• AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
No Result
View All Result

Convento Francescano: lusso rurale e autenticità tra mare e monti nel cuore del Cilento

Vita lenta e legame col territorio: il Convento Francescano, a Cuccaro Vetere, nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, propone un’esperienza esclusiva ma autentica, proponendosi di far scoprire una terra dalle tradizioni secolari, ricca di fascino, storia e bellezze naturali. La sfida di due giovani che, spinti dall’amore per questa terra, hanno deciso di cambiare la propria esistenza e trasferirsi in un luogo incantato.

Cuccaro Vetere, Cilento, Italia.

Relax, tradizione, storia, bellezza, gastronomia: queste sono alcune delle parole chiave che racchiudono l’essenza del Convento Francescano, un luogo autentico situato a Cuccaro Vetere, immerso nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Un’occasione per ritrovare il contatto con la natura, che si presenta nelle sue interessanti sfaccettature, e rigenerarsi estraniandosi la mente e il corpo dalla routine quotidiana, invitando gli ospiti a riscoprire la bellezza della vita lenta e del legame con il territorio.

La storia

La location d’eccezione racchiude una storia secolare e si propone di offrire ai visitatori un’esperienza univoca: fondato a Cuccaro Vetere nel 1320, questo luogo incantato è stato voluto da Ilaria di Lauria, figlia di Ruggero, per custodire in un luogo di pace una reliquia sacra, il Legno Santo, portata da Gerusalemme, e per secoli ha accolto pellegrini e viaggiatori in cerca di quiete e ispirazione.

Secondo la leggenda, il sito del convento fu scelto in modo singolare: i frati, fermatisi qui durante un viaggio, interpretarono l’ostinazione di un mulo a proseguire come un segno divino, decidendo così di costruire il convento proprio in questo luogo.

Il cuore del progetto

ll Convento Francescano non è solo un luogo, ma un sogno che prende vita grazie all’impegno e alla passione di Alberto e della madre Patrizia, tornati alle proprie radici, insieme alla compagna di lui Maria Chiara, per riportare alla luce questo luogo speciale, che simboleggia l’amore per il Cilento. Una famiglia emigrata in Brianza per motivi di lavoro che si ricongiunge alla terra a chi appartiene, un legame mai affievolito ma che anzi è cresciuto negli anni sempre più fortemente durante le estati cilentane.

Alberto e Maria Chiara sono due giovani intraprendenti e determinati, che hanno deciso di cambiare stile di vita, scappando dal ritmo frenetico di Milano per rifugiarsi in un’oasi di serenità senza tempo per riscoprire la bellezza delle cose semplici: un’atmosfera che intendono far rivivere anche ai propri ospiti.

Armonia con la natura e autenticità

Perfettamente integrato architettonicamente nel contesto circostante, il Convento Francescano basa la propria filosofia sul lusso rurale, volendo garantire ai clienti un’experience esclusiva ma autentica, all’insegna della semplicità, immergendosi nella cultura e nelle tradizioni cilentane. I prodotti adoperati come materie prime per generare le diverse proposte culinarie provengono direttamente dall’orto e da fornitori della zona, privilegiando la qualità, una scelta per rendere le pietanze a km0 o rigorosamente locali.

Suite e camere

Al Convento Francescano, ogni dettaglio è stato pensato per garantire un’esperienza unica e personalizzata: le stanze sono arredate con materiali naturali e sostenibili, un rifugio perfetto dove riscoprire il piacere della semplicità e la bellezza della natura, senza rinunciare al lusso e al comfort.

Tra queste, da segnalare la Affresco Signature Room, un omaggio alla bellezza artistica del passato: le pareti sono decorate con affreschi originali e conservano pezzi di intonaco del 1700, creando un’atmosfera unica e ricca di storia. L’ingresso stesso è impreziosito da un affresco barocco del XVIII secolo, introducendo immediatamente gli ospiti a un’esperienza suggestiva: al centro della stanza, la vasca freestanding è affiancata da uno specchio d’epoca, anch’esso del XVIII secolo, recuperato dalla casa di famiglia. I mobili di recupero rurale completano l’ambiente, generando armonia tra design e fascino storico.

Benessere

Il benessere è ovviamente integrato nella filosofia del Convento Francescano: nella parte esterna, si trova la piscina in pietra, collocata tra le antiche mura del convento e affacciata sulla valle, perfetta per rilassarsi e nuotare ammirando i monti cilentani.

Durante i mesi invernali, le tinozze riscaldate e la sauna finlandese, posta all’interno di una delle stanze originali del Convento, sono perfette per un’esperienza di benessere intensa.

Osteria del Convento

La componente enogastronomia gioca un ruolo essenziale in Cilento: all’Osteria del Convento, si può intraprendere un viaggio sensoriale, dove ogni piatto racconta una storia di tradizione e passione. La mamma e chef Patrizia Portolano celebra la cucina autentica del sud Italia, utilizzando ingredienti freschi, raccolti dall’orto del convento e dalle terre circostanti. Qui, la semplicità incontra il gusto, offrendo un’esperienza gastronomica univoca e genuina, attraverso menù degustazione innovativi, variegati, sempre diversi a seconda delle materie prime a disposizione.

L’obiettivo è preservare e condividere i sapori autentici del Cilento e della Dieta Mediterranea, Patrimonio Mondiale immateriale dell’UNESCO, nata proprio in Cilento.

La cantina offre una varietà di vini di elevata qualità, presentando anche etichette della zona, non conosciuta in passato per la viticoltura, attività che si sta sviluppando negli ultimi tempi grazie ad aziende innovative e giovani.

Esperienze culinarie

All’Osteria del Convento si possono sperimentare direttamente le ricette e le tradizioni locali: gli ospiti infatti potranno non solo gustare i piatti del Cilento, ma anche scoprire i segreti della cucina, attraverso corsi culinari e degustazioni.

Esplorando il Cilento

L’ experience al Convento Francescano è correlata anche a diverse proposte per conoscere il Cilento, una terra dalle mille sfaccettature, dove la conformazione geografica è costantemente caratterizzata dall’accostamento tra mari e monti, da una natura selvaggia e dominante, da percorsi trekking sulle montagne, da borghi caratteristici nell’immenso verde circostante, da prelibatezze gastronomiche genuine e gustose.

Partecipando ai tour culturali, si potranno scoprire i borghi storici, i siti archeologici e le tradizioni che definiscono l’identità di questa terra. Visite a fattorie locali, degustazioni di prodotti tipici e incontri con artigiani permettono agli ospiti di conoscere il Cilento da una prospettiva autentica.

INFO

Per ulteriori informazioni e dettagli, consultare www.conventofrancescano.com

Photo Agi Sibiga

Alessandra Chianese

Alessandra Chianese

Nata e vissuta in provincia di Napoli, è da sempre appassionata di arte, di cultura, di moda e del buon cibo italiano. Giornalista, fin da piccola mostra un costante interesse per l’attualità e la politica, determinanti nella sua scelta di vita professionale. Amante delle lingue, adora viaggiare, scoprire nuovi posti e allargare i propri orizzonti. La frase che più la rispecchia è un passo scritto dal grande poeta Dante: “Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza”.

Related Posts

Habita79 Pompeii: benessere e gusto con vista sul Vesuvio
Alberghi e Spa

Habita79 Pompeii: benessere e gusto con vista sul Vesuvio

07/07/2025

Il grande albergo HABITA79 Pompeii MGallery Collection gode di una posizione straordinaria nel cuore di Pompei, a pochi passi dall’entrata dei meravigliosi scavi del Parco Archeologico: location perfetta per dedicarsi al proprio benessere nella Nuxe Spa, degustare un ottimo...

LÜM: la luce delle Dolomiti accende la 38ª Maratona dles Dolomites – Enel
Appuntamenti

LÜM: la luce delle Dolomiti accende la 38ª Maratona dles Dolomites – Enel

07/07/2025

Domenica 6 luglio 2025, 8.000 ciclisti da tutto il mondo sfidano i mitici passi dolomitici in una delle granfondo più iconiche d’Europa. Un’edizione dedicata alla luce, tra sport, sostenibilità, solidarietà e panorami mozzafiato. Alta Badia (BZ), Italia Maratona dles...

Collezione Chinotto di Abaton: una grande tradizione da un piccolo agrume
Beauty Travel

Collezione Chinotto di Abaton: una grande tradizione da un piccolo agrume

07/07/2025

Il chinotto è generoso, dalla sua ricca fioritura, dalle foglie e dalle scorze, si ricavano estratti profumatissimi. Una grande storia, un’eccellenza in continua evoluzione, che spazia dalla gastronomia alla profumeria e cosmesi, fino all’artigianato artistico: da questa grande passione...

Vestirsi d'Arte
Agenda Moda

Vestirsi d’Arte

06/07/2025

L’arte ispira la moda e gli abiti e i bijoux sono opere itineranti, bellezza intrisa dell’energia di chi crea e di chi indossa un capo unico e prezioso.      Milano, Italia. Anne Marie Delaby e Cricri mostrano al pubblico...

Cerca

No Result
View All Result

I più letti

  • Habita79 Pompeii: benessere e gusto con vista sul Vesuvio

    Habita79 Pompeii: benessere e gusto con vista sul Vesuvio

    308 shares
    Share 123 Tweet 77
  • Le Macchine del Vino: museo originale tra l’inizio e la fine del processo produttivo

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Estate al sole e all’aria

    302 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Una romantica location nel cuore della campagna francese

    315 shares
    Share 126 Tweet 79
  • SAN MARTINO DI CASTROZZA, LA MONTAGNA DIVENTA PASSIONE

    338 shares
    Share 135 Tweet 85
  • AGENDAVIAGGI
  • Collabora con noi
  • Informativa privacy & Cookies
  • Disclaimer

© Copyright 2012-2023 Agendaviaggi info@agendaviaggi.com Registrazione Tribunale Monza n. 7/2013

No Result
View All Result
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo