• AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
No Result
View All Result

VIAGGIO TRA GLI ANTICHI CAFFE’ LETTERARI DI TRIESTE

[widgetkit id=16370]
Trieste, Italia.

La città di Trieste è stata, tra l’Ottocento e il Novecento, uno speciale luogo d’incontro per artisti e scrittori che erano soliti ritrovarsi da soli o in compagnia nei caffè storici della bella città. Infatti, il binomio caffè- Trieste è decisamente indissolubile. Per i triestini il caffè costituisce un immancabile rito, tanto da avere uno speciale vocabolario per definire le più comuni bevande da bar: il nero è l’espresso, il capo equivale al macchiato e se “in b” vuol dire che lo si preferisce in vetro. Le prime Botteghe da caffè vennero aperte a Trieste nella seconda metà del Settecento, probabilmente seguendo l’esempio di molti locali veneziani alla moda, ma assumendo immediatamente un’inconfondibile impronta viennese negli arredi e nei servizi offerti. Fu poi nel 1768, in via San Nicolò, che a Benedetto Capano venne concessa l’esclusiva della vendita di “acque fredde e calde, the, caffè, cioccolata, limonate, sorbetti ed acque sciroppate”. Da quel momento in poi, le botteghe di caffè si moltiplicarono assumendo caratterizzazioni molto differenti che rispecchiavano lo spirito cosmopolita della città; vi erano dunque Caffè spiccatamente politici, quelli per ufficiali e alti funzionari austriaci, quelli della borghesia, degli uomini d’affari e, sempre più numerosi, i Caffè letterari, frequentati da James Joyce, Umberto Saba e Italo Svevo.
Passeggiando al giorno d’oggi per le strade del centro storico di Trieste, si possono trovare ai tavolini dei Caffè ragazzi che studiano, signore che sorseggiano i loro caffè, universitari che ricopiano gli appunti delle lezioni, e ovviamente i turisti, che si lasciano immediatamente ammaliare dai ritmi lenti e rilassati.
Quindi, chi è in viaggio a Trieste può seguire un itinerario attraverso i suoi Caffè letterari. Si può partire da Piazza dell’Unità d’Italia, il salotto buono della città. In questa piazza che affaccia sul mare si trova il Caffè degli Specchi, aperto fin dal 1839. In questo locale si sono fermati artisti, letterati, politici e uomini d’affari. Il Caffè dispone anche di tavolini all’aperto, dai quali si scorge uno scenario sorprendente.
Proseguendo il percorso, si segue la strada che costeggia il mare e accanto al Teatro Lirico Giuseppe Verdi, c’è lo storico Caffè Tommaseo. Questo locale fu aperto nel 1830 e divenne subito un ritrovo privilegiato per gli artisti e un punto di incontro per politici e uomini d’affari. All’inizio del secolo divenne famoso per aver introdotto una novità come il gelato.
Altro Caffè storico è lo Stella Polare, nel cuore del borgo teresiano vicinissimo a Piazza della Repubblica e a Piazza Sant’Antonio. Questo era uno dei Caffè preferiti da Joyce che amava i dolci e si recava abitualmente in un altro Caffè storico, la Pasticceria Pirona, in Largo Barriera Vecchia, dove amava consumare il tradizionale Prestnitz, un dolce tortiglionese di pasta sfoglia ripieno di frutta secca.
Un po’ più recenti sono infine il Caffè San Marco (1914), in via Battisti, che divenne immediatamente un luogo di ritrovo di lettori di quotidiani e fu amato da Saba e Svevo. Infine, tra i caffè storici vanno annoverati anche il Caffè Torinese, il Bar ex Urbanis , il Tergesteo e la Portizza.

Per viaggiare a Trieste più dettagli su TurismoFgv.it, numero verde 800 016 044.

Maria Rosaria Matrone
rosaria@agendaviaggi.com

AGENDAVIAGGI

AGENDAVIAGGI

Related Posts

Gardaland Halloween Party 2025: Musica, Magia e Brividi con Eiffel 65, Noemi, Clara e Altri Big
Appuntamenti

Gardaland Halloween Party 2025: musica, magia e brividi con Eiffel 65, Noemi, Clara e altri Big

29/10/2025

Un Halloween lungo 31 giorni culmina in una notte indimenticabile: Gardaland si trasforma in un palcoscenico da brivido con una line-up stellare che unisce generazioni e generi musicali. Tra draghi, luci spettacolari e show dal vivo, il Parco promette...

Vive un sueño en el Park Güell de Barcelona
Cultura

El Parque Güell, un lugar mágico en Barcelona

26/10/2025

Considerado uno de los parques más bonitos del mundo, fue declarado Patrimonio de la Humanidad. Un lugar mágico donde naturaleza y arquitectura se armonizar espirituamente. Decorado con la técnica del trencadís que consiste en cubrir las superficies con fragmentos...

Brescia Segreta: Viaggio tra Case Museo, Castelli incantati e Borghi senza tempo
COPERTINA 2

Brescia Segreta: Viaggio tra Case Museo, Castelli incantati e Borghi senza tempo

26/10/2025

Dimentica l'overtourism e lasciati trasportare in un'altra dimensione. La provincia di Brescia svela un patrimonio inaspettato: dimore storiche cariche di arte, roccaforti millenarie e borghi autentici dove il tempo sembra essersi fermato. Un itinerario slow per scoprire la vera...

La magia dell'inverno in Val di Non: guida completa alle esperienze da non perdere
Appuntamenti

La magia dell’inverno in Val di Non: guida completa alle esperienze da non perdere

27/10/2025

Scoprire la Val di Non d'inverno: un'oasi di pace nel cuore del Trentino, dove la natura si veste di neve e le tradizioni scaldano il cuore. Tra storici castelli, emozionanti ciaspolate e sapori autentici, la valle offre esperienze indimenticabili...

Cerca

No Result
View All Result

I più letti

  • Wizz Air: nuove rotte estive e base a Venezia per un’espansione inarrestabile in Italia

    Wizz Air e SEA lanciano la Winter Season 2025: Milano Malpensa al centro del network italiano

    308 shares
    Share 123 Tweet 77
  • El Parque Güell, un lugar mágico en Barcelona

    353 shares
    Share 141 Tweet 88
  • Gardaland Halloween Party 2025: musica, magia e brividi con Eiffel 65, Noemi, Clara e altri Big

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • La Basilica di Santo Stefano: gioiello nel centro storico di Budapest

    375 shares
    Share 150 Tweet 94
  • Halloween nasce in Irlanda: viaggio tra miti e tradizioni millenarie verso l’inverno

    304 shares
    Share 122 Tweet 76
  • AGENDAVIAGGI
  • Collabora con noi
  • Informativa privacy & Cookies
  • Disclaimer

© Copyright 2012-2023 Agendaviaggi info@agendaviaggi.com Registrazione Tribunale Monza n. 7/2013

No Result
View All Result
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo