• AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
No Result
View All Result

Il Gattamelata lascia il sagrato: smontata la statua di Donatello per un restauro epocale

Dopo oltre otto decenni, la celebre statua equestre del Gattamelata, capolavoro di Donatello e simbolo della città di Padova, è stata rimossa dal sagrato della Basilica di Sant’Antonio per essere sottoposta a un delicato intervento di restauro. Le operazioni, svoltesi l’8 e il 9 ottobre 2025, hanno segnato un momento storico per l’arte rinascimentale e per la comunità padovana. Grazie al sostegno delle organizzazioni internazionali Friends of Florence e Save Venice, il monumento sarà oggetto di approfonditi accertamenti tecnici e di un intervento conservativo che ne garantirà la tutela per le generazioni future.

Padova, Italia.

Un evento storico per l’arte rinascimentale

Nelle giornate dell’8 e 9 ottobre 2025, Padova ha vissuto un momento di grande rilevanza culturale: la statua equestre del Gattamelata, capolavoro di Donatello e simbolo della città, è stata smontata e trasferita nell’androne dell’ex Museo Civico in Piazzetta Kolbe. L’operazione, pianificata con estrema precisione e coordinata dalla Delegazione Pontificia, ha segnato la terza “discesa” del gruppo bronzeo dal suo collocamento originario sul sagrato della Basilica di Sant’Antonio, dove era stato posizionato intorno al 1457.

Un gesto che non è solo tecnico, ma profondamente simbolico: il distacco del monumento dal suo basamento rappresenta un atto di cura e responsabilità verso un patrimonio che appartiene non solo a Padova, ma all’intera storia dell’arte occidentale.

Il restauro: tra tecnica e memoria

Dopo tre anni di ponteggi e studi preliminari, il monumento è stato sollevato e calato a terra per consentire ulteriori accertamenti prima dell’intervento conservativo. Il restauro è reso possibile grazie al sostegno delle organizzazioni americane Friends of Florence e Save Venice, che hanno già garantito il loro contributo anche per la fase operativa. Le analisi condotte finora hanno evidenziato la necessità di intervenire con tecniche avanzate per preservare l’integrità del bronzo e del basamento in pietra.

Le fasi dello smontaggio

Mercoledì 8 ottobre si è svolta la prima parte dell’intervento, con l’imbragatura e il trasporto dell’effigie del condottiero nell’ex Museo Civico. Il giorno successivo, giovedì 9 ottobre, è stata effettuata la separazione del cavallo dal basamento in pietra e il suo trasferimento nella stessa sede. Le operazioni si sono svolte sotto l’occhio attento di esperti restauratori e tecnici, con il supporto di ingegneri e storici dell’arte, in un clima di grande emozione e partecipazione cittadina.

Le precedenti “discese”

La prima rimozione risale al novembre 1917, durante la Prima guerra mondiale, quando la statua fu trasferita a Roma, a Palazzo Venezia, per proteggerla dai bombardamenti. La seconda avvenne il 1° ottobre 1940, all’inizio del secondo conflitto mondiale, con il ricovero presso l’Abbazia di Carceri d’Este (PD), dove rimase fino al giugno 1945. Ogni discesa ha coinciso con momenti di crisi, ma anche con la volontà di salvaguardare un’opera che incarna la forza e la dignità del condottiero Erasmo da Narni.

Un capolavoro firmato Donatello

Realizzata tra il 1447 e il 1453 su commissione della famiglia del condottiero e con l’approvazione del Senato della Repubblica Veneta, la statua celebra la figura di Erasmo da Narni, detto il Gattamelata. Considerata una delle più importanti opere della scultura rinascimentale, è simbolo di Padova e della sua eredità artistica. Il monumento non è solo un tributo alla memoria di un uomo, ma anche una testimonianza della maestria tecnica e dell’innovazione stilistica di Donatello, che con quest’opera ha rivoluzionato il concetto stesso di statua equestre.

Photo Marco Borrelli, courtesy of Friends of Florence Pr & Media relations Italy

Carlo Ingegno

Carlo Ingegno

Editore-Direttore Agenda Viaggi. Il primo grande viaggio? Quasi 15 ore di aereo per attraversare il mondo, ed arrivare in fondo al Sud America, tappa la bella Buenos Aires, dove ci rimane per ben dodici anni. Qui la prima esperienza lavorativa, nell'editoriale Rizzoli, che aveva acquistato nella città tanto amata da Jorge Luis Borges una nota casa editrice. Negli anni ‘80 torna in Italia, a Milano, questa volta per lavoro in Rcs, dove si occupa di costume, immagine e grafica. Inoltre viaggia, fotografa e scrive storie dal mondo con approccio esplorativo sempre attento ai dettagli. Oggi dirige Agenda Viaggi con un gruppo di persone molto speciali. Vive a Monza ma spesso si sposta a Verzimo, un paesino del XI sec. in provincia di Vercelli, in una casa piccola, soleggiata, per metà ristrutturata, un giardino incolto e mobili tutti diversi per epoche e stili, come la vecchia tavola da surf testimone di lunghe cavalcate sulle onde in California o come l'eccentrico menù del caffè Granola a Copenaghen, la foto scattata alla cisterna di vetro colorata da Dumbo, Brooklyn, dell'artista Tom Fruin, e le belle stampe che immortalano la piacevole solitudine sulla spiaggia di Margate nella contea del Kent in Inghilterra.

Related Posts

La reginetta di Leename: il dramma familiare con Ambra Angiolini e Ivana Monti al Teatro Parenti
Appuntamenti

La reginetta di Leename: il dramma familiare con Ambra Angiolini e Ivana Monti al Teatro Parenti

19/10/2025

Appuntamento al Teatro Franco Parenti con La reginetta di Leenane, primo grande successo del pluripremiato autore angloirlandese Martin McDonagh, maestro del teatro contemporaneo e del grottesco, noto per il suo stile crudo, ironico e spietatamente realistico. Protagoniste Ambra Angiolini e...

Arte e Natura. Pittura su pietra tra Cinque e Seicento: tecnica raffinata e materiali di pregio all’Accademia Carrara
Appuntamenti

Arte e Natura. Pittura su pietra tra Cinque e Seicento: tecnica raffinata e materiali di pregio all’Accademia Carrara

19/10/2025

Appuntamento all’Accademia Carrara di Bergamo con la mostra Arte e Natura. Pittura su pietra tra Cinque e Seicento, un’interessante esposizione in scena dal 10 ottobre 2025 al 6 gennaio 2026, a cura di Patrizia Cavazzini con la collaborazione di...

“Fear no more”: Simona Gonella porta in scena l’anima inquieta di Virginia Woolf
Appuntamenti

“Fear no more”: Simona Gonella porta in scena l’anima inquieta di Virginia Woolf

18/10/2025

Nel centenario di Mrs Dalloway, Simona Gonella firma una regia intensa e poetica che intreccia le parole di Virginia Woolf con la drammaturgia contemporanea di Francesca Sangalli. Un viaggio teatrale tra fantasmi letterari, urgenze interiori e la liberazione dalla...

La suntuosidad napoleónica de Andrea Appiani
Appuntamenti

La suntuosidad napoleónica de Andrea Appiani

18/10/2025

Con la exposición Andrea Appiani, Neoclasicismo en Milán, Palazzo Reale realiza una importante operación cultural, que contribuye a la valorización de uno de los mayores exponentes del Neoclasicismo en Italia y a nivel internacional. Más de cien obras reunidas...

Cerca

No Result
View All Result

I più letti

  • La reginetta di Leename: il dramma familiare con Ambra Angiolini e Ivana Monti al Teatro Parenti

    La reginetta di Leename: il dramma familiare con Ambra Angiolini e Ivana Monti al Teatro Parenti

    304 shares
    Share 122 Tweet 76
  • “Polpette, una tira l’altra”: storie e curiosità di un piatto iconico celebrato da Meatball Family

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Ozpetek e l’enigma romano: “Magnifica Presenza”, il palcoscenico oltre la realtà

    302 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Vela e lusso a Venezia: Prosecco Doc Shockwave 3 conquista il Gran Premio in un weekend stellare

    302 shares
    Share 121 Tweet 76
  • La suntuosidad napoleónica de Andrea Appiani

    306 shares
    Share 122 Tweet 77
  • AGENDAVIAGGI
  • Collabora con noi
  • Informativa privacy & Cookies
  • Disclaimer

© Copyright 2012-2023 Agendaviaggi info@agendaviaggi.com Registrazione Tribunale Monza n. 7/2013

No Result
View All Result
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo