
UN BUS SPECIALE (CON VISTA) PER L’INVERNO MILANESE
Alla scoperta di Milano in terrazza (riscaldata) su bus a 2 piani. Un viaggio itinerante accompagna il visitatore tra luoghi storici e simboli dello sport.
Milano, Italia.
Investimento, a soli 4 mesi dal debutto (agosto 2017), di Open Tour Milan, il servizio di trasporto turistico HopOn HopOff della città di Milano attivo 365 giorni l’anno. Ricoperti, per il periodo invernale, i piani superiori dei 4 Open Bus, una speciale pellicola permette maggior comfort alle rigide temperature invernali e soprattutto un’ottima e comoda vista della città. A cominciare dalla Linea 1 “City Center” che attraversa l’affascinante storia del capoluogo lombardo, prima tappa il Cenacolo, riconosciuto sito Unesco, collocato nel Refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie, segue la Basilica di Sant’Ambrogio, una delle più antiche chiese di Milano, per arrivare a piazza San Babila, considerato punto d’incontro della borghesia, e poi il Duomo, la terza chiesa cattolica nel mondo, poco distante il Teatro alla Scala, istituzione mondiale della lirica e cultura per concludere con la moderna Piazza Gae Aulenti. Esattamente opposta la Linea 2 “Sporting”, accompagna il visitatore invece alla scoperta di una passione sportiva da sempre presente a Milano, con un itinerario tra i luoghi simbolo come lo Stadio di San Siro, l’Ippodromo e Casa Milan.
Soddisfatto il Responsabile Movimento Open Tour Milan Alfredo Palmieri che non esita ad un commento positivo dell’operazione: “Abbiamo deciso di fare questo investimento, a soli 4 mesi dal nostro debutto avvenuto nell’agosto 2017, perchè vogliamo prenderci cura dei nostri clienti, proponendo un’offerta unica sul mercato che faccia loro vivere questa esperienza con maggiore comfort. I nostri clienti possono scoprire Milano nel tepore della terrazza itinerante dei nostri bus a 2 piani, gli unici in grado di offrire questo plus”.
Vanno sottolineati i numerosi plus offerti a bordo dei Bus, dal servizio di audioguida in 10 lingue (Italiano, Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo, Portoghese, Russo, Cinese, Giapponese, Arabo) oltre ad una speciale audioguida per bambini in 3 lingue (Italiano, Inglese, Spagnolo). Inoltre i bus offrono Wifi gratuito, prese USB per ricaricare smartphone e tablet, aria condizionata e 1 posto per Disabili con apposita pedana d’accesso. Il tutto affiancato da moderne tecnologie di geolocalizzazione, che permette ai turisti, collegandosi al sito Open Tour Milan, di conoscere in tempo reale l’esatta posizione del bus.
Info: Open Tour Milan
Carlo ingegno