Il flamenco è il principale patrimonio culturale dell’Andalusia, da scoprire per emozionarsi e incantarsi. A Siviglia, nel cuore del centro storico, c’è il Museo del Ballo Flamenco, dove non solo è possibile scoprire le sue origini ed evoluzioni, ma anche assistere a un passionale e intenso spettacolo: al piano terra, infatti, è presente un palco spettacolare dove sei artisti, ossia tre ballerini, due cantanti e un chitarrista, mostrano tutta la loro passione e il loro impegno, con luci teatrali, buon suono e fondali

Siviglia, Spagna.
Il flamenco, un mondo magico da scoprire: il Museo del Ballo Flamenco, creato da Cristina Hoyos, è una delle attrazioni da non perdere a Siviglia, situato nel cuore della città. La sua visita è un “must” per ogni visitatore che vuole conoscere e sentire il principale patrimonio culturale dell’Andalusia: il flamenco. Caratterizzato da quattro piani, permette di scoprire l’universo unico e singolare di quest’incredibile ballo, in tutte le sue sfaccettature.
Palco principale, sala da ballo e negozio del museo
Nel cortile del museo, il palco principale accoglie i visitatori, proponendo ogni sera i migliori artisti, che si esibiscono in spettacoli di flamenco di estrema bellezza ed emozione: momenti magnetici e impressionanti, con danzatori di altissimo livello, bravi sia nel ballo che nell’esprimere la passione, il tormento, l’amore attraverso le loro interpretazioni, i loro sguardi accattivanti. Per acquistare i souvenir più originali sul flamenco si può fare tappa al negozio del museo.
Primo piano del Museo
Al primo piano, è presente il museo interattivo sulla storia, gli stili e i costumi del ballo flamenco. Qui si trova la vera anima del museo: attraverso i suoi schermi si comprendono le origini e l’evoluzione del flamenco, si scoprono le influenze di altre culture, la ricchezza dei suoi stili e oggetti di epoche diverse che ci raccontano gli artisti e la loro storia negli ultimi due secoli.
Un gigantesco schermo semicircolare, infine, permetterà di immergersi nell’autentica coreografia del flamenco.
Secondo piano del Museo
Al secondo piano, sono presenti mostre temporanee di dipinti, disegni e sculture. Questo è lo spazio artistico del museo: mostre temporanee e interattive mostrano l’influenza del flamenco su discipline artistiche come pittura, disegni e sculture di artisti nazionali e internazionali provenienti da Francia, Stati Uniti, Germania, Polonia, Israele, Corea e Cina, tra gli altri.
Seminterrato: volta storica del museo
Il seminterrato è lo spazio più singolare del museo, una volta storica con pietre romane e preromane. In questo ambiente secolare, i nostri visitatori si immergono nel flamenco più diretto, lo spettacolo più VIP di Siviglia. È anche un luogo eccezionale per altri eventi, mostre, corsi di danza.
Spettacolo dei sogni di flamenco
Lo spettacolo di flamenco proposto dal Museo del Ballo Flamenco è indubbiamente una delle esperienze da non perdere a Siviglia. In uno dei pochi cortili rimasti, si trova un palco spettacolare dove sei artisti, ossia tre ballerini, due cantanti e un chitarrista, mostrano tutta la loro passione e il loro impegno, con luci teatrali, buon suono e fondali. Una volta seduti, inoltre, si rimarrà sorpresi a guardare il cielo, dove fluttuano sedie “enea” e aranci sivigliani.
Ogni giorno il cast degli artisti cambia, così un giorno puoi trovare qualche “Alegrías” con una bata de cola, scialle o bacchette, un altro con una solenne “Seguiriya”, un flamenco “Soleá por Bulerías”, un tragico “Taranto”, alcuni sensuali “Tango” o uno qualsiasi degli stili che compongono quest’arte. Inoltre, per rivivere e rivedere lo spettacolo quando si preferisce, sono stati pubblicati un CD e una trilogia su DVD, eseguita dal cast di artisti, acquistabili nel negozio. Tutte le coreografie del Museo della Danza Flamenco portano il tipico sigillo di qualità dell’insegnante Cristina Hoyos.
INFO
Per informazioni e curiosità sul più importante patrimonio culturale dell’Andalusia, visitare www.museodelbaileflamenco.com
Photo courtesy of Museo del baile flamenco