Nata sulle sponde del fiume Marzenego, Villa Barbarich vede la luce nella prima metà del ‘500 come dimora estiva della famiglia Malipiero, una delle più note e influenti della Serenissima, che qui veniva a rinfrescarsi sulle dolci rive del corso d’acqua. Oggi è possibile rifugiarsi in questa Villa storica del ‘500, immersi nella natura, dall’inconfondibile atmosfera barocca a solo un quarto d’ora da Venezia
Venezia, Italia.
Stile veneziano e fascino senza tempo
Villa Barbarich rappresenta oggi un gioiello storico, grazie alla completa e meticolosa ristrutturazione che ha permesso di recuperare i meravigliosi affreschi di Ludovico Toeput, detto il Pozzoserrato. La Villa dispone di sole 31 camere, ricavate nel corpo centrale e nell’antica barchessa, arredate in stile veneziano per riportare alle atmosfere incantate di un fascino senza tempo e accogliere i propri ospiti in un mondo di eleganza dalla storia centenaria.
Villa Barbarich è immersa in un lussureggiante parco alberato di 20 mila mq con piscina e zona solarium allestita, dove poter soggiornare e oziare nella più completa privacy. Essendo situata soltanto a un quarto d’ora da Venezia, a disposizione una navetta gratuita per gli ospiti, alla Villa è possibile isolarsi dal caos cittadino per rilassarsi e gustare sapori autentici del territorio.
Le 31 camere sono ripartite in due edifici
L’atmosfera è barocca, con eleganti tappezzerie e tessuti classici, lampadari in vetro di Murano, soffitti lignei, pavimenti in pietra, bagni in marmo pregiato. In ogni camera si respira uno stile sontuoso fatto di minuziosi dettagli, rivisitato con i comfort più moderni e raffinati. Nel corpo centrale le camere sono situate al terzo e quarto piano, mentre nell’ala sinistra, un tempo antica barchessa, le stanze sono al primo piano e al piano terra. Queste ultime dispongono di un giardino privato con accesso diretto alla piscina.
La proposta gastronomica
L’ottima cucina si declina in diverse possibilità per andare incontro alle esigenze di tutti gli ospiti. Un pranzo leggero e gustoso in giardino nella quiete della natura oppure a bordo piscina nel completo relax, mentre per la cena il ristorante al piano nobile esprime tutta la sua unicità. Qui le pareti e le volte dei soffitti sono interamente affrescate con scene mitologiche, religiose e della storia antica, e le 5 salette possono essere riservate per garantire una perfetta intimità. Lo Chef propone un menù locale con ingredienti del territorio e con un’attenzione particolare per il pesce della laguna. Ogni piatto è insaporito con erbe aromatiche coltivate nell’orto di Villa Barbarich. La flessibilità delle sale del piano nobile oltre agli ampi spazi esterni fanno della villa il luogo ideale per eventi in una location unica dall’atmosfera suggestiva.
Facilmente raggiungibile non solo per ospiti automuniti grazie all’ampio parcheggio, ma anche in treno da/per Venezia, e a pochi minuti dall’aeroporto Marco Polo, Villa Barbarich è in una posizione privilegiata per raggiungere e godere dei più importanti poli culturali, naturalistici ed enogastronomici del Veneto: i Colli Euganei con il loro incontaminato Parco Naturale, le spiagge al Lido di Jesolo, Valdobbiadene per gli estimatori del Prosecco, Treviso e Padova alla scoperta dei tesori artistici e di molto altro.
Info: Villa Barbarich
Photo courtesy of Villa Barbarich