
Collocata nel Sud-Est asiatico, Singapore viene definita la “città dei primati”, “la metropoli dei record”. Dal clima tropicale, propone numerose attrattive durante tutto l’anno.
Milano, Italia.
Una spettacolare isola della parte sud-est del continente asiatico: dei luoghi che devono essere visitati almeno una volta nella vita. Singapore non è altro che un’isola-Stato che continua a espandersi, spinta soprattutto dall’alternanza tra architetture decisamente al passo con i tempi e moderne, e dei quartieri tipicamente etnici.
Dal punto di vista dello skyline, Singapore non ha davvero nulla da invidiare nemmeno a New York, anche se ovviamente manca la Statua della Libertà. Non vi preoccupate, dal momento che non resterete comunque delusi, data la presenza del Merlion, ovvero una spettacolare statua, che ha la testa di un leone e il corpo di un pesce e che rappresenta il principale simbolo della città.
Singapore e il legame con i casinò
Da un lato è vero che il gioco d’azzardo ormai si sia spostato dalle sale fisiche a quelle online, con un numero sempre più alto di giocatori che finiscono per giocare al casino sul web, dopo aver attentamente scelto, però, le piattaforme più affidabili e sicure, ovvero quelle legali certificati con il marchio ADM o AAMS, rispettose cioè di quanto previsto dalla normativa italiana in materia di gambling e betting online. Uno dei migliori consigli da seguire, però, è quello di verificare sempre la corrispondenza tra il numero di certificazione rilasciato al casinò e l’elenco delle piattaforme abilitate posto sul sito dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.
A Singapore, però, c’è una varietà di casinò davvero impressionante, che ha portato ad una crescita non indifferente del turismo. Infatti, la nascita del 2010 di due spettacolari e impressionanti resort casinò, come il Resorts World Sentosa, che viene gestito da parte della società Genting Singapore Ltd, e soprattutto del Marina Bay Sands, gestito da un operatore a stelle e strisce, ovvero Las Vegas Sands Corp, ha radicalmente prodotto un incremento notevole di turisti in entrata, così come dei gettiti derivanti da tale settore.
Attrazioni che fanno registrare record su record
I casinò non rappresentano ovviamente la sola attrazione, dato che il fascino di Singapore è incredibile da questo punto di vista. Non può mancare una visita alla ruota panoramica mozzafiato denominata Singapore Flyer. Non c’è una ruota di tali dimensioni nell’intero emisfero orientale e c’è la possibilità di gustarsi una cena decisamente al di fuori dell’ordinario, posti a ben 165 metri di altezza, ammirando lo spettacolare panorama che c’è intorno a sé.
Un edificio da visitare a tutti i costi è il Marina Bay Sands: si tratta di una pazzesca struttura che è composta dall’unione di tre grattacieli dalle dimensioni notevoli, in cui si trova pure l’albergo che ospita il casinò di cui abbiamo parlato in precedenza e una serie praticamente sconfinata di negozi, pub, ristoranti, discoteche e come dimenticare la spettacolare piscina a sfioro che permette di rilassarsi godendosi una vista che non ha eguali sullo skyline della città.
La strada da visitare? Senza ombra di dubbio, Marina Bay, che permette di attraversare anche Helix Bridge, un ponte che sta a significare perfettamente il connubio tra tecnologia e design, caratterizzato da delle spirali spettacolari che hanno un significato ben più che meramente architettonico.