L’Iliade ci racconta di un’orrenda guerra, alla fine senza vincitori né vinti, dove la filosofia del successo prevale sulla ragione. In scena al Teatro Manzoni di Milano dal 25 marzo al 6 aprile 2025. Un invito a specchiarsi nella madre di tutte le guerre?
Milano, Italia.
Iliade canta di un mondo in cui l’etica del successo non lascia spazio alla giustizia e gli uomini non decidono nulla, ma sono agiti dagli dèi in una lunga e terribile guerra senza vincitori né vinti. La coscienza e la scelta non sono ancora cose che riguardano gli umani: la civiltà dovrà attendere l’età della Tragedia per conoscere la responsabilità personale e tutto il peso della libertà da quegli dèi che sono causa di tutto ma non hanno colpa di nulla.

In quel mondo arcaico dominato dalla forza, dal Fato ineluttabile e da dèi capricciosi non è difficile specchiarci e riconoscere il nostro: le nostre vite dominate dalla paura, dal desiderio di ricchezza, dall’ossessione del nemico, dai giochi di potere e da tutte le forze distruttive che ci sprofondano nell’irrazionale e rendono possibile la guerra.
Ci sono tutti i semi del tramonto del nostro Occidente in Iliade che, come accade con la grande poesia, contiene anche il suo opposto: la responsabilità e la libertà di scegliere e di dire no all’orrore.
A dieci anni dalla nascita, dopo I Duellanti e Don Chisciotte, il Quadrivio, formato da Roberto Aldorasi, Alessio Boni, Francesco Niccolini e Marcello Prayer, riscrive e mette in scena l’Iliade per specchiarsi nei miti più antichi della poesia occidentale e nella guerra di tutte le guerre.

Scheda Spettacolo
ALESSIO BONI ANTONELLA ATTILI
ILIADE
Il gioco degli dei
testo di Francesco Niccolini
liberamente ispirato all’Iliade di Omero
drammaturgia di Roberto Aldorasi, Alessio Boni, Francesco Niccolini e Marcello Prayer
con (in o.a.)
HAROUN FALL, JUN ICHIKAWA, LILIANA MASSARI
FRANCESCO MEONI, ELENA NICO, MARCELLO PRAYER
scene Massimo Troncanetti
costumi Francesco Esposito
disegno luci Davide Scognamiglio
musiche Francesco Forni
creature e oggetti di scena Alberto Favretto, Marta Montevecchi, Raquel Silva
regia
Roberto Aldorasi, Alessio Boni, Marcello Prayer

INFO
BIGLIETTIPrestige € 37,00 – Poltronissima € 34,00 – Poltrona € 26,00 – Poltronissima under 26 anni € 18,00
Per acquisto:
biglietteria del Teatro online clicca QUI
telefonicamente 027636901
circuito Ticketone
Dal 25 marzo al 6 aprile 2025
feriali ore 20,45 – domenica ore 15,30
sabato 5 aprile ore 15,30 e 20,45
Ulteriori informazioni Teatro Manzoni Milano
Photo Filippo Manzini. Courtesy of teatro Manzoni Milano