Busto Arsizio, Italia.
Al via a Busto Arsizio (Va) il consueto appuntamento con Bustofolk, il festival di respiro internazionale promosso dall’Accademia di Danze Irlandesi Gens d’Ys e giunto alla XII edizione. L’obbiettivo principale del Festival è riscoprire e far rivivere la musica, la danza, la storia e l’artigianato della tradizione irlandese, bretone e scozzese, ma anche diffondere e portare a conoscenza del grande pubblico la migliore offerta artistica del panorama “celtico” tradizionale e non.
Mente e cuore del festival sono i Gens d’Ys, gruppo che sin dal 1993 è sinonimo di danza irlandese in Italia e ha sedi in tutto il mondo.
Bustofolk si tiene dal 13 al 22 settembre al Museo del Tessile, in via Volta. Tra gli ospiti musicali, tutti di livello internazionale, ci sono The Cliffs , Dirty Bastards, Paddy Murphy, Green Circle, Ensemble Sangineto, Street Wings, Vincenzo Zitello, Capercaille, Inis Fail.
Ma la manifestazione non è solo musica e danza. Oltre a un ricco programma dedicato ai bambini, molte sono le conferenze che affronteranno i temi più vari con riconosciuti esperti del settore: dall’arpa celtica all’archeoastronomia, dalla storia dell’Irlanda ai rapporti tra Cristianesimo e antichi retaggi pagani nella cultura europea, dai segreti della birra artigianale alle storie di fate, dee ed eroi tipiche del mondo celtico.
In programma anche tre mostre sulla Bretagna, sull’Accademia dei Gens d’Ys e sul recente San Patrizio Festival Milano, tenutosi in Fiera a Rho nel marzo scorso.
Dal 2001 la manifestazione ha ospitato oltre 500 artisti e 84 gruppi musicali, con 9 nazioni e 8 regioni coinvolte, più di 400 espositori, circa 800 studenti degli istituti superiori partecipanti agli stage di danza, per un totale di oltre 150.000 presenze.
Programma e info su BustoFolk.it
Teaser ufficiale su Youtube.com
Elena Percivaldi