
Capolavori del Romanticismo tedesco in mostra a Padova

Dal 29 gennaio al 5 giugno 2022 il Romanticismo è protagonista della mostra ospitata al Centro San Gaetano di Padova e organizzata da Marco Goldin per Linea d’Ombra. Un’occasione unica per ammirare stupende opere della pittura romantica probabilmente meno note al grande pubblico, ma non per questo meno stupendi.

Padova, Italia.
I nomi più facilmente associabili alla pittura romantica sono quelli degli artisti francesi Delacroix e Géricault, o il britannico Turner, esposti nei grandi musei di Parigi e Londra. Magari si ricorda anche il tedesco Friedrich con il suo celebre mare di nebbia. La mostra Dai romantici a Segantini. Storie di lune e poi di sguardi e montagne. Capolavori dalla Fondazione Oskar Reinhart esce dai soliti percorsi, sia artistici sia geografici. A Padova sono infatti presenti ben 75 opere di artisti prevalentemente tedeschi, svizzeri e italiani che fanno parte della raffinata collezione di arte della Fondazione Oskar Reinhart. Fondazione essa stessa fuori dai circuiti turistici tradizionali, trovandosi a Winterthur, nel nord della Svizzera.
L’idea nasce dallo studio di Marco Goldin, prolifico curatore di eccezionali mostre negli ultimi anni, sull’arte europea del XIX secolo. Il risultato è un’esposizione inedita e affascinante, che guida il visitatore alla scoperta del Romanticismo come punto di partenza dell’arte di inizio Ottocento. La mostra porta eccezionalmente in Italia i capolavori della collezione elvetica, per scelta di Reinhart maggiormente rivolta alla pittura tedesca e della sfera svizzera. Artisti quali gli italiani Segantini e Giacometti (padre dello scultore Alberto), gli svizzeri Böcklin e Hodler, il tedesco Caspar David Friedrich riempiono le sale in un percorso emozionante e accuratamente allestito. Una collezione dunque peculiare quanto significativa, la cui importanza è riconosciuta a livello mondiale. Circa trent’anni fa una selezione di quadri fu ospitata nei maggiori musei di Los Angeles, New York, Berlino e Londra ed era da allora che si attendeva di rivederli degnamente celebrati fuori dalla loro sede.

Le sezioni della mostra
La mostra è divisa in sette sezioni tematiche, ognuna con una propria anima e un proprio punto di riferimento, che ripercorrono cronologicamente l’evoluzione dell’arte romantica svizzera e tedesca. Dai paesaggi alpini del Naturalismo, ai ritratti del Realismo, fino ai primi segnali dell’Impressionismo. Appena entrati si viene accolti con Di acque, prati e montagne. Il paesaggio in Svizzera da Wolf a Calame tra Settecento e Ottocento, per poi passare a Il lume della luna e altre storie. L’idea romantica in Germania attorno a Friedrich, sezione dedicata al Romanticismo tedesco. Qui sono esposte tutte e cinque le tele di Friedrich di proprietà della Fondazione, tra le quali il celeberrimo Le bianche scogliere di Rügen. L’azzurro del cielo e il lago. Il nuovo paesaggio tedesco è il titolo della terza sala, che rende conto del periodo di passaggio tra il Romanticismo e l’Impressionismo nella pittura tedesca.
La quarta sezione, L’Italia, la mitologia e il viaggio. Böcklin, Pan e l’amore per il Bel Paese, è in gran parte dedicata ad Arnold Böcklin e alle opere di ispirazione mitologica e spirituale, mentre la quinta sposta l’attenzione dal paesaggio alle persone: Lo sguardo e il mistero del silenzio. Ritratti e realtà in Svizzera da Anker a Hodler. La penultima parte è di nuovo una fase di passaggio: Il racconto della vita. Dal realismo all’impressionismo in Germania rende conto di come gli artisti siano stati capaci di elaborare in modo personale un periodo di grande fermento artistico. Infine, l’ultima sezione, la più ampia, è dedicata a quattro pittori che più di altri seppero interpretare la modernità. Segantini, Amiet, Hodler e Giacometti sono i protagonisti di La valle incantata. Tra occhi, villaggi e montagne nella Svizzera che cambia colore da Segantini a Giacometti.
Foto Erika Casagrande

INFO
Dai romantici a Segantini. Storie di lune e poi di sguardi e montagne. Capolavori dalla Fondazione Oskar Reinhart
A cura di Marco Goldin
Centro San Gaetano, Via Altinate 71, Padova
29 gennaio – 5 giugno 2022
Chiuso il martedì
Biglietto intero € 15.00, previste riduzioni.
www.lineadombra.it