• AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
No Result
View All Result

Gambero Rosso presenta la Guida Vini d’Italia 2024

A Roma, nelle tre location di Teatro Brancaccio, Palazzo Brancaccio e Palazzo delle Esposizioni, uno degli appuntamenti più attesi dal mondo del vino italiano (e non solo): la presentazione della Guida Vini d’Italia 2024 di Gambero Rosso.

Roma, Italia.
15 ottobre 2023: un’intera giornata dedicata al vino, divisa in tre tappe. Il fulcro della giornata? La pubblicazione della nuova Guida Vini d’Italia 2024 di Gambero Rosso, società leader in Italia e nel mondo nei settori del mangiare e del bere, nota per le sue guide enogastronomiche e che spazia dall’editoria, alla TV, agli eventi, alla formazione.

PRIMA TAPPA: CONFERENZA STAMPA

La giornata comincia la mattina presso Teatro Brancaccio con la conferenza stampa e la premiazione dei vini inseriti nella Guida Vini d’Italia del Gambero Rosso. Il teatro è pieno, alla manifestazione ci sono circa mille persone. Una tangibile testimonianza di quanto il settore enologico sia importante per il nostro paese (il mercato del vino in Italia vale più di 11 miliardi).

Condotto da Gianluca Semprini, l’evento è iniziato con un intervento di Renato Brunetta, Presidente del CNEL. Brunetta, che oltre ad essere un politico di spicco in Italia, è anche un viticoltore, nel suo discorso ha trovato un’associazione tra il vino e la vita. In particolare, ha affermato che il vino è una metafora della vita. Infatti, la vite deve soffrire (ma non troppo) per poter dare il meglio di sé: deve avere acqua ed essere concimata, ma non troppo, altrimenti potrebbe rovinarsi. E così è nella vita: per poter sviluppare davvero il nostro potenziale, non dobbiamo ricevere dalla vita né troppo (perché questo ci farebbe adagiare), né troppo poco (perché ci mancherebbero le cose fondamentali). È così che si può avere una “buona annata”.

A seguire, un’interessante tavola rotonda dal titolo “Il futuro del vino tra algoritmo e cambiamento climatico”. Sono intervenuti:

  • Marco Mensurati, Direttore editoriale del Gambero Rosso, che ha parlato del successo della linea editoriale di stampo giornalistico alle piattaforme del gruppo.
  • Silvia Puca, Project Manager EUMETSAT Hydrology SAF, che ha trattato il tema delle previsioni a lungo raggio in agricoltura. In particolare ha sottolineato che abbiamo a disposizione tecnologie sempre più avanzate che ci permettono un attento monitoraggio non solo del tempo (precipitazioni) ma anche della terra (parametri fisici come l’umidità) e una stima dei mesi successivi.
  • Michele Manelli, Vice Presidente di Equalitas, società che rilascia certificazioni di sostenibilità. Proprio il tema della sostenibilità, nello specifico nell’economia del vino, è stato il fulcro del suo intervento. Ha notato, inoltre, come in questo decennio, secondo indagini di mercato, sia triplicato l’interesse dei consumatori verso la sostenibilità.
  • Andrea Gasparri, Dipartimento di Ingegneria Civile, Informatica e delle tecnologie Aeronautiche Università degli Studi Roma Tre. Un focus sull’agricoltura di precisione e sull’utilizzo della robotica, il cui obiettivo è quello di sviluppare un paradigma per la realizzazione di soluzioni robotiche che possano cooperare in maniera sicura ed efficace con operatori umani.
  • Daniele Nardi, Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale “A. Ruberti” Sapienza Università di Roma, che, confermando l’importanza dell’intelligenza artificiale nell’agricoltura, ne ha sottolineato le applicazioni anche nella capacità di elaborazione di informazioni per la comunicazione e il commercio dei prodotti.
  • Paolo Cuccia, Presidente del consiglio di amministrazione di Gambero Rosso, che ha evidenziato non solo quanto il vino sia una gran parte del business del Gambero Rosso, ma anche quanto sia importante nei mercati finanziari internazionali.

LA PREMIAZIONE

A seguire, siamo entrati nel vivo della presentazione della Guida Vini d’Italia 2024, giunta alla sua 37esima edizione. I tre curatori Marco Sabellico, Gianni Fabrizio e Giuseppe Carrus, tenendo in mano la prima edizione della guida (era il 1988 e la copertina era verde) hanno riflettuto su quanto il mondo del vino sia cambiato, ma quanto, nonostante tutto, sia stato resiliente.

È iniziato poi un vero e proprio viaggio dell’Italia attraverso il vino: i tre curatori, a turno, hanno letto tutti i nomi delle etichette che hanno ottenuto il prestigioso riconoscimento dei Tre Bicchieri. Non solo in tutte le regioni d’Italia, ma anche nel Canton Ticino e Brda Slovenia.

498 i vini premiati e 12 i premi speciali, alcuni dei quali offerti in collaborazione con gli sponsor Italesse e Zignago Vetro. Tra i premi speciali, il Marsala Vergine Riserva ’11 delle Cantine Florio, dalla Sicilia: interessante che proprio quest’anno il Marsala compie 250 anni di storia. E la Sicilia non aveva mai ottenuto così tanti riconoscimenti Tre Bicchieri (ben 27 nella Guida 2024). Due premi speciali invece per la regione Marche: il premio progetto solidale alla cantina Velenosi, che gestisce una cooperativa che dà lavoro a ragazzi affetti da autismo; e il premio cantina dell’anno a Umani Ronchi. Il premio per il miglior vignaiolo dell’anno va invece ad una donna, Marinella Camerani, dal Veneto: questo premio rappresenta anche l’intenzione di sottolineare l’affermazione delle donne in questo settore.

SECONDA TAPPA: IL PRANZO

Ci spostiamo dunque per il pranzo a Palazzo Brancaccio, un’imponente residenza costruita alla fine dell’Ottocento, una luxury location ad oggi usata principalmente per matrimoni ed eventi speciali.

Il pranzo era ospitato in due aree del palazzo: sia all’interno, in ampi saloni, sia all’esterno, in un bel giardino. Il clima tipico delle “ottobrate romane” ha reso piacevole mangiare all’esterno, accompagnando il pasto (naturalmente) con un calice di vino. Il menu prevedeva antipasti, primi, secondi e frutta, serviti a buffet.

TERZA TAPPA: LE DEGUSTAZIONI

Terza ed ultima location, il Palazzo delle Esposizioni, su Via Nazionale. Qui si è tenuto il momento più atteso: la degustazione di tutti i vini che hanno ottenuto il riconoscimento dei Tre Bicchieri.

La degustazione si svolgeva attraverso la maggior parte delle sale del museo, disposte sui due piani, con banchi organizzati con sommelier professionisti a servire il vino. Ciascun partecipante, lasciando una cauzione, aveva a disposizione il proprio bicchiere con cui assaggiare i vini. E, per tutti, acqua, grissini e formaggio offerti dagli sponsor per accompagnare la degustazione.

Un vero viaggio nel gusto, per cogliere le sfumature di sapore, i colori e i profumi dei migliori vini d’Italia.   

LA GUIDA RISTORANTI D’ITALIA 2024

Il giorno successivo, 16 ottobre 2023, Gambero Rosso presenta anche la Guida Ristoranti d’Italia 2024, con una conferenza stampa e successivo brindisi (a cura di Trentodoc) presso il Teatro Quirino a Roma. 47 i ristoranti premiati in tutta Italia con il prestigioso riconoscimento delle Tre Forchette, 7 in più dello scorso anno.

La maggior parte delle Tre Forchette sono andate ai ristoranti della Lombardia e in generale il Nord Italia ha ottenuto quasi la metà dei premi (21 in totale). 16, poi, i premi per il Centro Italia e 10 per il Sud.

Foto Michela Formicone

Michela Formicone

Michela Formicone

Classe 1996, nata e cresciuta vicino Roma. Quando era piccola, le piaceva ideare pubblicità. Giocando, ritagliava dalle riviste i loghi dei brand, immaginandoli come sponsor per un evento da lei organizzato. La comunicazione, il marketing, la pubblicità: da sempre hanno guidato le sue scelte di studio e hanno costituito le sue esperienze lavorative. Ha frequentato La Sapienza Università di Roma, Facoltà di Medicina e Psicologia, dove ha conseguito due lauree. Nel 2018, la laurea triennale in Psicologia e Processi Sociali, con una tesi dal titolo: “Tra le trame dei tessuti. Raccontare, esprimere e vivere la cultura: i musei della moda nel Lazio”. Nel 2020, la laurea magistrale in Psicologia della Comunicazione e del Marketing, con una tesi dal titolo: “Le rappresentazioni sociali del populismo e della pandemia da Coronavirus: un’analisi lessicometrica delle libere associazioni in chiave psicologico-sociale”. Il suo lavoro nella comunicazione è iniziato appena compiuti 18 anni, nel settore degli eventi e delle promozioni, e continua oggi nel mondo del digitale. Dal 2020 è libera professionista con diverse collaborazioni nel digital marketing: si occupa in particolare di content marketing, social media marketing e web copywriting. Le piace essere in costante formazione: non solo tramite corsi e libri, ma anche cogliendo stimoli dalle persone che incontra. La sua passione per la scrittura ha radici lontane nel tempo. Era il 2007. Creava riviste dedicate alle star del momento. Persino un magazine interamente sulle sue Barbie, con articoli di approfondimento sulle fantasiose vicende che avvenivano nel suo mondo di giochi. La sua passione non è mai finita. Ad oggi, scrive sul suo blog "La Stanza di Michela" e collabora con diverse testate online parlando dei temi che più ama quali moda, psicologia, viaggi, lifestyle, film e serie TV.

Related Posts

In occasione della Prima della Scala, “Don Carlo”, viene celebrato un appassionante Viaggio virtuale nella Milano risorgimentale
Appuntamenti

In occasione della Prima della Scala, “Don Carlo”, viene celebrato un appassionante Viaggio virtuale nella Milano risorgimentale

06/12/2023

In occasione della Prima del Teatro alla Scala, Don Carlo, WAY celebra Giuseppe Verdi con il virtual tour You Are Verdi: un viaggio virtuale nella Milano risorgimentale in cui viveva il musicista e componeva le sue celebri opere.  Milano, Italia.YOU...

Torna Gardaland Magic Winter, con un invito speciale alla gentilezza
Appuntamenti

Torna Gardaland Magic Winter, con un invito speciale alla gentilezza

05/12/2023

Dall’otto dicembre al sette gennaio 2024, va in scena "Gardaland Magic Winter", l’appuntamento invernale del Parco più grande d’Italia. L'elemento chiave di questa ventunesima edizione sarà la “gentilezza”, un invito speciale a condividere e vivere ricordi indimenticabili tra magie...

I nuovi piatti del menù invernale nel nuovo Ristorante Morbido
Food&Drink

I nuovi piatti del menù invernale nel nuovo Ristorante Morbido

05/12/2023

Nel quartiere Vigentino di Milano i nuovi piatti e nuovi orari di apertura per il ristorante del Quark Hotel Milano, nato dalla mente dello chef stellato Andrea Ribaldone e inaugurato ad aprile in un’area della città oggetto di un...

Angelina Mango, per la prima volta in gara alla 74ª edizione del Festival di Sanremo
Appuntamenti

Angelina Mango, per la prima volta in gara al Festival di Sanremo

05/12/2023

La bella cantautrice italiana vive un periodo straordinario con: triplo disco di platino per “Ci pensiamo domani” con 50 milioni di stream. Disco d’oro per “Che t’o dico a fa’” con 14 milioni di stream. Attualmente unica donna in...

Cerca

No Result
View All Result

I più letti

  • In treno ai magici mercatini Svizzeri

    In treno ai magici mercatini Svizzeri

    306 shares
    Share 122 Tweet 77
  • Il delta del Po, un territorio in costante evoluzione

    345 shares
    Share 138 Tweet 86
  • CONSIGLI PER VISITARE VIENNA NEL PERIODO NATALIZIO

    458 shares
    Share 183 Tweet 115
  • Torna Gardaland Magic Winter, con un invito speciale alla gentilezza

    304 shares
    Share 122 Tweet 76
  • Boscolo Tours: itinerari speciali, alla scoperta dei Mercatini di Natale

    310 shares
    Share 124 Tweet 78
  • AGENDAVIAGGI
  • Collabora con noi
  • Informativa privacy & Cookies
  • Disclaimer

© Copyright 2012-2023 Agendaviaggi info@agendaviaggi.com Registrazione Tribunale Monza n. 7/2013

No Result
View All Result
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo