DAL GHIACCIO, MUSICA CELESTIALE AL PARADISO

Scritto da Elena Bianco on . Postato in Appuntamenti, Coppia, Turismo

 

Val di Sole, Trentino, Italia.
Decisamente insoliti – ice music – i concerti che si terranno con il nuovo anno, in gennaio 2019 fino a tutto marzo nel comprensorio sciistico a cavallo di Trentino e Lombardia del Consorzio Pontedilegno- Tonale . La stazione a monte del passo Paradiso, a 2600 mt d’altitudine sul ghiacciaio del Presena, ospiterà un grande Ice Dome da 200 posti a forma di igloo, teatro insolito ad altrettanto incredibili concerti eseguiti con strumenti modellati nel ghiaccio.

La storia nasce molti anni fa con il sogno di un giovane americano Tim Linhart, talentuoso delle sculture di ghiaccio, che iniziò a modellare in questa caduca materia veri e propri strumenti musicali funzionanti.  “Ho fatto sculture in ghiaccio per tanti anni, scambiandole con i gestori degli impianti con lo skipass”, racconta Tim, “ e ho sempre amato la forma sinuosa del violino. Per questo volevo farne uno gigante. Chissà come suonerebbe? Mi chiese un mio amico costruttore di chitarre. Da lì incominciò tutto”.

Tim Linhart

Gli inizi furono complessi, con gli strumenti che letteralmente esplodevano sotto la tensione delle corde e le temperature che andavano mantenute diversi gradi sotto lo zero durante l’esecuzione.  “Ma il suono è cristallino, nel senso letterale del termine, cioè puro, trasparente”, spiega Giovanni Sollima, il violoncellista e compositore contemporaneo che tanto sta amando e promuovendo questa straordinaria Ice Music.

Giovanni Sollima suona in violoncello di ghiaccio nella bolla sottozero

La costruzione del grande igloo sembra essere quindi il completamento di un sogno, la perfetta realizzazione di concerti che altrimenti si devono tenere in una “bolla” sottozero. Perché negli anni, Tim Linhart ha progettato e realizzato violini, violoncelli, contrabbassi, chitarre, xilofoni, flauti di Pan, mandolini, in totale una ventina di strumenti diversi per una vera e propria orchestra a bassa temperatura.

Da gennaio quindi, salire su un ghiacciaio di notte, entrare in una sala da concerto di ghiaccio, vedere strumenti opalescenti che scintillano illuminandosi di mille colori, ascoltare una musica che cambia, si reinventa ad ogni esecuzione perché ad ogni esecuzione cambia lo strumento, sarà una esperienza che sfida l’impossibile, dai risvolti quasi ultraterreni.

I concerti, di musica classica, jazz, pop, rock, si terranno di pomeriggio e di sera nei giorni di giovedì e sabato e sarà anche possibile cenare o pernottare in quota. Per info e date: Consorzio Pontedilegno- Tonale –  www.valdisole.net

 

Elena Bianco
elena@agendaviaggi.com

Tags: , , , ,

Elena Bianco

Piemontese, cresciuta a Milano e vissuta a Venezia per un tot di anni, è laureata in Filosofia e diplomata all’Accademia di Belle Arti di Brera. Giornalista dal 1991 e membro del GIST (Gruppo Italiano Stampa Turistica), scrive sulle sue vere passioni: cibo, vino, viaggi su DOVE, Style del Corriere della Sera, Food & Beverage, Confidenze ed altre ancora. Per sette anni si è dedicata alla pubblicità, come Amministratore Delegato di un’agenzia di advertising e ha lavorato come consulente per il turismo della Provincia di Venezia. Quando non scrive per i vari magazine e non naviga in rete con il suo blog (www.enogastronomiablog.it) coltiva altre passioni: il giardino della casa in campagna, le arrampicate sulle Dolomiti, la cucina per gli amici, la fotografia.