turistica di Interlaken. Tra le più belle attrazioni ci sono senza dubbio le cascate di Giessbach sul lago di Brienz, con un torrente impetuoso che supera un dislivello di 500 metri per poi gettarsi nel lago. Dietro una di queste cascate si trova addirittura un sentiero escursionistico percorribile. Proprio qui si gode di un panorama surreale sul Grandhotel Giessbach con il suo parco naturale e i suoi paesaggi acquatici e boschivi.
Interlaken: cultura enologica alpina a Spiez
Un gioiello inatteso e una tradizione sorprendente per i visitatori da tutto il mondo è sicuramente la cultura enologica alpina di Spiez. Questo villaggio proclama senza falsa modestia di risiedere nella «più bella baia in Europa», e ai piedi del castello, proprio nel mezzo di questa baia, si trovano i vigneti. Il punto saliente dell’anno enologica è la festa della vendemmia «Spiezer Läset» a metà settembre. Dopo questo evento, le foglie si tingono di colori sempre più vivaci, mettendo in evidenza le vigne. Intanto, in alto sopra la baia, sul Niesen che domina il lago di Thun come una piramide, le prime nevi guarniscono come zucchero a velo questo suggestivo scenario.
Interlaken: Adventure Capital of Europe
Ogni stagione propone numerose attività indimenticabili all’aperto: dalle piacevoli «soft adventure», come voli in parapendio o giri in kayak, fino alla categoria «adrenalina pura», con canyoning e paracadutismo.
Interlaken: Wellness Destination
Ma allo stesso tempo Interlaken può essere anche tranquilla e rilassante. Numerose attività nell’intero comprensorio turistico propongono offerte benessere originali oppure classiche. La varietà è grande, così come la qualità. Interlaken è inoltre orgogliosa portatrice del sigillo di qualità «Wellness Destination» dal 2019.
Photo courtesy by Interlaken Tourismus

INFO
Per maggiori informazioni potete visitare il portale di Interlaken Tourismus: www.interlaken.ch.
Tags: Europa, interlaken, Svizzera