BIT 2022: viaggi slow nel Bel Paese e nel mondo

BIT 2022: viaggi slow nel Bel Paese e nel mondo

Scritto da Isabella Radaelli on . Postato in Turismo

Dopo il successo dell’edizione digitale del 2021, finalmente torna in presenza la Borsa Internazionale del Turismo di Milano con tante novità.

Milano, Italia,
Da domenica 10 a martedì 12 aprile a Milano si svolgerà un autentico “giro del mondo in tre giorni” che consentirà agli operatori di approfondire la conoscenza di destinazioni e player e sviluppare opportunità di business.

Innovazione e sostenibilità si confermano come filo conduttore di BIT 2022 anche nell’offerta internazionale: dai parchi e le esperienze naturalistiche di Paesi come Canarie, Formentera, Germania, Grecia, Malta, Romania, San Marino, e Slovenia, ai resort ecosostenibili nei Mari del Sud di Cuba, Maldive, Malaysia, Mauritius, Thailandia; dalle spettacolari escursioni in Egitto, Giordania, India, Iran, Israele o Marocco fino alle vacanze socialmente responsabili in Brasile o Cile, con una menzione particolare per i “great outdoors” americani rappresentati da Visit USA.

Tra le regioni italiane che porteranno le loro proposte slow e sostenibili, hanno confermato la loro presenza: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria e Veneto. Presenti anche l’Associazione Dimore Storiche Italiane e la Fondazione Arena di Verona, consorzi e locali tra le quali Bellagio, Bergamo, Bibione, Biella-Vercelli-Valsesia, Bormio, Brescia, Campi Flegrei, Cuneo, Cilento, Dolomiti, Fermo, Lignano, Novara, Penisola Sorrentina, Portofino, Tigullio, Valli del Canavese, Venezia o Volterra; numerosi Comuni, Province e Camere di commercio, oltre a “strade” enogastronomiche come la Strada del Radicchio Rosso di Treviso e Variegato di Castelfranco e la Strada del Vino della Franciacorta.

Conferma il ruolo chiave di BIT 2022 per il rilancio del settore, il Villaggio ASTOI, un progetto di ampio respiro che, per la prima volta insieme, ospiterà fino a tra cui Alpitour, Alidays, Futura Vacanze, Guiness Travel, Ota Viaggi, Viaggi del Mappamondo. Saranno presenti con i loro stand anche numerosi altri tour operator e network, da nomi storici quali Gattinoni, Nicolaus, Uvet o Welcome Travel, e realtà emergenti come Omega Viaggi e Shiruq Viaggi. Tra le altre presenze, si segnalano vettori di rilievo nazionale, come Trenord, e internazionale, quali Air Europa, American Airlines, British Airways, TAP Air Portugal, la compagnia aerea Binter, e operatori crocieristici come Costa Crociere, MSC e Norwegian Cruise Line.

In totale gli espositori sono 893 (12% dall’estero da 31 paesi) che, grazie all’intensa attività di scouting svolta da Fiera Milano, potranno contare per gli incontri di business sulla presenza in fiera delle più importanti realtà distributive italiane e su un programma di hosting che porterà a Milano buyer altamente profilati da 47 Paesi in rappresentanza di tutte le tipologie più rilevanti, in particolare da Europa (36%) e Nord America (16%), oltre che da Centro e Sud America, Medio Oriente e Africa.

Isabella Radaelli

Giornalista gourmet e viaggiatrice, ha trasformato le passioni per il cibo, il vino e i viaggi in un lavoro. Collabora per diverse riviste e giornali nel settore dell’enogastronomia, del turismo, del benessere e dell'hôtellerie. Quando è all’aeroporto si sente già in vacanza e quando intraprende un nuovo viaggio si entusiasma come fosse il primo. Il viaggio per lei è a 360° e attraversa non solo i Paesi, ma tocca la cucina, le persone, le albe e i tramonti. Adora uscire a cena e andare alla scoperta di nuovi locali. Quando si deve sedere in un ristorante o in qualunque altro luogo, non sceglierà mai un posto a caso, perché segue le regole del Feng Shui. Ha pubblicato due libri: “Emozioni” una raccolta di poesie e “Tutti i segreti del Tortello Cremasco – Non c’è la zucca!”.