• AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
No Result
View All Result

Bollicine Unesco

Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene: un territorio di incanto tra le Dolomiti e Venezia da assaporare con calma, godendosi il paesaggio con un bicchiere in mano.

Conegliano (TV), Italia.

Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, un territorio d’incanto tra Venezia e le Dolomiti, sono una destinazione ideale per un week end lungo di fine estate e inizio autunno. Le giornate ancora lunghe e il clima mite assicurano la possibilità di immergersi nella natura proprio nel momento del foliage, organizzando itinerari a piedi, in bici o in macchina per scoprire il “paesaggio culturale” dichiarato patrimonio Unesco nel 2019.
Info: www.collineconeglianovaldobbiadene.it).

 Il paesaggio culturale tutelato dalI’Unesco

Sulle Colline del Prosecco, nel corso dei secoli, la natura e il terreno sono stati plasmati dai viticoltori delle uve Glera, un vitigno originario del Carso che nei secoli ha soppiantato la coltivazione di altre uve autoctone. Su queste alture, costellate da borghi e fortezze, fin dal ‘600 i vigneti sono coltivati sulle strette terrazze erbose (i ciglioni) in filari di viti parallele e verticali rispetto alla pendenza che donano al paesaggio la caratteristica immagine a scacchiera e si alternano a boschi, siepi e alberi.

Per immergersi completamente in questo paesaggio culturale si può intraprendere il Cammino delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene che, in 51 chilometri sviluppati sul filo della Cresta Zone, unisce Vidor e Vittorio Veneto, prevedendo quattro tappe lungo il percorso che faranno scoprire, anche chiese come quella di San Virgilio che domina il Colle di San Martino e affonda le sue radici nel X secolo, abbazie come quella benedettina di Santa Bona a Vidor e quella cistercense di Santa Maria di Follina, cappelle campestri, antichi fortilizi come le Torri di Credazzo, oltre a cippi, trincee e piccoli monumenti a testimonianza degli eventi della Grande Guerra. 

Borghi, ville e castelli

Le due capitali del Prosecco, Valdobbiadene con il suo Duomo e Villa Barberina e Conegliano Veneto, città della prima scuola di enologia in Italia istituita nel 1878, dominata dal castello oggi sede del Museo Civico, sono tappe imperdibili in un viaggio alla scoperta del territorio. Il giardino di Venezia, come era noto il trevigiano, nei secoli addietro era tra le mete privilegiati dell’aristocrazia e dell’alta borghesia veneta.

Un luogo di delizie dove trascorrere l’estate nelle numerose dimore e ville che possono tuttora essere ammirate. Come il Castello San Salvatore nel borgo di Susegana che rimasto inespugnato per tutto il Medioevo divenne una delle corti predilette per artisti e musicisti tanto che, proprio tra queste mura, monsignor Giovanni della Casa, ospite della famiglia Collalto, scrisse il Galateo.   

Storie di famiglia, sperimentazione e Prosecco

I vigneti che disegno ricami su queste colline non costituiscono solo un Patrimonio Mondiale dell’Umanità, ma parlano di economia, tecnologia e innovazione e raccontano storie di famiglia e di impresa, di tutti coloro che hanno scommesso sul territorio dando vita al vino più bevuto al mondo. Un vino che è attestato per la prima volta in un documento del 1754 (all’interno de “Roccolo Ditirambo” un poema di Aureliano Acanti) e subito dopo inizia a essere in relazione al territorio di Conegliano Valdobbiadene.
Info: https://www.prosecco.wine/.

La famiglia Follador tra tradizione e innovazione

E sono proprio le famiglie di viticoltori ad aver disegnato le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene. Come i Follador che, nel cuore dell’Alta Marca Trevigiana, a Follo sul Col di San Martino, hanno creato la propria cantina, Follador Prosecco, proseguendo nella tradizione familiare nella viticoltura che risale a 255 anni e nove generazioni fa.  Le origini i particolare vengono fatte risalire a Giovanni, il trisavolo che convertì la coltivazione delle proprie terre in vigneti e che nel 1769 ottenne per il proprio vino un’onorificenza da parte del Doge Alvise IV Giovanni Mocenigo. Lo spirito di sperimentazione e innovazione è poi proseguito nel tempo, così come le attestazioni di eccellenza.

I Follador, e in particolare gli attuali proprietari (Gianfranco e Itaca) sono stati infatti tra le prime famiglie della zona di Valdobbiadene a orientarsi verso la categoria degli spumanti. A Giancarlo Follador si deve infine il metodo di vinificazione omonimo che prevede passaggi specifici nella fase iniziale, il sistema Krios per convogliare le uve appena uscite dalla pigiatrice e l’impiego di attrezzature adatte alla crio macerazione per estrapolare le proprietà delle bucce e donare struttura e personalità a ogni etichetta.

Oggi l’azienda con la linea Valdobbiadene Superiore Docg produce: “Torri di Credazzo” Extra dry,  Ruiol Castei Extra dry,  Nani dei Berti Rive Col San Martino Brut, Fosélios Brut e XZero Extra Brut. Le uve dei Superiori Docg provengono da vgneti dell’ara Valdobbiadene Conegliano, compresi quelli situati nella località Torri di Crdazzo cru  dove il terreno particolarmente impervio impone una vitiultura eroica. Oltre alla linea Valdobbiadene Superiore, Follador Prosecco produce una linea Rosè, una linea Frizzanti Prosecco, una linea classica di Prosecco Doc Treviso  che ossono essere degustati anche in cantina.
Info: www.folladorprosecco.com.

Photo courtesy of Press Joyapr

Cinzia Meoni

Cinzia Meoni

Giornalista professionista appassionata di viaggi, sci, musical, enogastronomia e gatti. Generazione Erasmus o per chi preferisce Interrail, ho attraversato l'Europa e non solo con qualsiasi mezzo e budget. Ogni viaggio, anche nella mia stessa città, rappresenta un'avventura che porta a nuove conoscenze e competenze. Mi piace scoprire nuove destinazioni, percorrere strade inconsuete, tornare in luoghi dimenticati dai grandi flussi turistici e sollevare il velo su nuove aperture. E per ricaricare le energie vado a Londra o in alternativa, se non posso muovermi da casa, mi rifugio alle terme

Related Posts

Mauritius in cucina: l’anima dell’isola nelle sue pietanze da gustare
COPERTINA

Mauritius in cucina: l’anima dell’isola nelle sue pietanze da gustare

20/06/2025

Nel cuore dell’Oceano Indiano, Mauritius è una terra che parla tutti i linguaggi del mondo: quello della natura, della musica, dei colori e soprattutto quello del gusto. La cucina mauriziana, infatti, non è solo un patrimonio gastronomico: è una...

FOMO estiva? Niente rinunce con Costa Crociere
COPERTINA

FOMO estiva? Niente rinunce con Costa Crociere

20/06/2025

I nuovi itinerari di Costa Crociere arricchiscono di attività i tour inediti alla scoperta delle destinazioni di mare e di terra. Le nuove Sea and Land Destinations anticipano tutti i desideri dei viaggiatori e a bordo le grandi navi...

The Place to Be: destinazione Principato di Monaco
COPERTINA 2

The Place to Be: destinazione Principato di Monaco

20/06/2025

Al via la stagione estiva monegasca: il Principato è la meta esclusiva da prediligere per una vacanza fatta di arte, buon cibo e divertimento a due passi dall’Italia. Principato di Monaco. Monaco, premiata come Best European Destination 2025 Cuore...

Lugano enclavada en un lago
COPERTINA 2

Veinticuatro horas en Lugano

20/06/2025

Lugano tiene un aire mediterráneo y está enclavado directamente en el lago. El casco antiguo contiene amplias plazas, así como estrechas y empinadas callejuelas y escaleras. Las magníficas casas de la ciudad datan en gran parte del periodo historicista...

Cerca

No Result
View All Result

I più letti

  • Un giorno a Castiglione d’Orcia: il borgo che non ti aspetti

    Un giorno a Castiglione d’Orcia: il borgo che non ti aspetti

    448 shares
    Share 179 Tweet 112
  • L’Ipogeo dei Cristallini: un tuffo nel passato tra bellezza e storia nel Rione Sanità

    305 shares
    Share 122 Tweet 76
  • Mauritius in cucina: l’anima dell’isola nelle sue pietanze da gustare

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Uno Nessuno e Centomila, “Imparerai a tue spese che nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti”

    898 shares
    Share 359 Tweet 225
  • FOMO estiva? Niente rinunce con Costa Crociere

    302 shares
    Share 121 Tweet 76
  • AGENDAVIAGGI
  • Collabora con noi
  • Informativa privacy & Cookies
  • Disclaimer

© Copyright 2012-2023 Agendaviaggi info@agendaviaggi.com Registrazione Tribunale Monza n. 7/2013

No Result
View All Result
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo