• AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
No Result
View All Result

“Vivere il Parco”, viaggio alla scoperta delle attività delle 7 isole del Parco Nazionale Arcipelago Toscano

Un’esperienza straordinaria, sulle 7 Isole: Elba, Pianosa, Montecristo, Giglio, Giannutri, Capraia, e Gorgona, con oltre 750 eventi tra trekking, esperienze outdoor, laboratori, degustazioni, conferenze e escursioni in mare.

Toscana, Italia.

Un’area protetta che, oltre alla bellezza naturalistica e culturale dei luoghi, vanta 22 habitat di interesse comunitario e18 siti Rete Natura 2000

“Vivere il Parco”: il programma completo 2023 delle attività delle 7 isole del Parco Nazionale Arcipelago Toscano. Un’anticipazione rispetto alla versione cartacea che sarà in distribuzione nelle prossime settimane presso gli Info Park e nei Centri Visite del PNAT.

120 pagine sfogliabili per sapere in anticipo la programmazione completa offerta dal Parco tutto l’anno sulle 7 Isole: Elba, Pianosa, Montecristo, Giglio, Giannutri, Capraia, e Gorgona con gli eventi, le attività, i servizi di accoglienza, gli orari dei numerosi presidi territoriali gestiti dall’Ente che saranno al servizio del visitatore per consentire la fruizione di un’area protetta che, oltre alla bellezza naturalistica e culturale dei luoghi, vanta 22 habitat di interesse comunitario e18 siti Rete Natura 2000.

In questa ottica di concretezza nel catalogo si vedono i risultati dell’adesione del PNAT nel 2016 alla Carta Europea del Turismo Sostenibile

La pubblicazione nata come raccolta di eventi e mappa dei punti informativi e didattico-educativi sparsi per le isole, già dalle prime pagine parla di molto altro: Agenda ONU 2030, Decennio degli Oceani, Santuario Internazionale per i Mammiferi Marini, Green List IUCN. Contenuti di alto valore e di respiro internazionale, che si declinano però in azioni concrete e in progetti tangibili realizzati sul territorio dell’Arcipelago. In questa ottica di concretezza nel catalogo si vedono i risultati dell’adesione del PNAT nel 2016 alla Carta Europea del Turismo Sostenibile (CETS) promossa da Europarc Federation, -uno strumento metodologico ed una certificazione che permette di migliorare la gestione del turismo nelle aree protette- da quest’anno infatti un gruppo di strutture ricettive, che comprende alberghi, agriturismi e camping, è entrata nella fase 2 del percorso di certificazione, pertanto è stata data visibilità nel catalogo 2023 ad alcuni eventi che sono stati da loro proposti e che saranno organizzati direttamente presso le loro sedi dando concretezza alle intenzioni assunte nell’ambito del protocollo.

Il 2023 è anche l’anno del ventennale del prestigioso riconoscimento attribuito dall’UNESCO, nel 2003, alla Riserva MAB Isole di Toscana, il Parco Nazionale festeggia e contribuisce a diffondere i temi del programma Man and the Biosphere, proponendo esperienze di fruizione turistica all’insegna della sostenibilità e in cui risulti valorizzato il rapporto virtuoso fra uomo e natura.

I contenuti tematici delle attività del Parco

Trekking, esperienze outdoor, laboratori, degustazioni, conferenze, escursioni in mare, per un totale di oltre 750 eventi distribuiti sulle sette isole dell’Arcipelago Toscano.

Più di 200 eventi sono dedicati ai bambini che potranno divertirsi imparando con attività di educazione ambientale nei centri visita, laboratori di biologia marina sulle spiagge, serate per l’osservazione delle stelle o incontri con gli esperti per imparare a riconoscere i nidi di tartaruga marina. Particolarmente affascinante sarà, per i più piccoli, l’ingresso nelle Case Parco di Rio e di Marciana all’Elba e nel CEA ‘La Salata’ di Capraia, che propongono laboratori resi più suggestivi dagli allestimenti multimediali (visori di realtà virtuale, tablet e maxischermi).

L’affascinante mondo degli uccelli, il micro-universo degli insetti, la fauna terrestre e marina, gli anfibi, i rettili, la flora autoctona e aliena per far conoscere l’importanza della salvaguardia della biodiversità sono i temi al centro delle proposte di Biowatching: in particolare, sono in programma oltre 20 escursioni snorkeling con Guida Parco, completamente gratuite, realizzate su Elba e Capraia, per andare alla scoperta dei siti marini protetti dal progetto Rete Natura 2000.

