La magia del tettuccio d’oro ha percorso mezzo secolo.

Milano, Italia.
Innsbruck presenta le magie dell’Avvento festeggiando 50 anni di storia dei suoi celebri Mercatini. Dal 15 novembre, anche quest’anno decorazioni e luminarie che preludono al Natale saranno l’attrazione della stagione invernale del capoluogo de Tirolo.
Lumagica Innsbruck è solo una delle proposte, che in un bosco incantato di figure di luce rappresenterà uno straordinario “Viaggio nel Tempo”. Nel giardino di corte Hofgarten dove ormai da quattro anni si può percorrere un circuito di oltre un chilometro, aperto dal 18 novembre al 28 gennaio.
La tradizione del mercatino che e porta i visitatori nel cuore della cittadina di sapore medievale è l’occasione per visitare una città che proprio in questo periodo mostra il meglio di sé.
Sono una settantina le bancherelle allestite con pezzi d’arte, artigianato, prelibatezze gastronomiche I profumi del vino e dei liquori caldi fanno da aroma per tutto il borgo storico. Sullo sfondo del mercato campeggia il famoso Tettuccio d’Oro. E’ questo un palazzo storico tardo gotico sulla cui facciata è stata inserita una loggia a più piani ricoperta da un tetto di rame a scaglie color oro. Era la antica dimora dei conti del Tirolo.
L’albero e le fiabe
La passeggiata tra i vicoli del centro è pittoresca e, con l’atmosfera dell’Avvento assume i contorni delle fiabe nordiche. Non manca il sottofondo musicale, assicurato dalla Banda dei “Fiati della Torre” che ogni giorno, al crepuscolo, intonano melodie natalizie.
Il mercatino di Innsbruck non solo è il più antico per tradizione, ma vanta anche l’albero di Natale più famoso e più alto della città. La sua mole con gli addobbi è visibile anche dalle piste da sci che circondano la città.
Quest’anno, il Vicolo delle Fiabe vedrà spuntare personaggi tratti dalla fantasia delle storie leggendarie antiche e moderne, conosciute e care ai più piccoli, come Pinocchio, le Fate, Raperonzolo e tanti altri. Da un carro scenderanno a turno i diversi personaggi per esibirsi tra il pubblico.
Mercatini tematici a Innsbruck
Oltre che dal tradizionale mercatino del centro storico, altri sei punti della città ospitano bancarelle natalizie altrettanto interessanti e sfavillanti. Ognuno di questi vanta una peculiarità.
- Il mercatino di piazza Marktplatz (15 novembre – 23 dicembre) Nell’”Ora delle Fiabe”, viene rappresentato il teatro dei burattini e c’è una splendida giostra
- Il mercatino di via Maria-Theresien-Straße (25 novembre – 6 gennaio) Situato nella sfarzosa via dello shopping è caratterizzato da una scelta di vetri, luci e cristalli, e dalla presenza della immensa palla di Natale gigante e dagli scintillanti alberi luminosi.
- il mercatino panoramico della Hungerburg (24 novembre – 6 gennaio). Qui è la vista adare spettacolo e atmosfera
- il Natale imperiale al Bergisel (17 novembre – 23 dicembre): Anche da qui la vista è splendida
- Il mercatino del quartier di St. Nikolaus (24 novembre – 23 dicembre). Vi si respira una raffinata aria di altri tempi
- Il mercatino di Wilten (27 novembre – 23 dicembre) caratterizzato da programmi di stampo
Dalla Capitale alla Regione del Tirolo
La visita alla città è facilitata dalla pratica Innsbruck Card. Si tratta di una tesserina consente l’ingresso gratuito a 22 musei e luoghi d’interesse, corse su impianti di risalita selezionati, spostamenti gratuiti con i mezzi di trasporto locali e l’autobus hop-on/hop-off.
Dal capoluogo si raggiunge l’intera regione che fa parte di un unico comprensorio turistico. La regione da Innsbrucksi estende infatti dal fino a comprendere oltre 40 località situate nei dintorni, dalla valle Inntal fino all’altopiano di Mieming, passando per Kühtai e la valle Sellraintal.
INFO
Ulteriori informazioni sul Natale di Innsbruck e su LUMAGICA Innsbruck sono disponibili sul sito www.innsbruck.info/it
Photo courtesy of Innsbruck Tourism