Giardini La Mortella: un paradiso tropicale da non perdere sull’isola di Ischia

Scritto da Alessandra Chianese on . Postato in Appuntamenti, Coppia, Famiglia, Itinerari, Pasqua, Single, Spazi & Natura, Turismo

I giardini sono stati realizzati da Susana Walton con l’intento di creare un ambiente che ispirasse il marito, il compositore inglese William, innamorato dell’isola. I giardini la Mortella per la sua natura, meritano una visita tutto l’anno, ma è soprattutto con l’arrivo della primavera, da non perdere l’esuberante fascino della fioritura.

Ischia, Italia.
Grande attesa per la riapertura nella prima settimana di aprile dei Giardini La Mortella, una vera e propria oasi tropicale sita a Forio d’Ischia, pronta ad incantare i visitatori con le fioriture primaverili e numerose novità.

L’inaugurazione della stagione 2019 è prevista martedì 2 Aprile: questo posto incantato, della Fondazione William Walton, accoglierà i più curiosi e interessati nelle giornate di martedi, giovedi, sabato e domenica dalle ore 9.00 alle 19.00. Se durante i mesi invernali c’è stata la disponibilità a fare visite guidate su prenotazione per scoprire le fioriture delle piante più insolite, le aperture della stagione turistica permettono di accedere al sito in modi differenti, a seconda delle proprie preferenze: si possono visitare i giardini a proprio piacimento e senza prenotazione, seguendo l’ispirazione e la curiosità, senza limitazioni di orario e senza un itinerario obbligatorio, oppure è sempre possibile optare per una visita guidata, aggiungendo un piccolo sovrapprezzo. Per chi ha particolari esigenze ed interessi, possono essere effettuate visite private esclusive anche nei giorni in cui i giardini sono chiusi al pubblico.

Data da segnare assolutamente è quella di sabato 6 Aprile: da questo momento avrà inizio la lunga stagione concertistica dei Giardini La Mortella , una delle attività culturali simbolo della Fondazione William Walton che onora in questo modo la propria mission istituzionale. Creata da Lady Walton in onore del marito, il musicista inglese William Walton, rimasto folgorato dall’isola di Ischia tanto da decidere di viverci per ben 35 anni, la Fondazione organizza una intensa serie di concerti di musica da camera ed orchestrali in collaborazione con prestigiosi conservatori, accademie, ed altre istituzioni musicali sia italiane che straniere. Durante l’anno, si svolgono tre stagioni concertistiche presso la Mortella: in Primavera e in Autunno i recital di Musica da camera, che si svolgono ogni sabato e domenica alle 17 nella Sala Recite; in Estate il Festival per le orchestre giovanili, con concerti di Musica Sinfonica, che hanno luogo il giovedì sera nel Teatro Greco. Questi concerti hanno come protagonisti giovani musicisti (età massima 32 anni), per dare seguito alla volontà espressa da William Walton che La Mortella di aiutare ragazzi talentuosi a raggiungere il successo. Il Festival delle orchestre giovanili incomincerà il 20 Giugno e porterà tante proposte interessanti: quest’anno le orchestre giovanili italiane, inglesi e irlandesi si esibiranno in concerti che toccheranno dalla musica corale alle colonne sonore dei film, dalle rievocazioni storiche alle sonorità barocche, il tutto nella splendida cornice del Teatro all’aperto, affacciato sul mare.

Tanti gli appuntamenti in calendario: a Pasquetta è attesa la Caccia al tesoro botanico in collaborazione con il network Grandi Giardini Italiani mentre a maggio e a ottobre si terranno i corsi di pittura Botanica ad acquerello “La flora di Lady Walton”, curati dalla pittrice Maria Rita Stirpe. A Luglio ed Agosto tutti i martedì alle 21 ci saranno le visite notturne sensoriali, ovviamente imperdibili. Accompagnati da guide, i visitatori verranno invitati ad immergersi nelle magiche serate estive, con i loro profumi esotici, lo scintillio delle lucciole e i fiori tropicali notturni; l’itinerario svelerà le piante profumate grazie alla guida che con una torcia illuminerà i dettagli facendoli emergere dal buio. Alcune soste permetteranno di respirare i profumi della notte mentre le note delle musiche di Walton si disperderanno tra la vegetazione. Pe i più fortunati, sarà possibile anche ascoltare il grido della civetta o il frullio delle ali del barbagianni. Nel giardino superiore, le luci incantate tra gli alberi si accosteranno al suggestivo panorama di Forio illuminata, accarezzata dal mare. Infine a Settembre, per i gli amanti del gardening, è previsto il primo weekend residenziale di giardinaggio tenuto dall’architetto paesaggista Maurizio Usai, noto per i giardini poetici e traboccanti di fioriture che disegna e realizza nel mondo mediterraneo. Il corso sarà composto da conferenze e lezioni dimostrative sul campo e illustrerà le tecniche di base del giardinaggio. Inoltre, chi deciderà di partecipare, potrà vivere un’esperienza indimenticabile nella Foresteria della Mortella: un modo per sentirsi totalmente immersi nella natura.

Ai Giardini La Mortella, il periodo della riapertura sarà accompagnato da una serie di incantevoli fioriture come quella dello Strongylodon macrobotrys, incredibile rampicante originario delle Filippine che, proprio all’inizio della stagione calda, fa fiorire i suoi grappoli di fiori turchesi lunghi fino ad un metro, simili a gioielli. Pronte a stupire il pubblico anche le fantastiche magnolie orientali, insieme ai glicini e alle camelie in fiore.

Per tutte le info su aperture e concerti www.lamortella.org

Alessandra Chianese

Alessandra Chianese

Nata e vissuta in provincia di Napoli, è da sempre appassionata di arte, di cultura, di moda e del buon cibo italiano. Giornalista, fin da piccola mostra un costante interesse per l’attualità e la politica, determinanti nella sua scelta di vita professionale. Amante delle lingue, adora viaggiare, scoprire nuovi posti e allargare i propri orizzonti. La frase che più la rispecchia è un passo scritto dal grande poeta Dante: “Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza”.