Trekking in giro per le isole

200 appuntamenti escursionistici vari, alcuni ricorrenti, come la visita alla Duna di Lacona o le escursioni nella natura a Pianosa o a Giannutri, altri occasionali che consentono la scoperta della straordinaria rete sentieristica delle isole, altri infine esclusivi, come quelli che permettono di visitare le isole di Montecristo o Gorgona. In estate la formula scelta sarà spesso quello dei trekking serali, per sfuggire alle temperature elevate ma anche per vivere l’intensità delle notti isolane e per ammirare il cielo stellato in compagnia degli astrofili, che aiuteranno i partecipanti nella lettura della volta celeste.

Degustazioni a Km0 

La rassegna prevede 30 eventi su Capraia, Elba e Giglio e ha coinvolto, in questa edizione, una decina di produttori. Il riconoscimento di Riserva della Biosfera attribuito dall’UNESCO alle isole di Toscana trova una delle sue più significative manifestazioni nelle produzioni dell’Arcipelago: per conoscere questo importante legame fra la natura delle isole e l’operato dell’uomo, un’opportunità è offerta dai trekking del km0, che condurranno i visitatori a raggiungere, con brevi passeggiate, i luoghi delle produzioni e a degustare miele, olio, vino, ortaggi, frutta, formaggi, marmellate e piatti tipici del territorio.

L’Arcipelago Toscano, vanta un patrimonio geo-mineralogico d’eccezione

Continua l’impegno del Parco Nazionale per valorizzare le formazioni geologiche e geomorfologiche dell’Arcipelago Toscano, che vanta un patrimonio geo-mineralogico d’eccezione: il catalogo 2023 ripropone l’esperienza privilegiata di andare alla scoperta di questa straordinaria geodiversità insieme ad esperti geologi che guideranno i partecipanti in trekking tematici, per scoprire l’Elba granitica o ferrosa, Pianosa sedimentaria, Giannutri calcarea e Capraia, l’antico vulcano.

Il Decennio delle Scienze Oceaniche indetto dall’ONU per sottolineare la centralità del rapporto fra l’uomo e il mare ha dato origine ad alcuni eventi presenti nel calendario, che si realizzeranno all’isola d’Elba e a Capraia: incontri con i produttori per approfondire il tema della pesca sostenibile, escursioni whale watching e seal watching, per ammirare l’avifauna marina e per avvistare delfini, balene e con un po’ di fortuna la rarissima foca monaca, recentemente tornata a nuotare nelle acque dell’Arcipelago.

Pianosa, con la formula delle visite giornaliere, offre escursioni in bus elettrico, carrozza o mountain bike, per gli amanti del mare il kayak e lo snorkeling, il trekking naturalistico e quello nel borgo. Per quanto riguarda le visite guidate, oltre a quella al Museo delle Scienze Geologiche e Archeologiche e alle Catacombe, da alcuni mesi è possibile scegliere anche quella alla Casa dell’Agronomo, restituita alla fruizione grazie ad un imponente restauro realizzato dal Parco e impreziosita da un allestimento di grande valore, che consente un vero e proprio viaggio nella storia e nella straordinaria biodiversità dell’isola piatta.

Il Parco valorizza le emergenze culturali e archeologiche custodite dentro i suoi confini

Sull’isola del Giglio il Parco propone eventi per esplorarne la ricchezza naturalistica e la diversità geologica e culturale, mentre a Capraia la programmazione offre nuove chiavi di lettura del territorio e della sua eccezionale rete sentieristica: il Percorso Botanico, che consente di “conoscere per riconoscere” piante, fiori e frutti della macchia mediterranea e non solo, creando un luogo permanente di formazione ed esperienza; gli itinerari proposti dalla nuova carta geoturistica, che consente di percorrere i sentieri con uno sguardo nuovo attraverso l’osservazione diretta di siti e paesaggi geologici.

Alla storia sono dedicate conferenze ed escursioni attraverso i quali il Parco valorizza le emergenze culturali e archeologiche custodite dentro i suoi confini: dalla visita alla Fortezza del Volterraio e alla Villa Romana delle Grotte all’Elba; alla sosta presso i resti della Villa Romana di Gorgona, riportati alla luce grazie a uno scavo condotto dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana; alla “riscoperta” del borgo di Pianosa insieme agli storici, con particolare rilievo alla storia della Colonia Penale Agricola; passando per il trekking urbano nel borgo medievale di Marciana; fino agli eventi che consentono di andare alla scoperta del patrimonio archeologico di Capraia, dai palmenti per la produzione del vino alla mostra allestita presso la chiesa di Sant’Antonio.

Si amplia anche l’offerta delle escursioni giornaliere grazie a speciali pacchetti

Interessante il catalogo di conferenze che si realizzerà a Forte Inglese nelle serate primaverili ed estive, a cura di esperti storici e naturalisti. Particolarmente potenziata risulterà la fruizione dell’isola di Giannutri e della Villa Romana dei Domizi Enobarbi, arricchita da nuovi elementi archeologici oggetto di recenti restauri: in seguito alle operazioni di consolidamento di tre stanze mosaicate, tornano a splendere gli ambienti delle tabernae, decorati da mosaici geometrici.

