VERONA: WEEKEND D’ARTE, STORIA E CULTURA

Scritto da AGENDAVIAGGI on . Postato in Single, Weekend

Week-end a Verona tra storia e cultura: dall’Arena al Museo Lapidario Maffeiano, dalle Case di Giulietta e Romeo alla Villa Serego-Alighieri

Verona, Italia.
Deliziosa Verona! Con i suoi bei palazzi antichi e l’incantevole campagna vista in distanza da sentieri praticabili e da solide gallerie con balaustra. Con i suoi tranquilli ponti romani che tracciano la retta via, nell’odierna luce solare, con tonalità antiche di secoli. Con le chiese marmoree, le alte torri, la ricca architettura che si affaccia sulle antiche e quiete strade nelle quali riecheggiavano le grida dei Montecchi e dei Capuleti”. Parole che hanno il potere di farci sognare e di partire subito verso Verona. Il merito, inutile dirlo, è ancora una volta della vulcanica Lara che ci ha appena letto queste frasi di Charles Dickens. Arrivate a destinazione, alloggiamo presso l’Hotel Marco Polo di Verona.

.cosa-vedere-a-verona-in-un-weekend-700

ARENA DI VERONA
Arrivate in hotel e dopo aver posato i bagagli, decidiamo di incamminarci verso l’Arena di Verona, nostra prima tappa del week end. L’Arena, uno dei monumenti italiani più famosi nel mondo, è uno splendido anfiteatro romano, icona della città veneta insieme con Romeo e Giulietta. “Lo sapevate” esclama Lara, guardando il dèpliant preso in hotel, “che l’Arena di Verona è uno dei più grandi fabbricati che hanno caratterizzato l’architettura ludica romana ed è l’anfiteatro romano con il miglior grado di conservazione, grazie ai sistematici restauri realizzati dal seicento ad ad oggi?” Rimaniamo affascinate dalla sua bellezza e notiamo come l’Arena si sviluppi in cerchi concentrici costruiti con blocchi calcarei di colore bianco e rosa.

cosa-vedere-a-verona-in-un-weekend-500MUSEO LAPIDARIO MAFFEIANO
È già l’una e affamate, decidiamo di pranzare “on the street”. Ritorniamo verso l’Arena, sedendoci in una delle tante panchine del centro veronese. Dopo la pausa partiamo alla volta del Museo Lapidario Maffeiano, che rappresenta il più antico museo lapidario d’Europa.  “Incredibile” commenta Lara: “Lo sapevate che sono presenti più di 500 epigrafi in lingua latina, etrusca, greca, e di provenienza orientale e paleocristiana?”

CASA DI GIULIETTA
Come una perfetta guida turistica, Lara, uscendo dal museo, esclama una frase intonata da Giulietta: “Il mio cuore aveva mai amato?… Occhi rinnegatelo, perché non hanno mai visto la bellezza fino ad ora.. Ragazze, stiamo andando a visitare la casa di Giulietta o Casa Capuleti”. Si tratta di una casa torre, per lungo tempo di proprietà della famiglia Dal Cappello, che risale al XIII secolo. Tutte rivolgiamo la nostra attenzione al famoso balcone dal quale Giulietta si sarebbe affacciata per parlare al suo amato Romeo. La tragedia dei due innamorati affascina da sempre e la fantasia ha mescolato leggenda e realtà.

cosa-vedere-a-verona-in-un-weekend-casa-di-giulietta-500CASA DI ROMEO
Dopo la tappa alla casa di Giulietta volevamo vedere, almeno esternamente, anche la dimora del suo amato Romeo. Si tratta di rustico castello merlato di proprietà della famiglia dei conti Cagnolo Nogarola.  Oggi la casa è un edificio privato che ospita al pian terreno una tipica osteria veronese che conserva ancora l’atmosfera di quei tempi. Ormai stanche ritorniamo nel nostro hotel e ci prepariamo per la serata. Decidiamo di andare a cenare in un ristorantino che si trova vicino all’Arena di Verona e Piazza Bra, l’Osteria del Cavaliere.

PIAZZA ERBE
Dopo aver ammirato da fuori la casa di Romeo, facciamo un’ultima tappa a piazza delle Erbe. “Lo sapevate”, dice in tono perentorio Paola “che nell’età romana questa piazza era il centro della vita politica ed economica e con il tempo gli edifici romani hanno lasciato il posto a quelli medievali?” Nel centro, di piazza delle Erbe, possiamo ammirare la Fontana di Madonna Verona e il Capitello. Sul lato nord, troviamo l’ antico palazzo del Comune e la Torre dei Lamberti. Sul Iato ovest, si erge il barocco Palazzo Maffei, adornato da diverse statue di: Giove, Ercole, Minerva, Venere, Mercurio e Apollo. Sulla sinistra invece possiamo ammirare le alte Case del Ghetto e la merlata Domus Mercatorum. Ormai stanche ritorniamo nel nostro hotel e ci prepariamo per la serata. Decidiamo di andare a cenare in un ristorantino che si trova vicino all’Arena di Verona e Piazza Bra, “l’Osteria del Cavaliere”. Dopo aver ottimamente cenato, ci incamminiamo verso il nostro hotel.  Ora tutte a nanna, domani ci aspetta una visita alla straordinaria Villa Serego-Alighieri.

cosa-vedere-a-verona-in-un-weekend-730

VILLA SEREGO-ALIGHIERI
Una delle ultime tappa è Villa Serego-Alighieri. Si tratta di una villa veneta che si trova  a Gargagnago ai piedi del colle di San Giorgio nella provincia di Verona. Villa Serego Alighieri ha fascino antico e nome insigne, quello dei discendenti del famoso Dante Alighieri. Il nostro viaggio giunge al termine. Torniamo in hotel prendiamo i nostri bagagli e ci dirigiamo versa la macchina. Scattiamo, come di consuetudine, l’ultima foto di gruppo con lo sfondo della bellissima Arena, da postare su facebook e ascoltiamo il saluto di Lara: “Addio Arena, addio Romeo e Giulietta, non scorderò mai Verona che con le sue vecchie mura, i suoi ponti merlati ed i suoi ricordi del medio evo, incute ancora una somma aria di rispetto”.


cosa-vedere-amantova-in-un-weekend-6002IL TACCUINO DI AGENDA VIAGGI

Dove mangiare
Osteria del Cavaliere: locale dall’atmosfera intima, pochi tavoli e ambiente è confortevole. La cucina ha due anime: una legata al territorio e l’altra mediterranea. Il menù rende omaggio alla cucina veneta e veronese. €€
Antica Trattoria Pero D’oro: Ristorante con un eccellente rapporto qualità prezzo: cucina tradizionale veronese curata nei dettagli. Pasta fresca e antipasti fatti in casa. Da provare il bollito misto con Pearà (solo nei festivi). €€

Dove dormire
Hotel Marco Polo: l’hotel è situato nel centro storico di Verona, vicino all’ Arena. Il Marco Polo è un hotel di tre stelle, aperto tutto l’anno e le sue camere offrono tutti i comfort. L’hotel vanta di un centro benessere e di un centro estetico, di una bellissima sala congressi e di un comodo parcheggio sotterraneo. €€
Palazzo Vittoria: un luxury hotel , che sembra più assomigliare ad un bellissimo museo. Sorge intorno alle rovine romane della città, a due passi dall’Arena. Con ristorante stellato e Spa. €€€€

Per saperne di più
Vedi il sito Iat Verona

 

Daniela Bonanno Conti
daniela@agendaviaggi.com

 

Foto Flickr

Tags: , ,