In occasione della BIT – Borsa Internazionale del Turismo 2025 di Milano, l’Ente del Turismo Langhe Monferrato Roero si è presentato come destinazione magica, proponendo esperienze uniche in territori ricchi di fascino dove prodotti tipici, arte e cultura si intrecciano con eventi e spettacoli dal richiamo internazionale. L’evento, dedicato agli operatori del turismo e agli organi di stampa, è stato organizzato nell’ambito del calendario iniziative della Regione Piemonte.
Milano, Italia.
In occasione della BIT – Borsa Internazionale del Turismo 2025 di Milano, l’Ente del Turismo Langhe Monferrato Roero si è presentato come destinazione magica, proponendo esperienze uniche in territori ricchi di fascino dove prodotti tipici, arte e cultura si intrecciano con eventi e spettacoli dal richiamo internazionale.
L’evento, dedicato agli operatori del turismo e agli organi di stampa, è stato organizzato nell’ambito del calendario iniziative della Regione Piemonte.
Langhe Monferrato Roero
Nel territorio Langhe Monferrato Roero, più precisamente a Cherasco, si trova il Museo della Magia, il più importante museo italiano dedicato alla magia e all’illusionismo fondato da Don Silvio Mantelli in arte Mago Sales, “prete salesiano per vocazione, mago per passione”, la cui carriera ultradecennale, tra attività missionarie, spettacoli e progetti di solidarietà, si lega ad altri due artisti piemontesi celebri in tutto il mondo, Arturo Brachetti e Walter Rolfo.

L’amicizia tra Mago Sales e Arturo Brachetti
L’amicizia che unisce Mago Sales ad Arturo Brachetti è storica: risale, infatti, a quando il grande trasformista era un ragazzo affascinato dai giochi di prestigio di Don Silvio ed è cresciuta nel tempo con collaborazioni, spettacoli di beneficenza, fino alla nomina di Brachetti a testimonial del Museo della Magia. Anche per Rolfo, presidente del comitato organizzatore dei prossimi Campionati Mondiali di Magia e di Masters of Magic, l’incontro con Mago Sales è avvenuto in giovane età ed è stato determinante per il suo avvicinamento al mondo della magia. Rolfo è inoltre co-fondatore della Fondazione del Museo della Magia di Cherasco.
Visita al Museo della Magia
La visita al Museo della Magia, aperto il sabato pomeriggio e tutto il giorno domenica e festivi, si snoda attraverso ambienti tematici allestiti scenograficamente che raccontano ogni aspetto dell’arte magica: le origini della magia e dell’illusionismo, i principali strumenti dei maghi, le diverse forme dello spettacolo magico, i personaggi che hanno fatto la storia della magia e i legami della magia con il mondo dell’occulto.
Attraverso le sue sale, i visitatori potranno scoprire la storia, gli strumenti e i protagonisti di una delle più affascinanti forme di spettacolo in un vero e proprio viaggio in cui bambini e adulti vengono coinvolti in un contesto fiabesco e dove “è proibito non toccare” e alla fine si può assistere ad un vero show magico!
Cherasco
Il Museo della Magia è una delle belle storie che sa raccontare Cherasco. Fondata nel 1243 su un altipiano al confine tra le Langhe e la pianura cuneese, è una piccola città dal grande fascino per storia, enogastronomia, architettura ed eventi. Tra le sue vie, ordinate e perpendicolari – memoria delle antiche origini romane – s’incontrano palazzi nobiliari, torri medievali e chiese barocche.
Oggi Cherasco è nota per le sue specialità enogastronomiche: è infatti uno degli undici Comuni della DOCG del Barolo ed è la “capitale italiana della lumaca” grazie alle attività dell’Istituto Internazionale di Elicicoltura e alla produzione della Chiocciola Metodo Cherasco. Conosciuti e apprezzati per la loro squisita semplicità i Baci di Cherasco® a base di cioccolato e nocciole. Il Comune ha anche una sua DE.CO. con la Robiola di Cherasco a base di latte di capra. Non tutti sanno che la Salsiccia di Bra, unica al mondo perché a base di carne vitello – da mangiarsi rigorosamente cruda – è stata ideata dai macellai braidesi per la clientela ebraica di Cherasco (da visitare la Sinagoga nell’ex quartiere ebraico).

Gli eventi
Oltre all’offerta di prodotti tipici, tanti sono gli eventi ad animare la “Città delle Paci” – a Cherasco si firmarono numerosi trattati di pace nel corso dei secoli, tra cui nel 1796 l’armistizio con Napoleone Bonaparte -: mostre d’arte e mercati dell’antiquariato fanno della “città dalle mura stellate” un luogo in cui intrecciare gusto, cultura e bellezze artistiche con vista sulle colline Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
INFO
Per informazioni e dettagli sul territorio Langhe Monferrato Roero, consultare www.visitlmr.it/it
Photo courtesy of Ente Turismo Langhe Monferrato Roero