Si amplia anche l’offerta delle escursioni giornaliere grazie a speciali pacchetti che consentono di acquistare, in una sola formula, il passaggio nave e le escursioni con Guida Parco: oltre a Montecristo, Gorgona e Pianosa, il programma propone due date straordinarie sull’isola di Giannutri.

La realizzazione del catalogo è il frutto della pluriennale e proficua  collaborazione e alla disponibilità degli Enti Locali, degli stakeholder, del mondo associazionistico, degli esponenti della ricerca scientifica e culturale, dei produttori delle isole, delle Guide Parco: un’azione corale che sostiene il Parco Nazionale nella promozione dei valori ‘naturalistici, estetici, culturali, educativi e ricreativi’ che lo rendono un luogo unico, un modello di sviluppo sostenibile, un presidio di diversità biologica, geologica e culturale.
Foto Roberto Ridi per il PNAT

Info

SFOGLIA IL CATALOGO

Redazione

Redazione

Agenda Viaggi (AV) è un magazine online che racconta di tutto ciò che è viaggio, cultura e lifestyle: dagli articoli sulle destinazioni più cool del momento alle recensioni di ristoranti e alberghi, dai consigli di viaggio alle offerte per vacanze in luoghi da sogno, dalla presentazione degli eventi più glamour alle rubriche di moda e bellezza.

Related Posts

80 itinerari per ritrovare sé stessi: la rivoluzione slow di Kel 12
COPERTINA 2

80 itinerari per ritrovare sé stessi: la rivoluzione slow di Kel 12

17/10/2025

Kel 12 lancia “Active”, una collezione di 80 itinerari in Italia e nel mondo dedicati al turismo lento. Trekking, bici e cammini per riscoprire il piacere di muoversi con calma, immergendosi nella bellezza autentica dei territori e ritrovando sé...

In Lombardia grande successo di treno e battello per gite sui laghi
COPERTINA 2

In Lombardia grande successo di treno e battello per gite sui laghi

17/10/2025

Il grande successo riscontrato per le gite in treno verso i laghi della Lombardia ha visto un sempre più apprezzato modo di viaggiare e di scegliere un nuovo modo di trascorrere piacevoli momenti di vacanza. Rimini, Italia. Cresce il...

Napoli protagonista al TTG di Rimini: turismo, cultura e identità in una città che si reinventa
COPERTINA 2

Napoli protagonista al TTG di Rimini: turismo, cultura e identità in una città che si reinventa

14/10/2025

Dal TTG Travel Experience 2025, Napoli ha raccontato la sua rinascita turistica e culturale: nuovi itinerari urbani, patrimonio ritrovato, mobilità artistica e una visione condivisa che trasforma il viaggio in esperienza identitaria. Rimini, Italia. Napoli al TTG: una città...

Napoli punta sull’inclusione: Cosy For You rilancia il turismo accessibile al TTG di Rimini
COPERTINA 2

Napoli punta sull’inclusione: Cosy For You rilancia il turismo accessibile al TTG di Rimini

13/10/2025

Alla fiera del turismo TTG Travel Experience 2025 di Rimini, l’associazione Cosy For You ha presentato nuovi progetti per rendere Napoli una destinazione sempre più inclusiva. Focus su disabilità, sostenibilità e itinerari alternativi. Rimini, Italia. Turismo per tutti: Napoli...

Cerca

No Result
View All Result

I più letti

  • La reginetta di Leename: il dramma familiare con Ambra Angiolini e Ivana Monti al Teatro Parenti

    La reginetta di Leename: il dramma familiare con Ambra Angiolini e Ivana Monti al Teatro Parenti

    304 shares
    Share 122 Tweet 76
  • “Polpette, una tira l’altra”: storie e curiosità di un piatto iconico celebrato da Meatball Family

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Vela e lusso a Venezia: Prosecco Doc Shockwave 3 conquista il Gran Premio in un weekend stellare

    302 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Ozpetek e l’enigma romano: “Magnifica Presenza”, il palcoscenico oltre la realtà

    302 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Opera al Bianco: viaggio per conoscere se stessi e guardare al futuro con speranza

    311 shares
    Share 124 Tweet 78
  • AGENDAVIAGGI
  • Collabora con noi
  • Informativa privacy & Cookies
  • Disclaimer

© Copyright 2012-2023 Agendaviaggi info@agendaviaggi.com Registrazione Tribunale Monza n. 7/2013

No Result
View All Result
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo