La Ferrovia Vigezzina-Centovalli inaugura la prima edizione di “Cantine a Bordo”, un’esperienza esclusiva che unisce il fascino del viaggio lento e panoramico alla scoperta di vini pregiati e sapori autentici del territorio.
Milano, Italia.
Dopo il successo delle precedenti iniziative come il treno storico e il teatro su rotaia con L’intrigo del treno, arriva questa nuova proposta che renderà il tragitto un’occasione unica per degustare eccellenze enologiche e gastronomiche.

Il viaggio: panorami e degustazioni
L’appuntamento è fissato per domenica 13 aprile alla stazione di Domodossola (VB). I partecipanti, dopo aver ritirato il kit degustazione, saliranno a bordo di un treno speciale che partirà alle ore 11. Il percorso attraverserà i suggestivi paesaggi della bassa Val d’Ossola e della Valle Vigezzo, regalando scorci indimenticabili fino alla stazione di Re, ultima fermata prima del confine svizzero.
Durante il viaggio, i passeggeri avranno l’opportunità di scoprire e degustare cinque vini d’eccellenza dell’Alto Piemonte e del Valdobbiadene, sapientemente abbinati a prelibatezze preparate dallo chef Luca Prata della Trattoria Stazione di Trontano. Un’esperienza multisensoriale che renderà il viaggio in treno ancora più coinvolgente.

I protagonisti della degustazione
I calici in degustazione porteranno la firma di alcune delle più rinomate cantine del territorio:
Cantina Silvia Barbaglia (Cavallirio, Boca)
Cantina Malga Ribelle (Valdobbiadene)
Cantina Edoardo Patrone (Val d’Ossola)
I produttori saranno a bordo per raccontare le caratteristiche uniche dei loro vini e offrire una panoramica del patrimonio enologico delle loro terre. A fine corsa, i partecipanti potranno acquistare direttamente le bottiglie degustate.
Un’occasione imperdibile per vivere un viaggio che è molto più di un semplice spostamento: un’esperienza sensoriale tra cultura, natura e sapori autentici!

Informazioni pratiche e prenotazioni
Il viaggio terminerà con il ritorno a Domodossola, previsto per le ore 13:22. Evento confermato con qualsiasi meteo.
Biglietti e costi:
40 € per adulti
24,50 € per ragazzi (7-16 anni, con degustazione di acqua minerale al posto del vino)
Gratuito per bambini da 0 a 6 anni.
I posti sono limitati ed è necessario acquistare i biglietti online al link: www.vigezzinacentovalli.com
Photo dall’alto: Massimo Pedrazzini. Cristina Guerra. Sara Daepp. Cristina Guerra.