
Chigiana Chianti Classico Experience: 7 appuntamenti tra musica, enogastronomia e paesaggi mozzafiato

SERATE ALL’INSEGNA DI MUSICA E DEGUSTAZIONI ORGANIZZATE DALL’ACCADEMIA MUSICALE CHIGIANA, IN COLLABORAZIONE CON IL CONSORZIO VINI CHIANTI CLASSICO: UN CICLO DI 7 CONCERTI NELLE CANTINE DEL GALLO NERO CHE PER IL SECONDO ANNO CONSECUTIVO ALLIETERANNO GLI SPETTATORI. UN PERCORSO TRA MUSICA, ENOGASTRONOMIA E PAESAGGI SUGGESTIVI ASSOLUTAMENTE DA NON PERDERE!

Siena, Italia.
Appuntamento con la musica circondati da scenari unici e suggestivi, immersi nella natura rigogliosa della Toscana. Ritorna per il secondo anno consecutivo il Chigiana Chianti Classico Experience, ciclo di concerti realizzato nell’ambito del Chigiana International Festival & Summer Academy, in collaborazione con Consorzio Vini Chianti Classico, che vedrà protagonisti gli allievi dei corsi chigiani.
7 appuntamenti tra musica, enogastronomia e paesaggi mozzafiato
Il ciclo prevede 7 appuntamenti tra musica e vino, in selezionate aziende vinicole del Gallo Nero. Un itinerario musicale che unisce il repertorio cameristico classico alla tradizione enogastronomica toscana e che vedrà protagonisti i giovani talenti allievi dei Corsi di Alto perfezionamento Musicale dell’Accademia Chigiana.
Due appuntamenti di grande successo
Grande successo per il primo evento del 12 luglio, in scena presso la Tenuta Casenuove di Greve in Chianti, con il Concerto di chitarra e musica da camera. Dalle 20.30 circa, la serata è stata allietata da una cena accompagnata dai vini di Tenuta Casenuove.
Altro evento che ha riscosso grande clamore è stato quello del 21 luglio alla Rocca delle Macie, a Castellina in Chianti, con il Concerto per quartetto d’archi in collaborazione con “Le Dimore del Quartetto”. A precedere il concerto, dalle 19 alle 20.30, aperitivo prolongé nel borgo de Le Macìe.
Gli eventi da non perdere
Gli appuntamenti proseguono l’8 agosto a Vallepicciola, Castelnuovo Berardenga, alle ore 19.30, con il Concerto di oboe nella cantinapreceduto da un calice di benvenuto e seguito alle ore 20.30 dalla cena a buffet con posti a sedere (info e prenotazioni: visit@vallepicciola.com; WhatsApp al 3420369692).
Il 9 agosto, ore 18, a Badia a Coltibuono, Gaiole in Chianti, con il Concerto di violoncello a cui seguirà alle ore 19 l’apericena (info e prenotazioni: reception@coltibuono.com; 057774481).
Il 23 agosto, ore 19.30 a Felsina, Castelnuovo Berardenga, con il Concerto per ensemble da camera, seguito alle 20.30 dalla degustazione vini dell’azienda accompagnati da una selezione di prodotti della fattoria e del territorio (info e prenotazioni: welcome@felsina.it – 0577 355117).
Il 24 agosto alle ore 18.30 a Castello La Leccia, Castellina in Chianti, un Concerto di chitarra che si terrà nell’antica cappella del Castello. A precedere il concerto, dalle ore 17.30, aperitivo nel giardino panoramico (info e prenotazioni: info@castellolaleccia.com; 0577 743 148).
Per concludersi il 26 agosto, ore 21.30, presso la Tenuta Mocenni – Bindi Sergardi a Castelnuovo Berardenga con il Concerto di violoncello accompagnato al pianoforte da Tamami Toda-Schwarz.
L’Accademia Musicale Chigiana
L’Accademia Musicale Chigiana è un’eccellenza senese che apre ufficialmente i suoi corsi di perfezionamento nel 1932: fin dai primi decenni del secolo, tuttavia, il Conte Guido aveva cominciato a trasformare il Palazzo Chigi Saracini in un tempio per la musica abitualmente frequentato da artisti come Ottorino Respighi e Alfred Cortot.
In particolare, l’amicizia con Alfredo Casella spinse il Conte ad ospitare a Siena nel 1928 il VI Festival della Società Internazionale di Musica Contemporanea: in quell’occasione, vennero suonate in prima assoluta musiche di Prokof’ev, Walton, Casella, Ravel, Webern, Hindemith e De Falla, il quale partecipò personalmente all’esecuzione.
Nell’estate del 1932, un gruppo di aspiranti musicisti di diverse nazionalità varcò per la prima volta le porte del Palazzo Chigi Saracini per seguire i primi corsi tenuti da Fernando Germani (organo), Claude Gonvierre (pianoforte) a cui presto subentrò Casella, Giulia Varesi Boccabadati (canto), Ada Sassoli Ruata (arpa), Arrigo Serato (violino), Arturo Bonucci (violoncello) e Vito Frazzi (composizione).
L’interesse verso questa nuova disciplina ha portato alla crescita del numero dei corsi di perfezionamento a pari passo con il rapido aumentare degli allievi, che di lì a poco iniziarono a scrivere la storia dell’Accademia e della grande musica. Alcuni di loro divennero in seguito maestri chigiani, costruendo le linee di una tradizione musicale.
I grandi artisti che hanno frequentato l’Accademia
Carlo Maria Giulini, Salvatore Accardo, Oscar Ghiglia, Uto Ughi, Maurizio Pollini, Riccardo Chailly, Claudio Abbado, Zubin Mehta, Daniel Baremboim, Giuseppe Sinopoli, Kirill Petrenko, Esa Pekka Salonen, Cecilia Gasdia, Sol Gabetta, Gerard Grisey, e persino Eric Dolphy: sono solo alcuni fra i grandi artisti che hanno frequentato i corsi estivi chigiani e hanno poi lasciato un segno indelebile nella musica del Novecento, e oltre. Per buona parte del XX secolo si può dire infatti che non ci sia stato grande strumentista o direttore al mondo che non sia passato per le aule senesi, almeno una volta nella vita.
Numerosi sono i complessi nati in seno alla Chigiana come il Quintetto Chigiano (poi divenuto Sestetto) nel 1939, il Quartetto Italiano nel 1942. L’ambizione per il recupero dei tesori della antica musica italiana portò per volere del Conte alla nascita dei Madrigalisti dell’Accademia Chigiana nel 1950.
Con i suoi straordinari maestri e allievi, l’Accademia fu da subito anche il motore di un’ampia programmazione concertistica, nata con la stagione invernale Micat in Vertice, attiva dal 1923, e con la celebre Settimana Musicale Senese, la cui prima edizione del settembre 1939 contribuì significativamente alla riscoperta della musica di Antonio Vivaldi.
Oggi l’attività concertistica copre tutto l’arco dell’anno, ed è spesso il frutto della collaborazione creativa fra docenti e allievi. Al grande Chigiana International Festival, che anima interamente i mesi di luglio e agosto con la Summer Academy, si affiancano: Primavera Chigiana (maggio-giugno), il ciclo di appuntamenti musicali Tradire (febbraio- aprile), il festival organistico For Organs (ottobre-novembre), a cui si aggiungono ancora altri eventi culturali e progetti speciali realizzati in collaborazione con grandi istituzioni nazionali e internazionali.

INFO
Per tutte le informazioni e scoprire ancora più dettagli sull’Accademia Musicale Chigiana e restare aggiornati sui vari eventi, consultare www.chigiana.org
Foto Alessandra Chianese