
I volti del Libano dai Fenici ad oggi – Conferenza a Padova

Padova, Italia.
Il 27 novembre alle ore 19, presso il Barco Teatro, via Orto Botanico 12, si terrà la conferenza “Uno, nessuno e centomila”: I volti del Libano dai Fenici ad oggi.
Marco Restelli, giornalista, orientalista, esperto Kel 12 racconta un Libano inedito e a diverse velocità.
L’antica terra dei Fenici che si arricchirono con il porto di Byblos, città vecchia di settemila anni, mostra aspetti insospettabili.

ph Elena Bianco
Come Beirut, la città rinata che non dorme mai. Gli eleganti palazzi neoclassici con i negozi di griffe a piano strada e le cicatrici della guerra a quelli superiori. I mall di lusso in stile arabo. La movida degli studenti universitari. La convivenza delle religioni cristiano-maronita, ortodossa, mussulmana, drusa.
Come i capolavori distopici di Oscar Niemeyer che nel 1963 progettò e in parte costruì a Tripoli un immenso spazio fieristico, rimasto incompleto a causa della guerra. Un padiglione orientaleggiante, un teatro come un grande igloo, archi, vasche smisurate con piattaforme mirabolanti; come in un film di fantascienza anni ’60.

Come la meraviglia assoluta di Baalbek, la città nella valle della Beqāʿ dove i semiti praticavano il culto di Baal, dio delle tempeste e della pioggia, ma anche del sole; per questo motivo venne ribattezzata Heliopolis dai romani di Siria. Fatta di mura ciclopiche, templi colossali e incredibilmente conservati.

Come i meravigliosi vigneti nella valle della Beqāʿ, dove l’escursione termica regala profumi complessi ai vini e le cantine di invecchiamento sono di epoca romana.

Un viaggio per chi ama la cultura, la scoperta dei popoli del passato e del presente, la gastronomia, che qui mostra grande ricchezza e complessità www.kel12.com.
Elena Bianco
elena@agendaviaggi.com
Tags: beirut, libano, Medio oriente