• AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
No Result
View All Result

Dimore Storiche Piemontesi: un viaggio nella cultura rurale

Il 9 novembre torna la “Festa dell’Agricoltura – Coltiviamo la Cultura”, l’appuntamento nazionale dell’ADSI che celebra il profondo legame tra dimore storiche e agricoltura. Un’occasione unica per esplorare 50 proprietà private in tutta Italia, di cui quattro splendide dimore piemontesi, e scoprire un’economia locale sostenibile e circolare che si tramanda da secoli, con degustazioni, eventi e la possibilità di acquistare prodotti tipici. Un’iniziativa che rafforza il ruolo delle dimore come custodi del territorio e potente attrattore turistico.

Piemonte, Italia.

Coltiviamo la Cultura 2025: Un Inno alla Terra e alla Storia nelle Dimore d’Italia

L’autunno porta con sé non solo i colori caldi della natura, ma anche un’occasione imperdibile per immergersi nelle radici più profonde del nostro patrimonio. Il 9 novembre si rinnoverà l’appuntamento con la “Festa dell’Agricoltura – Coltiviamo la Cultura”, la quarta edizione di un’iniziativa nazionale istituita dall’A.D.S.I. (Associazione Dimore Storiche Italiane). Una data non casuale, che celebra idealmente San Martino e la chiusura della stagione agricola, in concomitanza con la Giornata Nazionale dell’Agricoltura, aprendo le porte di ben 50 proprietà private in quindici regioni italiane.

Dimore Storiche: Il Cuore Pulsante di un’Economia Circolare

Questa giornata è molto più di un semplice evento; è una riflessione e un rafforzamento del messaggio cruciale: le Dimore Storiche sono custodi insostituibili del territorio, narratrici delle sue specificità e delle sue eccellenze. L’iniziativa vuole valorizzare le attività agricole tramandate nei secoli, di cui queste dimore sono testimoni silenziose e attive, e che per molti borghi rappresentano ancora oggi il fulcro di un’economia locale sostenibile e circolare.

Durante la Festa, non solo le dimore attive nel settore agricolo, ma tutte quelle aderenti, ospiteranno stand di produttori locali. Sarà un tripudio di sapori e saperi: formaggi, polenta, salumi, miele, marmellate, birre artigianali e altre specialità regionali. Non mancheranno momenti di confronto e approfondimento su temi che spaziano dal paesaggio all’artigianato, dalla cucina alla valorizzazione del territorio, offrendo una panoramica completa sulla ricchezza delle nostre tradizioni.

L’obiettivo è duplice: da un lato, dare visibilità alle imprese agricole territoriali, in particolare a quelle dei soci A.D.S.I., attraverso la vendita e il racconto dei loro prodotti; dall’altro, promuovere le dimore storiche, sottolineando il loro inestimabile valore nel passato, presente e futuro dei luoghi che le ospitano. Un’opportunità per tessere nuove sinergie tra il mondo agricolo e il patrimonio culturale.

Agricoltura e Patrimonio: Un Binomio Turistico Vincente

I dati più recenti dell’Osservatorio sul Patrimonio Culturale Privato confermano quanto sia forte il legame tra le dimore e l’agricoltura. Per il 39% delle dimore che svolgono attività agricola, questa incide per oltre il 75% sul reddito annuale, mentre nel 21% dei casi il valore si attesta tra il 50% e il 75%. Cifre che parlano chiaro di un modello economico solido e radicato.

Il settore della vitivinicoltura e dell’enoturismo si conferma poi un vero e proprio traino: il 100% delle dimore con produzione di vino offre percorsi degustativi e ben l’85% di esse ha registrato nell’ultimo anno un aumento delle visite, con un terzo circa delle dimore che ha superato addirittura il 30%. Questi numeri dimostrano come la combinazione di agricoltura e patrimonio culturale sia un potente richiamo, anche e soprattutto, per il turismo.

