• AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
No Result
View All Result

Un inverno da Top (eleven) a Bressanone

10 motivi (+1 bonus) per godersi l’inverno a Bressanone, con una neve che avvolge col suo manto candido l’antica città vescovile e le cime circostanti, portando ovunque un senso di quiete. Siamo nel periodo più magico dell’anno, quando sia gli altoatesini che gli ospiti si godono l’atmosfera invernale della città. In inverno a Bressanone i pendii imbiancati e una fitta rete di piste e percorsi escursionistici offrono condizioni ideali per gli appassionati di slittino, sci alpinismo, sci di fondo e tour con le ciaspole. Non solo, Bressanone offre esperienze culturali con imperdibili tour.

Bressanone (BZ), Italia.

  1. Fotografare la meraviglia invernale. Il paesaggio invernale offre un quadro unico e indimenticabile. Quando il paesaggio è ricoperto da una coltre bianca e soffice, gli oggetti nel paesaggio assumono un nuovo significato. Un albero, una staccionata, una baita, che sarebbero solo un elemento periferico in un prato estivo, nella neve appaiono come isolati dall’ambiente circostante e possono così creare un forte effetto fotografico. I riflessi sul ghiaccio, la foschia mattutina e i paesaggi innevati sono elementi perfetti per scatti suggestivi e magici. Di fronte al Rifugio Cai Plose, la casetta per gli uccelli con lo sfondo delle Dolomiti si presta ad un’inquadratura fantastica. Basta scattare!
  1. (Ri) Scoprire il centro storico. Bressanone ha molto da offrire con la sua cultura e la sua storia. Sulle tracce degli affreschi medievali troverete anche una creatura mitica mai vista, un cavallo snello con una proboscide di elefante arrotolata a tromba, sul dorso una torre da battaglia in legno con cavalieri di ferro. Nel centro storico di Bressanone si nasconde un guardiano leggendario: il Wilde Mann. Con le sue tre teste e i suoi sei occhi, dal XVI secolo controlla la frenesia della città, dove si incontrano i portici minori con quelli maggiori. Le magnifiche mura storiche incontrano le nuove opere architettoniche. Il Duomo con il chiostro, la nuova e moderna bibliotec civica, l’Hofburg, la Vertikale e altri tesori della città vescovile possono essere facilmente esplorati da soli. In alternativa, guide esperte vi mostreranno gli angoli più belli di Bressanone in un classico tour del centro storico o in un tour storico teatrale.
  1. Puro piacere di sciare. La Plose, a soli 7 km dalla città di Bressanone, è considerata uno dei comprensori sciistici più soleggiati dell’Alto Adige e ha molto da offrire. Le ampie piste perfettamente battute e di tutti i livelli di difficoltà, per la maggior parte al di sopra del limite degli alberi, offrono una vera esperienza sciistica e una sensazione di spazio e libertà. La fantastica vista sulle Dolomiti dai pendii soleggiati della Plose rende una giornata di sci un’esperienza speciale. Il momento in cui finalmente ti trovi sulle piste, il sole che splende, la neve che luccica e scrocchia sotto gli sci, è semplicemente impagabile.
  1. Ridurre lo stress e raccogliere le forze durante un’escursione invernale. Con gli scarponi da trekking sui sentieri innevati o con le ciaspole quando la neve è fresca e abbondante, i percorsi estivi si trasformano in itinerari magici. Basta un sottile manto bianco per mutare completamente il paesaggio, regalando alla natura un fascino selvaggio e incantato. Dal 8 gennaio al 12 marzo, ogni mercoledì, la guida alpina Max Röck vi condurrà attraverso gli incantevoli panorami invernali di Bressanone. Prenotate la vostra escursione con le ciaspole presso l’ufficio del turismo. In inverno, il silenzio diventa tangibile, e l’assenza di rumori consente di immergersi nella neve scintillante, nelle cime imbiancate e in un viaggio interiore.
  1. Ammirare opere d’arte nella Hofburg – Palazzo Vescovile: La Hofburg, il Palazzo Vescovile è una tappa imperdibile, soprattutto per gli amanti della storia e dell’arte. Al suo interno, il Museo Diocesano ospita una preziosa collezione di arte sacra, antichi manoscritti e splendidi presepi. Durante questo inverno, fino al 23 febbraio ospita una mostra sull’artista altoatesino Ernst Müller. L’ artista autodidatta originario della Val Venosta, trova ispirazione nei suoi ricordi d’infanzia. Influenzato dai maestri classici, ha iniziato dipingendo scene di vita rurale, concentrandosi poi su masi e paesaggi altoatesini, diventati il suo tratto distintivo. Le sue opere, realizzate con colori vivaci e texture intense, trasmettono una nostalgica visione del passato, documentando anche masi ormai scomparsi e conferendo così un valore storico oltre che artistico.
  1. Sfrecciare su una delle piste da sci più lunghe dell’Alto Adige: Con i suoi nove chilometri di lunghezza e 1400 metri di dislivello, la Trametsch, combinata con la pista Plose, è una delle più lunghe dell’Alto Adige. Il punto di partenza si trova al rifugio Plose, a 2.446 metri di altitudine. Non è solo la lunghezza a impressionare, ma anche il panorama che si gode nella parte superiore. Prima che la pista blu della Plose si unisca a quella nera della Trametsch, le vette delle Odle, uno dei gruppi dolomitici più suggestivi, accompagnano i sciatori con una vista mozzafiato. La parte iniziale della pista è ampia, ma da Valcroce in poi la discesa si fa più veloce e le gambe sono messe a dura prova in brevi tratti ripidi fino alla fine. Decisamente non adatta ai principianti, la Trametsch, nel comprensorio sciistico della Plose, raggiunge una pendenza del 65% nel suo punto più ripido. Con l’introduzione, dall’anno scorso, della stazione intermedia, è ora possibile affrontare solo una parte della pista Trametsch, offrendo un’opzione per riprendere fiato durante la discesa.
  1. Immergersi nelle prelibatezze invernali. L’inverno culinario in Alto Adige ha molto da offrire con le sue specialità: zuppa di vino, canederli di cirmolo o qualcosa di dolce? I ristoranti, le locande di Bressanone e i rifugi in montagna sono aperti e vi aspettano con specialità altoatesine, ma soprattutto con molto calore.
    Qui trovi sicuramente il locale che fa per te: www.brixen.org/it/con-tutti-i-sensi/ristoranti-bressanone
  1. Assaporare il vino della Valle Isarco. I numerosi vitigni intorno a Bressanone danno un’idea dell‘importanza del vino in questa regione. Le aziende vinicole specializzate mettono in evidenza gli eccellenti vini bianchi nella regione più settentrionale d’Italia. Lo sapevi che a Bressanone e dintorni, su 400 ettari di terreno vengono coltivate 14 varietà di uva? Il 90% di questi sono vini bianchi, il 10% è destinato alla coltivazione di varietà di vino rosso. Questa cultura del vino ha le sue origini nelle cantine dell’abbazia canonica di Novacella e risale al 1142. Proprio come la gente di qui, il vino è profondamente radicato con la terra, eppure, è caratterizzato da una nota fruttata, minerale e leggera.
    Trova la tua esperienza enologica: www.brixen.org/it/con-tutti-i-sensi/vini-bianchi/esperienze-enologiche
  1. Il piacere dello shopping. Ti piace acquistare a livello locale e regionale e quindi goderti il piacere con la coscienza pulita? Allora le numerose possibilità di shopping di prodotti regionali nel centro storico di Bressanone e nei dintorni sono la scelta migliore. Verdure fresche, vini autoctoni, insaccati pregiati, specialità casearie saporite: qualità e cicli economici regionali passano ogni giorno sul bancone. Passeggia per i vicoli accoglienti e dai un’occhiata alle vetrine dei negozi allestite con cura nei minimi dettagli. Visita i negozi tradizionali, le moderne boutique e le piccole gastronomie e trova alcuni angoli nascosti sotto i portici del centro storico di Bressanone. Un’offerta completa per i buongustai e amanti della moda. Qui nessuno torna a mani vuote. Bressanone, una piccola città che offre una grande varietà.
  1. Tornare bambini con la slitta. Se vuoi divertirti sulla neve e sentirti di nuovo un po’ bambino, sali sullo slittino. A Bressanone, nella splendida cornice delle Dolomiti, lo slittino non è solo uno sport, ma un’occasione per riscoprire il divertimento spensierato di quando eravamo bambini. Basta un soffio di vento sul viso, la neve sotto le gambe e la sensazione di libertà mentre sfrecci tra paesaggi incantati. Qui, ogni discesa è un ritorno alle emozioni più pure. La RudiRun, la pista naturale di slittino per eccellenza, offre due incredibili versioni per ogni livello di divertimento. Se desideri una discesa facile e divertente, la RudiRun 4.0 ti porta direttamente alla stazione intermedia della cabinovia Plose, permettendoti di risalire in modo comodo e goderti subito un’altra corsa. Ma se cerchi l’avventura e non vedi l’ora di affrontare una discesa più lunga e immersa nella natura, la RudiRun 9.0 ti regala un percorso di ben 9 chilometri fino alla stazione a valle. Se oltre allo slittino ami le escursioni nella natura, l’esperienza alla malga Rossalm è imperdibile. Immagina di salire con lo slittino, fare una piacevole pausa nei rifugi accoglienti, magari sorseggiando una bevanda calda, e poi lanciarti lungo la pista circondato da una vista spettacolare sulle montagne. È un’occasione per vivere la bellezza della montagna in modo autentico e ritrovare quel senso di meraviglia che solo la natura può dare. Se cerchi una pista più tranquilla, lontana dal trambusto delle mete più frequentate, la pista naturale di Spelonca a Varna è la tua destinazione. Con un percorso di 4,5 chilometri, di difficoltà media, è perfetta per chi desidera una giornata rilassante a contatto con la natura. Qui puoi divertirti con lo slittino mentre ti immergi nella pace della montagna, senza rinunciare all’emozione della discesa.
  1. Godersi anche il “brutto“ tempo: nuoto, arrampicata e wellness. L’Acquarena di Bressanone è un parco acquatico che ha stabilito nuovi standard in Alto Adige e negli ultimi anni ha trovato molte imitazioni. La zona delle piscine coperte comprende vasche con giochi e vortice, uno scivolo a spirale, docce massaggianti, lettini idromassaggio, la vasca per i bambini con grotte riscaldate e scivolo, la vasca sportiva, la vasca con acqua salina, idromassaggi, cabina a raggi infrarossi, angolo per il picnic e sala relax. Una grande area è riservata al reparto benessere, con saune finlandesi esterne e interne, bagno turco, biosauna al pino cembro, sauna alle erbe e cabina a raggi infrarossi.

Gli appassionati di arrampicata possono godere di 224 vie e 210 percorsi boulder nella Vertikale, la palestra di roccia ipermoderna.

INFO
Maggiori informazioni e ispirazioni: www.brixen.org

Photo dll’alto: Franz Pernthaler. KOTTERSTEGER. Brixen Tourismus_Alex Pezzei. Fink Restaurant & Suites. Courtesy of Brixen Ufficio Stampa

Redazione

Redazione

Agenda Viaggi (AV) è un magazine online che racconta di tutto ciò che è viaggio, cultura e lifestyle: dagli articoli sulle destinazioni più cool del momento alle recensioni di ristoranti e alberghi, dai consigli di viaggio alle offerte per vacanze in luoghi da sogno, dalla presentazione degli eventi più glamour alle rubriche di moda e bellezza.

Related Posts

Lonely Planet e Trenord insieme per raccontare la Lombardia: nasce “Fuori Stazione”
COPERTINA

Lonely Planet e Trenord insieme per raccontare la Lombardia: nasce “Fuori Stazione”

17/11/2025

Trenord presenta la guida Fuori Stazione, realizzata con Lonely Planet e curata da Luca Iaccarino, per raccontare i sapori autentici della Lombardia attraverso otto itinerari ferroviari tra vigneti, laghi e tradizioni locali. Al tempo stesso prende il via la...

Viaggi fuori rotta: Shiruq by Mappamondo lancia la Programmazione 2026 tra etnie, deserti e storia
COPERTINA

Viaggi fuori rotta: Shiruq by Mappamondo lancia la Programmazione 2026 tra etnie, deserti e storia

17/11/2025

L'avventura culturale non aspetta: Shiruq by Mappamondo annuncia i tour esclusivi in partenza da gennaio a Pasqua 2026. L'operatore si prepara a portare i viaggiatori in scenari mozzafiato, dalla remota depressione della Dancalia in Etiopia, con i suoi vulcani...

FUORIPISTA. arte, sport e inverno: riscoprire la montagna da gres art 671 in vista di Milano Cortina 2026
Appuntamenti

FUORIPISTA. arte, sport e inverno: riscoprire la montagna da gres art 671 in vista di Milano Cortina 2026

17/11/2025

Gres art 671 presenta a Bergamo FUORIPISTA, una mostra dedicata agli sport invernali, con uno sguardo che spazia tra l’arte, il design, l’architettura e la ricerca: opere contemporanee, dipinti, installazioni, fotografie, video, lavori storici e materiali d’archivio, volti a comprendere ancora...

Suore fuori controllo: una commedia travolgente al Teatro Martinitt
Appuntamenti

Suore fuori controllo: una commedia travolgente al Teatro Martinitt

17/11/2025

Appuntamento al Teatro Martinitt con Suore fuori controllo: divertimento assicurato per una commedia dove l’assurdo regna sovrano, generando una serie di situazioni ed equivoci tutti da ridere. Milano, Italia. Appuntamento al Teatro Martinitt con Suore fuori controllo, spettacolo in...

Cerca

No Result
View All Result

I più letti

  • Tocando el cielo con la punta de la aguja

    La Sagrada Familia de Barcelona toca el cielo con la punta de una aguja

    735 shares
    Share 294 Tweet 184
  • FUORIPISTA. arte, sport e inverno: riscoprire la montagna da gres art 671 in vista di Milano Cortina 2026

    304 shares
    Share 122 Tweet 76
  • Lonely Planet e Trenord insieme per raccontare la Lombardia: nasce “Fuori Stazione”

    304 shares
    Share 122 Tweet 76
  • Skiathos, dove l’Egeo diventa emozione

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Viaggi fuori rotta: Shiruq by Mappamondo lancia la Programmazione 2026 tra etnie, deserti e storia

    302 shares
    Share 121 Tweet 76
  • AGENDAVIAGGI
  • Collabora con noi
  • Informativa privacy & Cookies
  • Disclaimer

© Copyright 2012-2023 Agendaviaggi info@agendaviaggi.com Registrazione Tribunale Monza n. 7/2013

No Result
View All Result
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo