Il Wine See Sicily in tour per la prima volta a Milano: appuntamento il 14 e 15 aprile

Il Wine See Sicily in tour per la prima volta a Milano: appuntamento il 14 e 15 aprile

Scritto da Alessandra Chianese on . Postato in Appuntamenti, Food&Drink

LA RASSEGNA CHE PONE AL CENTRO LE ECCELLENZE VITIVINICOLE SICILIANE E’ ORGANIZZATA DA WINE SICILY E VINHOOD, CON IL SOSTEGNO DELL’ASSESSORATO AL TURISMO DELLA REGIONE SICILIA. APPUNTAMENTO A MILANO IL 14 E 15 APRILE: PRESENTI 30 PRODUTTORI, ATTESI OPERATORI DI SETTORE, WINE & FOOD LOVERS.

Milano, Italia.
Wine See Sicily in tour debutta per la prima volta a Milano il 14 e 15 aprile presso lo spazio C30 – OneDay Group, in Viale Cassala 30, con due giornate di degustazioni ed attività pensati per Wine & Food Lovers. L’appuntamento è stato presentato il 24 Marzo presso il Padiglione Sicilia, durante la manifestazione “Fa la cosa giusta”, all’Allianz MiCo • Milano Convention Centre di Milano, alla presenza del capo di gabinetto dell’assessorato al turismo Regione Sicilia D.ssa Daniela Segreto, in rappresentanza dell’assessore regionale Elvira Amata.

Wine See Sicily in tour

Wine See Sicily in tour sarà una vera e propria rassegna volta a valorizzare il patrimonio vitivinicolo ed enogastronomico siciliano e non solo: un festival co-organizzato da Wine Sicily e Vinhood, la soluzione basata su intelligenza artificiale che capisce i gusti e le esigenze dei consumatori. Proprio il team di Vinhood al WineSeeSicily in tour accoglierà i partecipanti coinvolgendoli in una degustazione multiprodotto di vino, birre artigianali e caffè, dopo averli sottoposti al Test del Gusto di Vinhood, un algoritmo in grado di suggerire un percorso di assaggi personalizzato in base al rispettivo “carattere”.

Un format di successo

“Il WineSeeSicily dopo le prime quattro edizioni fra le mura di casa ora è pronto per incontrare gli amanti dei prodotti vitivinicoli siciliani anche in giro per l’Italia – dichiarano gli organizzatori della manifestazione. – Importante è la partnership che si è creata con WeRoad che grazie al WineSeeSicily incentiverà il pubblico partecipante alla manifestazione a fruire di una scontistica dedicata all’incoming turistico in Sicilia. Questo non fa altro che rafforzare i dati che vedono la Sicilia tra le mete principali scelte dai turisti proprio per il patrimonio enogastronomico e vitivinicolo che vi risiede. L’ultimo report riguardo all’incoming turistico nel territorio Siciliano risale al 2021 ove il 55% dei turisti ha svolto il proprio viaggio volgendo l’interesse proprio su questo settore. Portiamo a Milano un format di successo che, nelle due edizioni realizzate nel 2022 a Palermo, ha avuto un coinvolgimento di 45 cantine e un numero di utenza pari a 5.000 persone. A oggi son già circa 30 le cantine selezionate tra cui Salvatore Tamburello, Coppola 1971, Costantino Wines, Tenute Orestiadi, Ba&Co, Terre di Gratia, Cantine Madaudo, Le Sette Aje e tante altre ancora, che diverranno protagoniste delle due giornate, numero che andrà via via ad aumentare nelle prossime ore.

La manifestazione

Il programma della manifestazione prevede nei due giorni di attività, non solo momenti di  degustazione, ma la realizzazione di focus e confronti tra operatori del settore vitivinicolo. L’apertura al pubblico è prevista dalle ore 17 alle 23.

I biglietti per l’evento WineSeeSicily del 14 e 15 aprile sono disponibili sul sito di Vinhood: https://www.vinhood.com/prodotto/wineseesicily-in-tour/

Vinhood

Vinhood è l’autorità nel mondo del gusto di nuova generazione che sta innovando il modo in cui le persone esplorano il loro gusto, scelgono e consumano.

L’obiettivo di Vinhood

Analizzando il gusto, applicando la tecnologia proprietaria senza precedenti basata sull’intelligenza artificiale e rivoluzionando il linguaggio usato per parlare del gusto con le persone, questa azienda innovativa sta rivoluzionando il settore Food and Beverage attraverso l’educazione e il divertimento, offrendo alle persone esperienze immersive e contenuti personalizzati.

Ha profilato oltre 1.500.000 milioni di consumatori con il 90% di accuratezza grazie alla collaborazione con oltre 150 clienti partner, in più di 40 Paesi in tutto il mondo e ha identificato oltre 50 profili di gusto (i cosiddetti Caratteri) in più categorie di prodotto studiate (es. vino, birra, amari, pane, caffè, tè). 

Alla base della sua attività la fruttuosa collaborazione con esperti gastronomici, sensoriali e neuroscientifici, università e centri di ricerca attivati per analizzare il Mondo del Gusto. 

INFO

Per ulteriori informazioni consultare il sito web www.vinhood.com

Alessandra Chianese

Nata e vissuta in provincia di Napoli, è da sempre appassionata di arte, di cultura, di moda e del buon cibo italiano. Giornalista, fin da piccola mostra un costante interesse per l’attualità e la politica, determinanti nella sua scelta di vita professionale. Amante delle lingue, adora viaggiare, scoprire nuovi posti e allargare i propri orizzonti. La frase che più la rispecchia è un passo scritto dal grande poeta Dante: “Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza”.