
Cervia-Milano Marittima, eccellenza italiana per ospitalità, bellezza, natura: le proposte da non perdere

CERVIA-MILANO MARITTIMA È UNA DELLE ZONE PIÙ RINOMATE DELLA RIVIERA ROMAGNOLA: UN LUOGO CHE HA SAPUTO VALORIZZARE LE PROPRIE BELLEZZE, TUTELANDOLE E ADOPERANDOLE COME PECULIARITÀ PER COLORO CHE DECIDONO DI QUI TRASCORRERE GIORNATA DI PIACERE E VACANZA. UN POSTO DOVE IL MARE E LE SPIAGGE SONO INDUBBIAMENTE IL BIGLIETTO DA VISITA MA CHE OFFRE, IN REALTÀ, ALTRE SFACCETTATURE ASSOLUTAMENTE DA NON PERDERE.

Cervia-Milano Marittima, Italia.
La Romagna è da sempre terra di bellezza, natura, spiagge, mare e tanti luoghi da scoprire, dove lasciarsi incantare ed emozionare. La riviera romagnola è un orgoglio italiano, dove svariate sono le attrazioni e le città da non perdere: un turismo adatto ad ogni momento dell’anno visto che, oltre alle distese di sabbia sopraffina e agli stabilimenti all’avanguardia, diverse sono le proposte di interesse.
Alla scoperta di Cervia
Cervia è una città eterogenea, un territorio che ha saputo e sa valorizzare ció di cui dispone. Il turismo qui è un vero e proprio fiore all’occhiello: chi frequenta la riviera romagnola per le proprie vacanze sa bene che si tratta di una meta molto ambita anche per la grande capacità di accoglienza e ospitalità tipica della gente del posto. Queste sono, infatti, due delle parole cardine determinanti del successo nel corso del tempo.
Nella zona di Milano Marittima, dominano la scena lunghi viali alberati e rotonde che ospitano giardini, insieme a numerosi negozi per lo shopping. Per gli amanti della natura e, più precisamente, degli spettacoli che può offrire, imperdibile l’alba dal mare: un momento catartico, magico, che illumina la giornata e le acque che poi si affolleranno di bagnanti.
Cervia, tuttavia, non è solo mare ma tanto altro: per i visitatori che intendono trascorrere piacevoli momenti in spiaggia ma senza rinunciare a visite culturali o di luoghi singolari, imperdibili sono la Salina, la Casa delle Farfalle e i bunker.
La Salina di Cervia: cenni storici
La Salina di Cervia presenta un aspetto paesaggistico peculiare, suggestivo e interessante, ideale per chi intende vivere un’esperienza a stretto contatto con la natura, osservando le varie specie di uccelli e i fenicotteri rosa che la popolano.
La storia di Cervia e delle sue saline è antichissima, con origini risalenti intorno al III secolo a.C., periodo in cui i Romani arrivarono nella Pianura Padana; all’epoca, la città non occupava la sua attuale posizione, e si chiamava Ficocle, nome derivante dai vocaboli greci phycos e cocleo, che significano “celebre per le alghe”: questo consente di capire la sua posizione vicino al mare.
Nelle fonti storiche, si parla di Cervia solo a partire dal X secolo d.C., visto che le due città sono state entità ben distinte che convivevano. Ad un certo punto, Ficocle scompare, probabilmente perché divenne un unico insediamento con Cervia.
L’origine del nome di Cervia è riconducibile al termine latino acervus (mucchio), alludendo ai cumuli di sale che biancheggiavano nella città. All’inizio degli anni Novanta il Monopolio dismesse la Salina di Cervia. Nel 2002, per volontà di un gruppo di enti locali, fu fondata la Società del Parco della Salina di Cervia, riattivando quindi la produzione anche e soprattutto con lo scopo di valorizzare la salina dal punto di vista storico, collettivo e naturalistico.
