
WEEK END LUNGO IN TOSCANA
Quest’anno l’estate e’ arrivata in anticipo, quindi sarebbe un vero peccato non approfittarne per trascorrere qualche giorno tra le città’ d’arte e il mare. Ottimo connubio direi! Perché optare per la Toscana? Come cita Fernand Braudel: ” …colline di Toscana, coi loro celebri poderi, le ville, i paesi che sono quasi città, nella più commovente campagna che esista!”
Prima tappa Pisa, capoluogo dell’omonima provincia in Toscana nonché una delle Repubbliche Marinare. Questa città vanta anche l’Università degli Studi di Pisa, che risulta essere una delle più antiche e prestigiose d’Italia.
Proseguimento per Lucca, soprannominata la città dalle 100 chiese. È una delle principali città d’arte italiane celebre soprattutto per la sua cinta muraria del XV-XVII secolo. Anche il centro storico è rimasto intatto nel suo aspetto originario.
Due giorni di relax a Forte dei Marmi, sempre in provincia di Lucca. Località marina di villeggiatura che si affaccia sul Mar Ligure e che prende il nome da un fortino che sorge al centro della città.
Da non perdere
Visita alla famigerata Piazza dei Miracoli a Pisa. Il Duomo, la Torre Pendente e il Battistero sono stati resi accessibili in carrozzina. Palazzo Pfanner a Lucca, dove hanno girato il film ” Il Marchese del Grillo”. La struttura è inaccessibile in sedia a rotelle mentre i suoi bellissimi giardini si possono visitare senza problemi. Twiga Beach Club a Forte dei Marmi per trascorrere ore piacevoli nel lusso e nella ricercatezza che hanno reso questo stabilimento balneare famoso in tutto il mondo.
Dove dormire
Hotel San Ranieri, Pisa. Elegante e moderno allo stesso tempo è situato a solo dieci minuti dal centro. Le camere somigliano a delle navicelle spaziali, le aree comuni sono luminose ed ampie e diversi giardini pensili sono a disposizione dei clienti.
Hotel Astor Victoria, Forte dei Marmi. A soli 100 metri dal mare e proprio di fronte alla storica Capannina di Franceschi. Ideale per un soggiorno in Versilia. Entrambi gli hotel sono completamente accessibili in sedia a rotelle.
Dove mangiare
Il Ristoro de la Bottega del Parco sulla via Aurelia di Pisa. Menù molto vasto di specialità toscane, dai salumi e formaggi al filetto di angus con radicchio e aceto balsamico.
Ammodonostro a Lucca, con cucina tipica lucchese e anche senza glutine per celiaci. Specialità consigliata: zuppa frantoiana!
Ristorante Bistrot sul lungomare di Forte dei Marmi, chic e ricercato è rinomato per specialità di pesce.