
Vacanze d’autunno nel Carso Verde Sloveno

Alla scoperta di un territorio placidamente disteso tra l’Isonzo ed il Golfo di Trieste ricolmo di meraviglie sotterranee, fenomeni naturali mozzafiato e sapori unici

Slovenia.
Il Carso Verde sloveno è un fazzoletto di terra placidamente disteso tra l’Isonzo ed il golfo di Trieste ed arriva a lambire l’Istria. È una delle gemme più interessanti della Slovenia. Il colore che meglio lo caratterizza è il verde, luminoso e brillante, che balza agli occhi appena si arriva in territorio sloveno, e sembra perdersi all’infinito, interrotto e punteggiato di tanto in tanto da qualche villaggio.
Qui le Alpi e l’Adriatico sembrano prendersi per “mano” per ammirare con tranquillità questo fenomeno della natura. Un mondo a sé, fatto di meraviglie sotterranee (in particolare grotte, laghi e fiumi), di fenomeni naturali mozzafiato e di sapori unici. Un territorio piccolo ma con tantissimi tesori naturali e culturali da scoprire ed ammirare ed ogni volta che si torna………. se ne “scovano” sempre di nuovi. Le sue bellezze si trovano tutte ad una manciata di chilometri da Trieste e quindi anche con pochi giorni a disposizione è possibile costruire un tour che consenta di visitarne parecchie in tutta tranquillità.
Ad esempio con tre giorni a disposizione, si riesce a visitare il Notranjski Muzej di Postumia, che ospita la mostra permanente del Museo del Carso, poi il Castello di Prem, un piccolo maniero medievale nella zona dei Brkini, ed a seguire il Lago intermittente di Cerknica con l’interessante Museo interattivo di Jezerski Hram e completare il viaggio con due chicche: le esclusive Grotte di Križna jama ed il “Parco della Storia Militare” di Pivka.
A PIVKA IL GRANDE PARCO DELLA STORIA MILITARE SLOVENA

Quest’ultimo, il cui nome sloveno è “Park vojaške zgodovine”, è un grande museo, composto da tre padiglioni ed un’ampia area esterna, unico nel suo genere. Inaugurato nel 2004, propone una ricca collezione di mezzi militari, carri armati e semoventi di artiglieria, aerei (tra cui il Thunderjet americano, il caccia rumeno Vultur ed il leggendario Mig 21 di fabbricazione sovietica), elicotteri ed un sottomarino tascabile con una stazza di “appena” di 76 tonnellate, pezzo forte dell’esposizione. Il natante era alimentato a batteria ed a bordo c’era posto solo per un equipaggio di quattro uomini che potevano rimanere in immersione anche per una settimana. Il padiglione “A” ospita la mostra “La strada verso l’autonomia” dedicata al processo di indipendenza della Slovenia con particolare riguardo alla Guerra lampo del 1991 quando l’Armata Popolare della Jugoslavia cercò di contrastarne la nascita.
Ulteriori Info: www.parkvojaskezgodovine.si/it.
A CERKNICA IL LAGO INTERMITTENTE PIU’ GRANDE D’EUROPA

Altra tappa imperdibile il Cerkniško jezero, il più grande lago intermittente d’Europa. Si trova a Cerknica, una cittadina nella parte sud occidentale della Slovenia, a 35 chilometri da Pivka e circa 60 da Trieste. In virtù della sua natura carsica si riempie durante l’anno di tanta acqua che poi misteriosamente scompare …….per poi ricomparire, sempre misteriosamente, qualche mese dopo. Il suo nome deriva da Cerknica Polje, il luogo in cui si trova. Polje in sloveno significa “prato, campo”. Ed è quello a cui si riduce nel periodo estivo quando le sue acque scompaiono quasi del tutto. Quando è pieno d’acqua si può noleggiare una canoa per scoprirne gli angoli più nascosti. Prima di “pagaiare” con tranquillità sulle sue acque, conviene visitare il vicino ed interessante Jezerski hram, il Museo del Lago di Cerknica, dove con l’aiuto di un grande plastico si “toccano” con mano le modalità di riempimento e svuotamento di questo bellissimo specchio d’acqua bello, interessante e misterioso.
Ulteriori Info: www.zelenikras.si/it e www.jezerski-hram.si.
CASTELLO DI PREM: UN GIOIELLO CON 700 ANNI DI STORIA

A Prem, un villaggio nell’estremo lembo sud occidentale della Slovenia, è assolutamente da visitare il Castello, un piccolo gioiello medievale con 700 e passa anni di storia. Costruito sulla collina che domina l’intera vallata del fiume Reka, ha una base principale in stile romanico e vari ambienti disposti su più piani. Molto bella la sala affrescata con i segni zodiacali e con varie figure rappresentanti le quattro stagioni. Curioso il dipinto di San Cristoforo all’ingresso della cappella: la mano che esce dal saio regge …. un’auto d’epoca. Il maniero ha avuto vari proprietari, fra cui il medico triestino Bruno Zuccolin che nel 1927 lo acquistò che era in stato di forte degrado, lo fece restaurare e vi soggiornò fino al 1974 anno della sua morte. Ulteriori Info: www.gradprem.si.
KRIZNA JAMA: GROTTE DI FAMA MONDIALE

Nel Carso sono presenti migliaia di grotte, alcune famosissime come Postumia e San Canziano, altre ugualmente interessanti ma meno note al grande pubblico. Fra queste ultime rientrano a pieno titolo le Grotte di Križna jama. Si trovano a poca distanza dall’abitato di Bloška polica ed a circa un’ora di auto da Trieste ed a trenta minuti da Postumia. Il loro nome deriva dalla chiesa di Santa Croce (Cerkev sv. Križa) ubicata nelle immediate vicinanze. Sono famose per la elevata diversità biologica, per le tante specie di animali (circa 50) che vivono all’interno e per il sistema di laghi sotterranei caratterizzati da acque color smeraldo, 22 dei quali sono raggiungibili in gommone. L’ambiente interno è stato mantenuto il più intatto possibile e per tale ragione non sono dotate di illuminazione artificiale e sono prive di sentieri e passerelle in cemento. Le ringhiere ed i corrimano si trovano solo nei passaggi più difficili e scivolosi. Le visite della durata di un’ora, sono possibili solo con una guida. Lungo il tragitto di circa un chilometro, si incontrano caverne con pareti altissime, tantissime formazioni di stalattiti e stalagmiti e le ossa dell’orso delle caverne che durante l’Era glaciale, svernava abitualmente in queste grotte. Poi, finalmente, si arriva al gommone per l’esplorazione del primo laghetto sotterraneo. Il silenzio è irreale ed appena si spegne la torcia il buio diventa pressoché assoluto. Ulteriori info: www.krizna-jama.si/it.
POSTUMIA: ALLA SCOPERTA DEI TESORI DEL CARSO

A Postumia si consiglia di visitare il Museo della Notranjska, una piccola struttura ubicata nel centro di Postumia. Le sue sale ospitano la mostra permanente il “Museo del Carso”, un viaggio interessante e piacevole attraverso varie ere geologiche che hanno determinato la formazione del paesaggio carsico. L’intero secondo piano è invece dedicato al più famoso fenomeno carsico: le grotte. I misteriosi spazi sotterranei vengono presentati come rifugi degli animali dell’era glaciale, come abitazioni dei nostri antenati, come luoghi dove nascondere tesori ed infine come fonte d’ispirazione per l’uomo moderno nell’ambito sportivo e speleologico.
Molto interessante anche il “Predjamski zakladi”, il “Tesoro di Predjama”, dieci oggetti di pregevole fattura in oro e argento rinvenuti nel 1991 nel seminterrato dell’edificio principale dell’affascinante Castello di Predjama. Tutto il vasellame ritrovato, quasi sicuramente in uso tra la fine del ‘500 e l’inizio del ‘600, è generosamente ornato con motivi di piante e altre figure. Ulteriori info: www.muzejkrasa.si.
IL TACCUINO DI AGENDA VIAGGI
INTERMEZZI GUSTOSI NEL CARSO VERDE SLOVENO
Fra una visita e l’altra ci si può concedere anche una qualche pausa gustosa. A Postumia, a poca distanza dal “Museo del Carso” si può provare il Ristorante “Štorja Pod Stopnicami”, letteralmente “Storia sotto le scale”, un locale “top” per i buongustai. Piccolo ed accogliente, con una parte interna distribuita su più livelli, fino al cuore del locale che si trova appunto “sotto le scale” a cui si aggiunge un’ampia terrazza esterna.
La cucina è il regno del proprietario Marko Stankovic, un rappresentante della nuova generazione di chef sloveni. Il menù è ampio, con una ricca selezioni di piatti, soprattutto sloveni rivisitati in chiave moderna. Molto rifornita anche la cantina dove si contano circa 160 etichette per buona parte di produttori sloveni.
Per cambiare completamente genere si può fare tappa all’Agriturismo Pri Ivankotovi che si trova a poca distanza dal Castello di Prem. Ai fornelli la proprietaria, Valentina Maleckar, che lo gestisce assieme al marito Denis Ivanko (che si occupa anche della coltivazione dei terreni della fattoria) ed ai figli Jaka e Gašper. La struttura è aperta tutto l’anno dal venerdì alla domenica e negli altri giorni per gruppi, previa prenotazione.
A Grahovo una piccola località a poca distanza dal Lago di Cerknica si può provare la Gostilna in pizzerija Pri Stani. La gestisce Stanka Cimermancic assieme al marito Franc ed al figlio Franci. Questi ultimi si occupano della cucina mentre Stanka è addetta alla sala.
DOVE DORMIRE
si può provare l’Agriturismo Tekavča ograda situato nelle vicinanze del Lago di Cerknica, Dispone di tre appartamenti adatti per un massimo di 4 persone, una camera per due ed una per cinque persone. In alternativa è possibile pernottare al Glamping Lake Bloke di Nova Vas. La struttura si trova a due passi dal Lago di Bloke, un piccolo specchio d’acqua che, oltre ad essere balneabile è anche il più calmo del Carso sloveno. Ed a differenza di altri laghi carsici ……. non scompare mai. Info: www.blosko-jezero.si.

Ulteriori info sul Carso verde sloveno: www.zelenikras.si/it. Hastag:#ifeelslovenia; #carsoverde #zelenikras.
Tags: carso sloveno, Europa, slovenia