ALLA SCALA DI MILANO C’È LA CENERENTOLA

Scritto da Margherita Manara on . Postato in Appuntamenti, KidsTrips

Milano, Italia.
Grandi Opere per Piccoli è la rassegna di spettacoli che il Teatro alla Scala di Milano, fino al 17 maggio, propone ai bambini per un insieme educativo di fiaba, divertimento, musica e cultura. E’ un modo piacevole per i più piccoli di avvicinare il mondo fatato del teatro e della musica classica, un gioco fiabesco per abituare i bimbi a luoghi da grandi e avvicinarli ai grandi classici.

Prosegue con successo l’intrattenimento dedicato al pubblico iper-giovane che il maggior palcoscenico meneghino ha avviato quest’anno con la messa in scena della Cenerentola. L’opera di Gioacchino Rossini dura solo un’ora, sufficiente per affascinare i bambini senza stancarli. La prima della Cenerentola si è tenuta a novembre scorso, dando avvio ad una stagione nuova adatta al pubblico più nuovo e immaginifico.

cenerentola-milano-teatro-alla-scala-700

La fiaba in scena fa parte del patrimonio fantastico di tutte le generazioni del mondo. La storia di Cenerentola si dice abbia avuto origine in Cina, dove il piede piccolo è una virtù, c’è chi la  ambienta in Egitto, ma la diffusione della fiaba è divenuta presto universale. In occidente le versioni più note sono quelle di Charles Perrault, che si era ispirato a sua volta ad una trascrizione, da parte di Giambattista Basile, di una fiaba ancora più antica; Cenerentola è stata raccontata anche dai Fratelli Grimm in versione più moderna, la stessa che ha ispirato il film d’animazione di Walt Disney degli anni Cinquanta e ne esistono diverse versioni cinematografiche; ma in tutte le varianti del racconto viene messa in risalto la bellezza dell’anima, che prescinde dagli abiti sontuosi e si distingue dall’arroganza presuntuosa, dal diritto di censo e dall’invidia. Alla fine vincono sempre e buoni, come conviene alla morale delle migliori favole.

L’orfanella bistrattata dalle arcigne sorellastre viene scelta dallo sposo reale non solo per la bellezza, velata dalla cenere, ma per la sua bontà. E in Rossini il principe azzurro ha un aiutante intraprendente col quale si scambia gli abiti per meglio osservare i comportamenti delle aspiranti reginette. Nella versione rossiniana non c’è il ricorso alla magia: al gran ballo la giovane e modesta orfanella viene portata da Alidoro, maestro del principe, che lei aveva sfamato quando lui si era travestito da mendicante proprio per mettere alla prova la sua generosità. E nel gioco delle parti e degli scambi di persona, tipiche delle trame teatrali, Cenerentola si dichiara innamorata dell’aiutante, senza sapere che è il vero principe. Le  sorellastre, si ricoprono invece di ridicolo, grottesche nella loro ambizione, brutte e goffe, mentre Cenerentola primeggia per grazia.

La versione italiana della celebre fiaba di Perrault viene ridotta alla misura dei più giovani ascoltatori, che vengono conquistati dalla musica più che mai divertente e coinvolgente. Un’orchestra di 12 esecutori suona per loro, i cantanti recitano e le scene sono disegnate a misura di bambino. I gorgheggi di una matrigna-baritono, sono davvero unici per ricordare una fiaba cantata.

L’elaborazione musicale e l’arrangiamento sono di Alexander Krampe. Dirigono alternativamente Maxime Pascal  e Pietro Mianiti. La regia è di Ulrich Peter, le scene di Luigi Perego e i costumi di Dorothea Nicolai.
Per info TeatroallaScala.org

Margherita Manara
margherita@agendaviaggi.com

Margherita Manara

Giornalista per passione, curiosa per natura, free lance per vocazione, ha collaborato con le principali testate nazionali di quotidiani e riviste specializzate. I suoi interessi spaziano dal turismo all’economia, dalla moda al tempo libero. Non teme la noia, costantemente alla continua ricerca di nuovi stimoli e del bello, che si può nascondere ovunque. Ama il mare d’inverno e la montagna d’estate, scoprire località nascoste e angoli d’arte, conoscere persone. La cose più belle sono condividere la tavola ma anche gioia e avversità con gli amici e l’affetto con i propri famigliari.