In Piemonte: Quattro Gemme da Scoprire

Il Piemonte, terra di grandi tradizioni e paesaggi mozzafiato, partecipa a “Coltiviamo la Cultura” con quattro dimore eccezionali, pronte ad accogliere i visitatori in un viaggio tra storia e natura:

Castello di Piovera (AL): Storia e Arte a Portata di Parco
Questa fortezza del XIV secolo, a pochi chilometri da Alessandria, aprirà gratuitamente il suo splendido parco dalle 10 alle 19. Sarà possibile approfittare di uno sconto del 15% sugli altri percorsi di visita e ammirare la mostra “Cinemoda – Ruggenti Visioni” nelle Cantine Storiche. L’Orangerie del Castello offrirà un punto ristoro curato dalla Pro Loco di Piovera.
Per maggiori dettagli: www.castellodipiovera.it

Castello di Tagliolo (AL): L’Enoturismo Tra Mura Millenarie
Di origini medievali, risalente all’anno Mille, il Castello di Tagliolo sorge tra le colline ovadesi e da oltre cinque secoli è proprietà dei Marchesi Pinelli Gentile, custodi di una rinomata tradizione vinicola. Sarà parzialmente visitabile alle 10.15 e alle 15.00, con un percorso che include il borgo, il giardino, la corte principale, le sale storiche, la torre e le cantine, dove si terrà una degustazione di vini abbinati a focaccia genovese e tagliere. Costo: € 15,00 a persona. Prenotazione consigliata: WhatsApp 335 261336 o e-mail info@castelloditagliolo.it. Scopri di più: www.castelloditagliolo.it

Tenuta La Marchesa (AL): Tra Vigne e Storia sulla Via Francigena
Nata dall’unione di due tenute storiche, La Marchesa e La Saula, questa proprietà a Novi Ligure ha una vocazione rurale profonda e una storia legata alla Via Francigena. Dal 1990 è della famiglia Giulini, che le ha restituito l’antico splendore. Oggi 58 ettari di vigneti producono Gavi e rari rossi piemontesi. Dalle 10 alle 18 è prevista la visita gratuita di vigneti, giardini, cappella e limonaia, con degustazione di 2-3 vini. Possibilità di acquisto prodotti e, su prenotazione, tagliere in cantina, visita alla villa e menù alle castagne in agriturismo. Contatti: info@tenutalamarchesa.it; 335 7618507 – 339 3818193 – 335 6038466. Sito: www.tenutalamarchesa.it

Tenuta Berroni (CN): L’Agrigelateria d’Eccellenza in un Parco Ottocentesco
Costruita nel 1773 come dimora di villeggiatura, la Tenuta Berroni a Racconigi è un complesso autosufficiente immerso nella campagna. Nel 2019, l’antica vocazione agricola incentrata sull’allevamento bovino ha ispirato la trasformazione di una stalla storica in un’originale agrigelateria. Durante la Giornata, ospiterà un appuntamento della rassegna “Bellezza fra le righe”, con un dialogo sul paesaggio con Fabio Marzano e Cristina Converso. Sarà possibile visitare la dimora e le pertinenze agricole, con degustazione di gelato (€ 10, prenotazione cell. 3384534162). Per informazioni: www.tenutaberroni.it

INFO

Informazioni generali sulla Festa dell’Agricoltura – Coltiviamo la Cultura clicca QUI

Photo courtesy of Federica De Luca – Ufficio Stampa A.D.S.I. Sezione Piemonte e Valle d’Aosta

Carlo Ingegno

Carlo Ingegno

Editore-Direttore Agenda Viaggi. Il primo grande viaggio? Quasi 15 ore di aereo per attraversare il mondo, ed arrivare in fondo al Sud America, tappa la bella Buenos Aires, dove ci rimane per ben dodici anni. Qui la prima esperienza lavorativa, nell'editoriale Rizzoli, che aveva acquistato nella città tanto amata da Jorge Luis Borges una nota casa editrice. Negli anni ‘80 torna in Italia, a Milano, questa volta per lavoro in Rcs, dove si occupa di costume, immagine e grafica. Inoltre viaggia, fotografa e scrive storie dal mondo con approccio esplorativo sempre attento ai dettagli. Oggi dirige Agenda Viaggi con un gruppo di persone molto speciali. Vive a Monza ma spesso si sposta a Verzimo, un paesino del XI sec. in provincia di Vercelli, in una casa piccola, soleggiata, per metà ristrutturata, un giardino incolto e mobili tutti diversi per epoche e stili, come la vecchia tavola da surf testimone di lunghe cavalcate sulle onde in California o come l'eccentrico menù del caffè Granola a Copenaghen, la foto scattata alla cisterna di vetro colorata da Dumbo, Brooklyn, dell'artista Tom Fruin, e le belle stampe che immortalano la piacevole solitudine sulla spiaggia di Margate nella contea del Kent in Inghilterra.

Related Posts

Leonora Carrington: la prima retrospettiva in Italia sulla rivoluzionaria artista del XX secolo
Appuntamenti

Leonora Carrington: la prima retrospettiva in Italia sulla rivoluzionaria artista del XX secolo

10/11/2025

Prima retrospettiva in Italia dedicata a Leonora Carrington a Palazzo Reale a Milano: una mostra incentrata su una delle artiste più influenti e rivoluzionarie del XX secolo, capace di dialogare con le nuove generazioni e di stimolare riflessioni profonde...

Eurochocolate: Perugia “tra le nuvole” nel paradiso del cioccolato
Appuntamenti

Eurochocolate: Perugia “tra le nuvole” nel paradiso del cioccolato

10/11/2025

Dal 14 al 23 novembre il capoluogo umbro ospita la 31esima edizione del Festival internazionale del cioccolato. Perugia, Italia. La trentunesima edizione di Eurochocolate è pronta a conquistare Perugia – e i palati di migliaia di visitatori – con...

Monaco in Musica: tra il Jazz di Maalouf e l'eleganza dell'Opéra Garnier
Appuntamenti

Monaco in Musica: tra il Jazz di Maalouf e l’eleganza dell’Opéra Garnier

09/11/2025

La stagione autunnale del Principato si accende con un cartellone di eventi che spaziano dalle note raffinate della lirica ai ritmi vibranti del Jazz. Dal prestigioso festival di novembre al celebre musical Cats, il palcoscenico monegasco è pronto a...

In viaggio verso la magia di Monaco
COPERTINA 2

In viaggio verso la magia di Monaco

10/11/2025

Il turismo ferroviario torna protagonista con un’esperienza dal sapore natalizio: l’Espresso Monaco di FS Treni Turistici Italiani (Gruppo FS) collega Roma alla capitale bavarese per vivere l’atmosfera unica dei mercatini di Natale di Monaco di Baviera. Milano, Italia. Il...

Cerca

No Result
View All Result

I più letti

  • Arsenio Lupin en la Galeria Apolo del Louvre

    Lupin, el caballero ladrón en la Galerie d´Apollon

    315 shares
    Share 126 Tweet 79
  • Leonora Carrington: la prima retrospettiva in Italia sulla rivoluzionaria artista del XX secolo

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • In viaggio verso la magia di Monaco

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • “Man Ray. Forme di luce” a Palazzo Reale

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Monaco in Musica: tra il Jazz di Maalouf e l’eleganza dell’Opéra Garnier

    302 shares
    Share 121 Tweet 76
  • AGENDAVIAGGI
  • Collabora con noi
  • Informativa privacy & Cookies
  • Disclaimer

© Copyright 2012-2023 Agendaviaggi info@agendaviaggi.com Registrazione Tribunale Monza n. 7/2013

No Result
View All Result
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo