• AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
No Result
View All Result

Un viaggio tra lettere e paesaggi: le Giornate Internazionali dei Parchi Letterari 2025

Dal 18 ottobre al 2 novembre 2025, i Parchi Letterari di tutto il mondo aprono le porte a un’esperienza unica che fonde cultura, natura e memoria. Dalle Lofoten alla Sicilia, da Cuba alla Grecia, un itinerario emozionante tra luoghi che hanno ispirato grandi autori, arricchito da eventi, passeggiate e scoperte inaspettate. Preparati a leggere il mondo con occhi nuovi.

Milano, Italia.

Parchi Letterari 2025: Un Itinerario Globale tra Natura e Storie Immortali

Dal Circolo Polare Artico a Cuba, dalle coste norvegesi alle Isole Ionie, un invito irresistibile a scoprire la bellezza dei Parchi Letterari®. L’XI edizione delle Giornate Internazionali, dal 18 ottobre al 2 novembre 2025, promette un’immersione profonda nei luoghi che hanno ispirato alcune delle pagine più belle della letteratura mondiale. È un’occasione per “leggere l’ambiente che ci circonda”, un’esperienza che va oltre la semplice visita, trasformandosi in un vero e proprio dialogo tra uomo e paesaggio.

Come sottolinea Stanislao de Marsanich, Presidente de I Parchi Letterari, l’obiettivo è offrire “una chiave di lettura che stimoli la visita di luoghi altrimenti considerati solo per il loro panorama: un viaggio reso reale e attuale dall’incontro con personaggi viventi”. Una difesa culturale che è anche tutela del patrimonio materiale e immateriale, delle tradizioni e delle identità locali.

Inizia il Viaggio: Dalla Grecia alla Toscana

L’edizione 2025 prende il via con anticipo a Zante, nel nuovo Parco Letterario Dionysios Solomos, Andreas Kalvos e Ugo Foscolo, con una giornata di studi sui legami storico-culturali tra Creta e le Isole Ionie. Quasi in contemporanea, l’Accademia di Belle Arti di Firenze celebra Emma Perodi e il Parco delle Foreste Casentinesi (Unesco) con un incontro dedicato ai percorsi d’arte e alla presentazione della pubblicazione “La calza della Befana”.

Proseguendo il nostro itinerario, in Lombardia il Parco Valle Lambro ospiterà il Festival della Poesia e delle Arti di Monza, dedicato alla cultura della Pace, nei magnifici saloni della Regina Margherita. Poco più a sud, il Parco del Mincio a Borgo Virgilio e Mantova (Unesco) svelerà le nuove sezioni del Parco Museo Virgilio, un lungo percorso attraverso i luoghi di Bucoliche, Georgiche ed Eneide.

Montagne, Resistenze e Lingue Madri

Nel cuore delle Alpi piemontesi, l’area wilderness del Parco Nazionale della Val Grande (Unesco) e la Casa della Resistenza di Verbania ci condurranno in un viaggio nella memoria con la performance “Valgrande Martire. Una Storia di Resistenza”, ispirata da Pier Antonio Ragozza.

L’Abruzzo, terra di poeti e tradizioni, vedrà i Parchi Nazionali d’Abruzzo e della Maiella (Unesco) celebrare Benedetto Croce e Gabriele D’Annunzio. Un focus speciale sarà dedicato a Bugnara, con una giornata sulle Lingue Madri e un omaggio a Vittorio Clemente e Pier Paolo Pasolini a cinquant’anni dalla scomparsa. A Sulmona, Ovidio rivivrà nel centenario dell’inaugurazione della sua statua, mentre a Pescina, Ignazio Silone ci guiderà per le vie di Fontamara fino alla casa natale del Cardinale Mazzarino.

Dalla Sardegna alla Florida: Storie di Mare e Lontananze

La Sardegna ci accoglierà con Giuseppe Dessì e la sua Fondazione a Villacidro, che ospiterà un incontro con la letteratura di Cesare Pavese. A Galtellì (Unesco Immateriale), Grazia Deledda ci inviterà a scoprire i luoghi che la portarono al Nobel, con un evento virtuale promosso dall’Università di Bologna. Un filo conduttore che ci porta fino alla Calabria, nel Parco Letterario Ernst Bernhard, istituito nel Campo di Concentramento di Ferramonti di Tarsia, un luogo di memoria e resilienza.

Ma le Giornate Internazionali superano i confini nazionali, estendendosi fino alla Florida (USA) e all’Arcipelago delle Lofoten (Norvegia). A Deerfield Beach, in occasione della Festa Italiana, la poesia di Mary Oliver e gli studenti della Florida Atlantic University ci guideranno verso l’Oceano. Nelle Lofoten, Pietro Querini ci riporterà indietro di quasi 600 anni, raccontandoci di quei luoghi dove “Per tre mesi all’anno, cioè dal giugno al settembre, non vi tramonta il sole”. E ancora, le storie dei minatori e contadini di Røros con Johan Peter Falkberget, la città natale di Henrik Ibsen a Skien, e la trilogia di Kristin Lavransdatter di Sigrid Undset a Lillehammer (Unesco).

Tesori Italiani: Dal Nord al Sud, un Canto di Versi

Il Veneto ci incanterà con Francesco Petrarca che, dai Colli Euganei (Padova – Unesco), si sposterà all’Università di Padova per ricordare Stanislao Nievo. A Pieve di Soligo, Andrea Zanzotto ci accompagnerà tra le Colline del Prosecco (Unesco).
In Emilia Romagna, Attilio Bertolucci ci svelerà il suo rifugio di Casarola, mentre in Toscana, Policarpo Petrocchi a Castello di Cireglio (Pt) si preparerà a recuperare i castagneti della Montagna Pistoiese.

Il Lazio celebra il 50° anniversario della scomparsa di Pier Paolo Pasolini a Ostia, ricordandoci il legame indissolubile tra cultura e ambiente. A Pico (Fr), le “Due Zittelle” ci condurranno nelle stradine narrate da Tommaso Landolfi. E tra il Giardino di Ninfa, le opere di Marguerite Chapin Caetani, e Villa Adriana (Unesco – Tivoli), un nuovo percorso dedicato a Marguerite Yourcenar ci inviterà a rileggere le “Memorie di Adriano”.

Il Sud Italia non sarà da meno: in Sicilia, Giuseppe Antonio Borgese, Piermaria Rosso di San Secondo e Gesualdo Bufalino racconteranno le bellezze dell’isola, con un omaggio speciale ad Andrea Camilleri nel centenario della nascita. In Liguria, Percy e Mary Shelley ci faranno scoprire Lerici e il Golfo dei Poeti, mentre Eugenio Montale ci guiderà tra le “Scaglie di Paradiso” delle Cinque Terre (Unesco).

Infine, la Basilicata con Isabella Morra da Valsinni (Mt – Parco Nazionale del Pollino – Unesco) e l’arte di Erminio Truncellito a Milano, un viaggio nel ‘500. Con Albino Pierro visiteremo la Rabatana di Tursi, e Carlo Levi ci aprirà le porte di Aliano (Mt) con il progetto digitale CHANGES.

Le Giornate Internazionali dei Parchi Letterari 2025 sono un invito a un viaggio unico, un’esperienza che nutre l’anima e arricchisce la mente.

INFO 


l programmi sono in continuo aggiornamento sulle pagine Facebook  e Instagram  e nella sezione Eventi dei Parchi Letterari.
Cerca il Parco Letterario più vicino.

Photo dall’alto credit courtesy of Villa Reale di Monza. Courtesy of Ufficio stampa I Parchi Letterari (3).

