Brasile.
Pensando al Brasile viene subito in mente il carnevale di Rio e la samba. Ma il Brasile non è solo questo. Per esempio, è il paese del vino.
Negli ultimi anni la produzione di vino brasiliano è infatti cresciuta in maniera esponenziale: sono più di mille le cantine in tutto il Paese, con una produzione di oltre 3 milioni di ettolitri l’anno. Grazie alla raccolta manuale e all’introduzione di tecniche moderne, il Brasile produce ottimi vini, freschi, fruttati ed equilibrati. Ecco perché l’enoturismo sta diventando sempre più popolare.
Le regioni vinicole del Brasile, belle e varie, sono una meta irresistibile per i turisti che vogliono conoscere anche questo lato poco conosciuto del paese. La maggior parte delle cantine si trova nello stato di Rio Grande do Sul, nel sud, montuoso ed è caratterizzato da valli verdi, giardini dai variegati colori, cascate e un clima subtropicale.
La regione vinicola più importante del Rio Grande do Sul è la Serra Gaucha, chiamata anche Strada del vino e dell’uva. Qui, oltre alla visita di una delle cantine, è possibile partecipare a diverse escursioni naturalistiche, praticare rafting e percorrere i sentieri della regione vinicola in jeep, a cavallo o a piedi.
I turisti potranno anche vivere in prima persona l’esperienza della produzione di vino brasiliano di qualità.
Per maggiori informazioni vai su VisitBrasil.com.
Olivia Kubanski