A Castelfidardo cinque giorni di musica e cultura per il Premio Internazionale della Fisarmonica 2022

A Castelfidardo cinque giorni di musica e cultura per il Premio Internazionale della Fisarmonica 2022

Scritto da Sara Scattolini on . Postato in Appuntamenti, cinema, Weekend

Appuntamento a Castelfidardo, capitale musicale del Gran Tour della Marche che propone un ricco cartellone di iniziative in grado di soddisfare gli amanti della musica e non solo.

Castelfidardo (AN), Italia.
Dal 28 settembre al 2 ottobre, a Castelfidardo, si celebra la quarantasettesima edizione del P.I.F. – il Premio Internazionale della Fisarmonica 2022. Tanti artisti di caratura internazionale saliranno sul palco di Castelfidardo, quali Mestrinho, Laimonas Salijus e Radi Ratoi, Didier Laloy, Vincent Peirani, con performance imperdibili da godere nei luoghi simbolici di Castelfidardo e con l’emozionale quanto inconsueto concerto all’alba del venerdì.

Si parte subito con l’inconfondibile voce soul di Mario Biondi, che mercoledì 28 darà il via alla manifestazione, accompagnato da Paolo Di Sabatino 4TET e Renzo Ruggieri alla fisarmonica, presente al PIF 2022 per un concerto esclusivo.

Come ogni anno, i concerti saranno accompagnati dalle audizioni dedicate alle varie categorie del Premio Internazionale della Fisarmonica che prevede la partecipazione di numerosi concorrenti appassionati di musica italiani e stranieri. Al giovane fisarmonicista francese Julien Bautemps, primo classificato nell’edizione dello scorso anno, spetterà il compito di incoronare il vincitore assoluto dell’edizione 2022 nella giornata di Domenica 2 ottobre al Teatro Astra.

Nelle cinque giornate in programma, a Castelfidardo si susseguiranno numerosi eventi speciali dedicati all’incredibile strumento a mantice, capace di trasformare la grande tradizione in incessante innovazione. Genio e manualità, elettroacustica, ingegneria, didattica, personaggi e storie, saranno approfonditi in appuntamenti dedicati.

Il Premio Internazionale della Fisarmonica è tappa consolidata del Gran Tour delle Marche, coordinato da Tipicità ed ANCI Marche in collaborazione con la Regione Marche. Grazie alla partnership progettuale sviluppata con Banca Mediolanum, anche a Castelfidardo sarà possibile aderire alla sfida al cambiamento climatico lanciata dal Grand Tour con “AWorld”, la app selezionata dalle Nazioni Unite per stimolare azioni individuali virtuose contro il “climate changing”.

INFO
Per tutte le info consultare il sito www.pifcastelfidardo.it

Sara Scattolini

Marchigiana doc, nata e cresciuta in una piccola cittadina che affaccia sul mare, elemento indispensabile per la sua crescita, il porto sicuro dove rifugiarsi per ritrovare attimi di serenità. Curiosa per natura e appassionata di fotografia, le piace pensare che c’è sempre del bello da scoprire dietro l’angolo e magari immortalare quel ricordo per catturare l’emozione vissuta. L’amore per i viaggi resta la sua più grande passione, nata fin da piccola quando con la famiglia trascorreva le vacanze estive in campeggio in mezzo alla natura e si è consolidata negli anni delle superiori quando nel percorso formativo turistico progettava itinerari in giro per il mondo per clienti virtuali. Ispirandosi al Dalai Lama, uno dei suoi principi chiave è “una volta l’anno, vai in un posto dove non sei mai stato prima”, che non significa necessariamente prendere un aereo e attraversare l’oceano: ammirare un tramonto da mille sfumature seduti su una spiaggia di ciottoli bianchi vicino casa sa emozionare quanto un safari in Kenya o una notte nel deserto di Dubai, basta solamente riscoprire la vera essenza del viaggiatore.