
VIAGGIARE GREEN NELLE STRUTTURE ECOLABEL
Milano, Italia.
Mentre non passano mai di moda destinazioni quali Baleari, Salento o Romagna, anche in Italia fa capolino un nuovo trend, complice da un lato la crisi economica e dall’altro una maggiore sensibilità alle tematiche ambientali: stiamo parlando dei viaggi green all’insegna dell’ecosostenibilità, quelle vacanze che hanno in comune, dal viaggio al pernottamento, un’attenzione particolare a evitare tutto ciò che può avere un impatto negativo sull’ambiente.
Dalle pratiche quotidiane alla prenotazione del luogo di villeggiatura, chi viaggia green punta a un albergo o un camping dove soggiornare in totale armonia con la natura. Ad aiutare i principianti e coloro che vogliono sperimentare una vacanza green, l’Europa ha pensato a una certificazione chiamata Ecolabel, che informa e garantisce parametri di ecosostenibilità delle strutture recettive turistiche, realtà che utilizzano fonti rinnovabili e che sono attente alla riduzione dei rifiuti, alla gestione delle risorse idriche, all’uso di prodotti alimentari regionali, alla formazione ambientale dello staff e così via.
Inoltre, non tutti conoscono il significato di albergo diffuso che indica una particolare struttura, creata dapprima in Italia e con il tempo trasferita nel resto del mondo, realizzata a cemento zero attraverso la riqualificazione di fabbricati preesistenti nel quale sono poi introdotti tutti i comfort di una struttura turistica classica.
Sul portale di Legambiente, è presente un’intera sezione dedicata alle strutture ecosostenibili, nelle quali scoprire territori e comunità locali nel pieno rispetto dell’ecosistema, accanto a presidi naturali e storico-artistici, percorsi gastronomici e campi estivi per i bambini.
IL TACCUINO DI AGENDA VIAGGI
Dove dormire: due esempi di strutture Ecolabel
Vigilius Mountain Resort (Lana, BZ): costruito dall’ architetto Matteo Thun e fondato su una architettura organica che prevede la fusione totale con l’ambiente incontaminato attraverso materiali provenienti da risorse rinnovabili.
Eco Resort Le Sirene (Gallipoli, LE): un albergo immerso nel Parco Naturale di Punta Pizzo e Isola di Sant’Andrea, a 4,5 km dal centro di Gallipoli. Al suo interno: percorso ginnico, campo calcetto e tennis, parco giochi, diverse attività sportive e intrattenimento, come ping-pong, bocce, pallanuoto, beach-volley ed altro.
Shopping:
Campingshop: portale di attrezzature outdoor di qualità per viaggiare sicuri e indipendenti.