Montagnana, Italia.
I numeri sono da primato: 1.300 metri quadrati dell’Isola del Gusto con 100 mila presenze lo scorso anno ma che, nelle intenzioni degli organizzatori, diventeranno 130 mila nell’edizione 2015 di Montagnana in Festa. La kermesse, che dal 15 al 24 maggio celebra il prosciutto Veneto Berico-Euganeo Dop, si terrà in piazza Vittorio Emanuele II.
Promossa dal Consorzio di Tutela del Prosciutto, la manifestazione ogni anno di arricchisce di novità: verrà presentato un inedito primo piatto il “risotto alla Pilota”, grazie alla collaborazione con la Strada del riso e dei risotti mantovani. Il nome deriva dai “piloti” o “pilarini”, che erano gli addetti alla lavorazione del riso nelle “pile”, gli impianti in cui il cereale viene raffinato per il consumo. Altra novità: abbinamento del prosciutto Dop con i vini veneti Doc e Docg che potrà essere votato, lunedì 18 maggio, dal pubblico nell’ambito dell’apposito concorso. Per chi ama la birra, sabato 16 maggio degustazione del prosciutto con il prodotto del birrificio artigianale di Este. Anche quest’anno ci saranno gli abbinamenti – gemellaggi (20 e 21 maggio) con il tortellino Nodo d’amore grazie alla collaborazione con l’Associazione ristoratori di Valeggio sul Mincio; con i cappellacci di zucca (18 maggio) dell’Accademia del Gusto di Ferrara e al gnocco fritto (19 maggio) dell’Associazione il Cantuccio di Finale Emilia.
«A differenza di Expo – spiega il sindaco di Montagnana Loredana Borghesan – la nostra manifestazione c’è ogni anno e sempre così straordinaria. Questa ricchezza alimentare, questo prodotto eccellente come il Prosciutto Veneto Berico-Euganeo Dop è una promozione incredibile”.
Vittorio Daniolo, vice presidente del Consorzio di Tutela del Prosciutto Veneto Berico-Euganeo Dop, ha sottolineato “l’orgoglio di essere presenti in questi giorni a Milano a Tuttofood e anche all’Expo, nel padiglione Italia, con il prodotto principe del territorio Veneto».
Il prosciutto Veneto Berico-Euganeo Dop è un prodotto di nicchia, di altissima qualità, che segue un protocollo ben definito in ogni fase del suo processo di produzione ed è riconoscibile nel mondo per il marchio a fuoco con il leone alato di San Marco. Il cuore della manifestazione è come sempre il padiglione L’Isola del Gusto è aperto tutte le sere (dalle 0re 19) della manifestazione e i sabato e le domeniche anche a pranzo, dove è possibile degustare il prodotto d’eccellenza dei prosciuttifici del Consorzio. All’interno, attivi un bar, gli stand di tre pasticcerie, uno di formaggi e un ristorante che serve un primo piatto ogni giorno. Ogni giorno poi, visite guidate ai prosciuttifici del Consorzio.
Ma la kermesse sarà anche l’occasione per scoprire il territorio: la città murata di Montagnana, gioiello d’Europa, contesa tra la dominazione di Ezzelino da Romano che costruì il mastio Castel San Zeno e la Serenissima. All’interno della cinta c’è il Duomo di Santa Maria Assunta, uno scrigno di pregevoli opere d’arte con tele di Paolo Veronese, Giovanni Bonconsiglio (il Marescalco), recentemente sono stati restaurati due affreschi attribuiti alla scuola del Giorgione. Una visita la merita il museo civico che racchiude tesori archeologici. Nei dintorni si può visitare la villa Poiana di Andrea Palladio.
Info su FestadelprosciuttoaMontagnana.it
Donato Sinigaglia