Se siete amanti del mare e della vita da spiaggia, Formentera è il posto che fa per voi! Questa minuscola isola di soli 83,24 km², si trova vicino alla sua sorella Ibiza, da cui dista solo 30 minuti di traghetto.

Formentera ed i suoi mercatini

Scritto da Redazione on . Postato in Travel Operator, Turismo

Se siete amanti del mare e della vita da spiaggia, Formentera è il posto che fa per voi! Questa minuscola isola di soli 83,24 km², si trova vicino alla sua sorella Ibiza, da cui dista solo 30 minuti di traghetto.

Formentera, Spagna.
Ma perchè è stata definita l’ultimo paradiso del Mediterraneo? Innanzitutto le sue dimensioni ridotte ed un’attenta tutela del patrimonio naturalistico, hanno fatto sì, che l’isola non fosse sottoposta ad una massiccia edilizia turistica; grazie a ciò la macchia mediterranea predomina in tutta la sua meraviglia. Assaporate l’odore della pineta, ammirate i maestosi fichi puntellati e lasciatevi spettinare dal vento… vi basterà poco per entrare in perfetta sintonia con questa magica isola.

Un’altra caratteristica che la rende “paradisiaca” è sicuramente il suo mare: acque cristalline che si estendono all’orizzonte vi lasceranno senza parole. Il segreto di queste acque così limpide risiede nella Posidonia Oceanica, una pianta acquatica endemica del Mar Mediterraneo che, che svolge un ruolo fondamentale nella depurazione dell’acqua e come barriera per la salvaguardia della costa, contribuendo in questo modo alla conservazione delle spiagge di Formentera.

Formentera inoltre è anche erede di una tradizione hippy che affonda le sue radici nei mitici anni ‘70. Fu infatti nel pieno della rivoluzione pacifista che, questa minuscolo fazzoletto di terra, venne scoperto da giovani alla ricerca di quegli ideali di libertà ed uguaglianza, che stavano scomparendo a causa del boom economico. Qui nacquero diverse comunità che, totalmente immerse nella natura (considerate che all’epoca non c’erano né elettricità né acqua corrente sull’isola) trovarono riparo da quella industrializzazione e massificazione che stava uniformando i popoli occidentali.
Essi ricavavano sostentamento dai loro prodotti di artigianato e, pare che, una delle più vaste comunità, si trovasse nel piccolo centro abitato di El Pilar de La Mola.

Tutt’ora sopravvive nei mercatini artigianali quello spirito libero che caratterizzò questi giovani.

Viene da sé che, i mercatini artigianali, sono dunque un’altra particolarità dell’isola. Vi facciamo una piccola panoramica in modo che non ve ne perdiate neppure uno!

Il più grande e famoso è sicuramente quello che si svolge nella località de La Mola; è presente ogni mercoledì e domenica, durante l’alta stagione ed offre, non solo una discreta quantità di bancarelle dove poter acquistare veramente di tutto (e tutto esclusivamente hand-made) ma qui si respira la vera libertà, vi sentirete anche voi hippy per un giorno. Nel piccolo piazzale decorato da un mosaico raffigurante (non per nulla) una colomba, simbolo di pace e libertà, spesso si esibiscono cantanti che intrattengono il pubblico con musiche e danze dai ritmi coinvolgenti. Vicino al mercatino ci sono anche dei locali dove poter fare un aperitivo oppure cenare. Tra i nostri preferiti c’è Can Carol: se volete bere un buon mojito questo è il posto giusto.

Un altro mercatino, che si svolge ogni sera dal primo di maggio al 12 di ottobre, è quello sul lungomare di Es Pujols. Questo piccolo centro abitato, vero cuore pulsante dell’isola, accoglie ogni sera moltissime persone, che, approfittando anche dei numerosi ristoranti presenti, fanno una passeggiata ed acquistano qualche souvenir. Di questo mercatino vi incanteranno le soffuse luci ma soprattutto la prima bancarella che incontrerete… fateci caso quando passate!
Appartiene a Juan un vero hippy che produce collanine e monili esclusivamente con perline colorate. Vi sarà impossibile non acquistare un suo braccialetto!

Dal 29 di maggio al 30 settembre si svolge invece il mercatino artigianale nella località di Sant Ferran: è presente tutti i giorni, eccetto il mercoledì e la domenica, e l’orario in cui visitarlo va dalle 19 alle 24. Sant Ferran è un centro abitato piccolo che trova il suo nucleo nella piazza della chiesa. Da sempre questa zona è un ritrovo fisso sia per i giovani isolani, che si incontrano per bere una birra, sia per i turisti. A Sant Ferran, nel caso vi voleste fermare per cena, vi consigliamo Can Forn: un autentico ristorante spagnolo dove assaggerete ottimi piatti sia di pesce che di carne.

Un mercatino che è presente fin dalla mattina, esattamente dalle ore 11 fino alle ore 24, è quello che si svolge al porto de La Savina. Vi consigliamo di visitarlo al vostro arrivo, oppure anche di sera, quando il porto assume un fascino molto particolare. È infatti ben noto che numerosi ristoranti chic siano proprio in questa zona. Se volete concedervi una serata speciale andate dal rinomato Can Carlitos e non ne uscirete delusi.

Infine, concludiamo con l’unico mercatino che si svolge in mattinata, dalle ore 11 alle ore 14. È quello di Sant Francesc, piccolo centro abitato ove la piazza con la sua chiesetta bianca attira ogni giorno numerosi turisti. Qui potrete acquistare gioielli e vestiti e, se non siete soddisfatti, potrete fare un giro nei numerosi negozi presenti nelle piccole vie.

Se volete visitarlo ed abbinare anche un gustoso brunch o semplicemente una colazione, vi consigliamo un locale che ha fatto la storia di Formentera: il Cafè Matinal.

Tags: , ,