Una location esclusiva con vista sull’iconico Vesuvio, da osservare ed ammirare dall’alba alla sera nelle sue innumerevoli sfaccettature, è il fulcro di un progetto molto interessante che ben si sposa con la tradizione partenopea da sempre legata all’arte: l’inedita partnership tra l’hotel de Bonart Naples, Curio Collection by Hilton e Finarte si propone di creare nuove sinergie per collezionisti, appassionati d’arte e viaggiatori raffinati, dando vita ad un connubio perfetto tra arte, eleganza e ospitalità d’eccellenza.
Napoli, Italia.
Napoli è da sempre segnata da un profondo legame con l’arte, una componente che si dirama in ogni angolo della città e che è particolarmente intrinseca anche nell’animo creativo dei suoi abitanti. L’hotel de Bonart Naples, Curio Collection by Hilton, iconico punto di riferimento dell’ospitalità partenopea di Caracciolo Hospitality Group, e Finarte, storica casa d’aste italiana, firmano una partnership unica nel suo genere con l’intento di creare nuove sinergie per collezionisti, appassionati d’arte e viaggiatori raffinati.

Assunta D’Urzo, Hval – La Balena, Hval – The Whale, Ercolano, 2016
La partnership tra l’hotel de Bonart Naples, Curio Collection by Hilton e Finarte
Grazie al profondo legame con l’arte dell’hotel de Bonart Naples, Curio Collection by Hilton, dove è possibile ammirare oltre 150 opere realizzate da artisti campani all’interno dei suoi spazi, ed al suo costante impegno nella promozione della cultura del territorio, Finarte trova il suo spazio all’interno dell’hotel a partire da Febbraio 2025.
Questa collaborazione non solo conferma la vocazione artistica del de Bonart Naples, Curio Collection by Hilton, ma segna un passo fondamentale per Finarte, che attesta la sua presenza in una città di grande tradizione collezionistica e di crescente importanza nel mercato dell’arte nazionale e internazionale.

Alessandro Vitali, Helicidae, Roma, 2019
Le iniziative per promuovere cultura e bellezza
Con lo scopo di promuovere la cultura e la bellezza non soltanto tra collezionisti esperti ma ad un pubblico più ampio, Finarte e de Bonart Naples, Curio Collection by Hilton danno vita ad una serie di eventi esclusivi che arricchiscono il panorama culturale napoletano. Tra le iniziative previste: prestigiose Preview delle aste di Finarte, allestite negli spazi dell’hotel per offrire agli ospiti un’esperienza immersiva nel mondo del collezionismo; Art Talks, incontri con esperti e collezionisti, dedicati all’approfondimento di tematiche relative al mercato dell’arte e alla gestione delle collezioni e Valuation Day, momenti riservati in cui usufruire di consulenze specializzate e personalizzate per chi è interessato ad acquistare, vendere o valorizzare i propri beni e le proprie collezioni.

Alessia Rollo, la pratica del selvaggio, The Practice of the Wild. Lecce, Italia, 2018
De Bonart Naples
Questo nuovo polo artistico all’interno dell’hotel de Bonart Naples, Curio Collection by Hiltonrafforza la vocazione del Caracciolo Hospitality Group nel promuovere l’arte e nell’incentivare la scoperta del patrimonio culturale: soggiornare in questa location esclusiva diventa una vera e propria esperienza, un’occasione per lasciarsi incantare da bellezza, storia e cultura.
Nulla è lasciato al caso, tutto viene curato nei minimi dettagli con attenzione: i corridoi di ogni piano presentano colori diversi per dare univocità, le 72 camere spaziose e di diversa tipologia presentano un design semplice ma al contempo sofisticato.
La ristorazione
Le zone dedicate alla ristorazione sono moderne ed eleganti, caratterizzate da una vista mozzafiato sul golfo di Napoli, che lascia costantemente incantati in ogni momento della giornata.
Un piccolo angolo di paradiso dove rilassarsi tra vista e gusto, dal momento della colazione, aperta anche agli esterni, particolarmente ricca di pietanze dolci e salate anche tipiche della cucina partenopea, al pranzo veloce con un club sandwich davvero di livello eccellente, dove gli ingredienti di prima qualità fanno la differenza, fino all’aperitivo con un’eccellente carta dei cocktail e alla cena al The Macpherson, con vista sulle luci della città, degustando ottimi piatti dove il connubio tra tradizione e innovazione si rivela la carta vincente.
Da non perdere la scarola ‘mbuttunat con olive nere, capperi, pinoli e Provolone del Monaco, il raviolo di tapioca, delicatissimo al palato dove il limone accompagna l’eccellente astice, e ‘o rraù d’o guardaporta, preparato con un mix di carni bovine e suine, attraverso una cottura lenta e paziente. Per concludere, da assaporare gli ottimi dolci come il tiramisù o la pere e vin brûlé.

Caracciolo Hospitality Group
Caracciolo Hospitality Group è una società di gestione alberghiera fondata da un gruppo di imprenditori partenopei, con l’obiettivo di valorizzare il mercato dell’hotellerie in tutte le sue forme, esaltando l’ospitalità e promuovendo il territorio napoletano come destinazione d’eccellenza. La missione del gruppo è stendere l’accoglienza, il servizio e la cura oltre i confini della propria attività, creando valore condiviso attraverso la valorizzazione delle persone e l’uso consapevole delle risorse. Nella collezione si trovano il Palazzo Caracciolo Naples, affiliato Hilton, il de Bonart Naples, Curio Collection by Hilton e il Grand Hotel Telese, un’oasi di benessere immersa nella Valle Telesina (Benevento).

A. Guerrini, Ceo, Finarte
Finarte
Fondata nel 1959 dal banchiere milanese Gian Marco Manusardi e poi rilevata in anni recenti da un nuovo gruppo di soci investitori con l’idea di creare una casa d’aste di collezionisti per i collezionisti, Finarte ha scritto la storia del mercato dell’arte in Italia, crescendo costantemente nel corso dei decenni e ampliando il proprio raggio d’azione e un’offerta sempre più diversificata. Oggi, con 21 dipartimenti, 70 aste annuali e una continua espansione nel settore del lusso, dell’arte e del design, il Gruppo Finarte si conferma protagonista nel panorama artistico e collezionistico.
INFO
Per ulteriori informazioni e dettagli, clicca QUI
Photo courtesy of Ufficio Stampa TCC Italia