La Salina di Cervia: ambiente unico e suggestivo
La Salina di Cervia, porta sud del Parco Regionale del Delta del Po, geograficamente quella più a nord d’Italia, è conosciuta in tutta la nostra penisola e nel mondo per la produzione del suo sale dolce, chiamato in antichità oro bianco.
La Salina di Cervia è un ambiente unico dal punto di vista naturalistico e paesaggistico, un luogo ameno, particolarmente magico all’ora del tramonto. Riconosciuta Zona Umida di importanza internazionale e Riserva Naturale dello Stato di popolamento animale, vanta quasi 100 specie di uccelli che trovano, anche in un ambiente così estremo, le condizioni migliori per alimentarsi, nidificare e sostare.
Le più frequenti sono i limicoli, piccoli trampolieri come l’Avocetta e il Cavaliere d’Italia, ma si osservano anche ardeidi, come la Garzetta, l’Airone bianco maggiore e l’Airone cenerino, e anatidi tra cui il Germano reale, il Mestolone e la Volpoca. Da alcuni anni, inoltre, sono ospiti fissi alcune centinaia di fenicotteri.
L’alta concentrazione di sale che caratterizza questo luogo ha inoltre reso possibile lo sviluppo di specie vegetali alofile, amanti del sale, quali la salicornia, da poter anche gustare durante la visita direttamente.
Trattandosi di una riserva naturale, non si può accedere in autonomia ma solo accompagnati dalle guide ambientali, attraverso visite in modo sostenibile per tutelare l’ambiente.
Durante la stagione di apertura, che copre il periodo da marzo a novembre, un programma ricco di escursioni permette ai turisti e alla popolazione locale di visitare questo ambiente unico. Tipologie differenti adatte ad ogni esigenza: a piedi, in barca elettrica, in bicicletta, in trenino e in canoa.
Per tutte le informazioni sulla Salina di Cervia, consultare http://www.atlantide.net/amaparco/salinadicervia/
Una piacevole sosta culinaria nella Salina
Per gli amanti del buon cibo, inoltre da non perdere la locanda Acervum, all’interno dell’area della Salina, dove gustare delle pietanze prelibate, ricercate, studiate minuziosamente nei minimi dettagli! Lo chef Leonardo Conficoni, infatti, propone menù differenti in base alla stagione in corso, tutti dai sapori genuini, autentici e particolari: da non perdere un ottimo primo piatto di pasta fresca condita con salicornia, vongole e pinoli, seguita dall’orata in crosta di sale rigorosamente di Cervia, concludendo con uno squisito semifreddo allo squacquerone! Altre informazioni è possibile trovarle sul sito www.salinadicervia.it/locanda-acervum
La Casa delle Farfalle
Polo della biodiversità, la Casa delle Farfalle si propone come un parco tematico che stimola e avvicina il visitatore alle meraviglie della natura e della scienza.
Insetti, ecosistemi, tutela degli habitat e biodiversità sono i temi principali che si possono approfondire a Casa delle Farfalle, che negli anni si è arricchita di nuove aree e progetti per la reintroduzione di specie di lepidotteri autoctoni. Tra questi “Il Bruco”, una serra che ospita le farfalle locali, realizzata in collaborazione con l’Università di Bologna.
Nata nel 2002, la Casa delle Farfalle fa parte del circuito AmaParco di Atlantide e, dalla sua apertura, ha accolto da sola oltre 500.000 visitatori.
Da vedere anche la Casa degli Insetti, un’area inaugurata nel 2006, in cui osservare insetti e invertebrati dei tre ambienti, acqua, aria e terra, e specie stravaganti provenienti da tutto il mondo, tra cui blatte giganti, insetti foglia e insetti stecco. Vivrete emozionanti incontri ravvicinati con alcuni esemplari osservabili all’interno di acquari e terrari, nella loro morfologia e nelle loro abitudini di vita, oltre a plastici, ricostruzioni tridimensionali e postazioni interattive.
Per tutte le informazioni, consultare www.casadellefarfalle.net

I bunker e i denti di drago
L’associazione CRB 360° propone un percorso di visita dei bunker presenti a Milano Marittima in partenza dalla visione dei denti di drago, ostacoli difensivi per arrestare l’avanzata dei carri armati. Si prosegue poi con il bunker Regelbau, che aveva la funzione di comando radio.
All’interno si presenta completamente arredato, caratterizzato anche da un murales fatto da un soldato. Accanto, sono presenti un tunnel e un bunker Tobruk; in zona, sono presenti altri bunker esternamente visibili.
L’associazione CRB 360° nasce nel 2020 con il presidente Walter Cortesi, che effettua ricerche su bunker tedeschi della seconda guerra mondiale dagli anni ’80, ed opera prettamente tra Emilia-Romagna e Marche. Per informazioni e programmare visite, si può consultare il sito web di Cervia turismo www.turismo.comunecervia.it
Dove soggiornare a Cervia-Milano Marittima
I romagnoli sono sempre stati noti per l’ospitalità, fattore che ne ha determinato non solo il successo, ma anche la voglia da parte dei turisti di tornare più e più volte nel corso degli anni, seguendo il motto “stessa spiaggia, stesso mare”. Una delle strutture in cui poter soggiornare in modo piacevole e rilassante è l’Hotel Doge, a Milano Marittima, a pochi passi dal mare. Lo staff è cordiale e ineccepibile, pronto a soddisfare qualsiasi esigenza degli ospiti; la piscina in cui rinfrescarsi è circondata dal rigoglioso giardino e regala momenti di relax e quiete; le camere sono confortevoli e ben arredate, alcune dotate di balconi che affacciano direttamente sulla litoranea. Un non plus ultra per i più mattinieri che intendono osservare lo spettacolo dell’alba direttamente dalla propria stanza!
La cucina è di livello eccellente: lo chef propone per i pranzi e le cene piatti molto dettagliati e di prima qualità, così come per la colazione, i dolci sono tutti sfornati rigorosamente la mattina, caratteristica che ne garantisce la freschezza e la genuinaità.
I cibi freschi e lavorati provengono dalla Fattoria Batani, nell’entroterra cesenate e dall’orto montano nell’Appennino tosco emiliano. Qui, da oltre 20 anni, la coltivazione segue metodi naturali e garantisce di gustare i sapori di una volta! Tra le proposte da non perdere i chitarrini con spada e agrumi, mentre per la colazione non si può resistere alla tentazione di provare i dolci, dalle bresciane alla crema ai saccottini alle mele!
Per dettagli sull’Hotel Doge a Milano Marittima, consultare www.hoteldogemilanomarittima.it
Il progetto AdriPromTour
Il Comune di Cervia è partner del Progetto Adripromtour finanziato nell’ambito del Programma INTERREG Italia-Croazia 2014-2020, che coinvolge territori italiani e croato che si affacciano sull’Adriatico.
Il progetto AdriPromTour mira a valorizzare il patrimonio naturalistico e culturale dei territori italiani e croati attraverso lo sviluppo di itinerari culturali tematici sostenibili, al fine di contribuire ad ottimizzare i flussi turistici e di superare i problemi connessi ai fenomeni di stagionalità turistica.
Mediante lo sviluppo di campagne di sensibilizzazione, forme innovative di turismo e strumenti tecnologici avanzati per la frizione di esperienze immersive, il progetto coinvolgerà decisori politici, operatori di settore e turisti nella partecipazione attiva a beneficio della cultura e delle comunità locali.
Foto Alessandra Chianese
INFO
Tante quindi sono le validissime motivazioni per un indimenticabile soggiorno a Cervia: una vacanza adatta a qualsiasi tipo di visitatore in base alle proprie esigenze. Tutti i dettagli su www.turismo.comunecervia.it
Tags: Cervia, emiliaromagna, Europa, Italia