Carlo Ingegno

Carlo Ingegno

Editore-Direttore Agenda Viaggi. Il primo grande viaggio? Quasi 15 ore di aereo per attraversare il mondo, ed arrivare in fondo al Sud America, tappa la bella Buenos Aires, dove ci rimane per ben dodici anni. Qui la prima esperienza lavorativa, nell'editoriale Rizzoli, che aveva acquistato nella città tanto amata da Jorge Luis Borges una nota casa editrice. Negli anni ‘80 torna in Italia, a Milano, questa volta per lavoro in Rcs, dove si occupa di costume, immagine e grafica. Inoltre viaggia, fotografa e scrive storie dal mondo con approccio esplorativo sempre attento ai dettagli. Oggi dirige Agenda Viaggi con un gruppo di persone molto speciali. Vive a Monza ma spesso si sposta a Verzimo, un paesino del XI sec. in provincia di Vercelli, in una casa piccola, soleggiata, per metà ristrutturata, un giardino incolto e mobili tutti diversi per epoche e stili, come la vecchia tavola da surf testimone di lunghe cavalcate sulle onde in California o come l'eccentrico menù del caffè Granola a Copenaghen, la foto scattata alla cisterna di vetro colorata da Dumbo, Brooklyn, dell'artista Tom Fruin, e le belle stampe che immortalano la piacevole solitudine sulla spiaggia di Margate nella contea del Kent in Inghilterra.

Related Posts

Ozpetek e l'enigma romano: "Magnifica Presenza", il palcoscenico oltre la realtà
Appuntamenti

Ozpetek e l’enigma romano: “Magnifica Presenza”, il palcoscenico oltre la realtà

19/10/2025

Dallo schermo al palcoscenico, Ferzan Ozpetek prosegue il suo viaggio teatrale portando in scena uno dei suoi successi più amati: Magnifica Presenza. Un mix di illusione, amicizia e amore oltre il tempo, guidato da un cast esplosivo. L'autore di...

La reginetta di Leename: il dramma familiare con Ambra Angiolini e Ivana Monti al Teatro Parenti
Appuntamenti

La reginetta di Leename: il dramma familiare con Ambra Angiolini e Ivana Monti al Teatro Parenti

19/10/2025

Appuntamento al Teatro Franco Parenti con La reginetta di Leenane, primo grande successo del pluripremiato autore angloirlandese Martin McDonagh, maestro del teatro contemporaneo e del grottesco, noto per il suo stile crudo, ironico e spietatamente realistico. Protagoniste Ambra Angiolini e...

Arte e Natura. Pittura su pietra tra Cinque e Seicento: tecnica raffinata e materiali di pregio all’Accademia Carrara
Appuntamenti

Arte e Natura. Pittura su pietra tra Cinque e Seicento: tecnica raffinata e materiali di pregio all’Accademia Carrara

19/10/2025

Appuntamento all’Accademia Carrara di Bergamo con la mostra Arte e Natura. Pittura su pietra tra Cinque e Seicento, un’interessante esposizione in scena dal 10 ottobre 2025 al 6 gennaio 2026, a cura di Patrizia Cavazzini con la collaborazione di...

Il Gattamelata lascia il sagrato: smontata la statua di Donatello per un restauro epocale
COPERTINA

Il Gattamelata lascia il sagrato: smontata la statua di Donatello per un restauro epocale

18/10/2025

Dopo oltre otto decenni, la celebre statua equestre del Gattamelata, capolavoro di Donatello e simbolo della città di Padova, è stata rimossa dal sagrato della Basilica di Sant’Antonio per essere sottoposta a un delicato intervento di restauro. Le operazioni,...

Cerca

No Result
View All Result

I più letti

  • La reginetta di Leename: il dramma familiare con Ambra Angiolini e Ivana Monti al Teatro Parenti

    La reginetta di Leename: il dramma familiare con Ambra Angiolini e Ivana Monti al Teatro Parenti

    304 shares
    Share 122 Tweet 76
  • “Polpette, una tira l’altra”: storie e curiosità di un piatto iconico celebrato da Meatball Family

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Ozpetek e l’enigma romano: “Magnifica Presenza”, il palcoscenico oltre la realtà

    302 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Arte e Natura. Pittura su pietra tra Cinque e Seicento: tecnica raffinata e materiali di pregio all’Accademia Carrara

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • La suntuosidad napoleónica de Andrea Appiani

    306 shares
    Share 122 Tweet 77
  • AGENDAVIAGGI
  • Collabora con noi
  • Informativa privacy & Cookies
  • Disclaimer

© Copyright 2012-2023 Agendaviaggi info@agendaviaggi.com Registrazione Tribunale Monza n. 7/2013

No Result
View All Result
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo