• AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
No Result
View All Result

Tirolo, un borgo Di-Vino

Come vivere e apprezzare il vino nella località altoatesina che si trova appena sopra Merano.

Borgo di Tirolo, Alto Adige, Italia.
Il borgo di Tirolo chiamato anche Dorf Tirol per distinguerlo dalla regione, è una località appena sopra Merano con una storia straordinaria da raccontare. Una storia ricolma di chiese, fortezze e castelli (tra cui l’imponente ed omonimo Castello che oggi è sede del Museo storico culturale della provincia di Bolzano) a perenne testimonianza del suo illustre passato. 

Questa è anche la destinazione ideale per una vacanza all’insegna delle passeggiate detox, dalla primavera all’autunno in mezzo a prati, boschi ed anche vigneti. Sono anche numerose le attività per il tempo libero, dallo shopping allo sport e agli eventi culturali: tra negozi e boutique, caffè e ristoranti, piscine e sentieri escursionistici ognuno trova ciò che fa al caso suo.

Il borgo di Tirolo in autunno

L’autunno è una delle stagioni più belle per andare a Tirolo. Intanto è il periodo ideale per catturare immagini meravigliose del foliage autunnale quando la natura indossa un outfit policromo dalle sfumature calde, con toni che dal verde passano al marrone, attraverso il giallo, l’arancione e il rosso.

Inoltre in questa stagione la natura dona alcuni dei suoi frutti più importanti a cominciare dall’uva, con cui si produce il vino che, per riportare le parole di Ernest Hemingway, “è uno dei maggiori segni di civiltà nel mondo”.

L’Alto Adige è una regione con una importante tradizione vitivinicola, per questo nota e apprezzata non solo da intenditori. Il  borgo Tirolo, in particolare, è una delle aree vitivinicole più antiche, apprezzata già al tempo dei Romani, proprio per la sua collocazione geografica. Infatti il Gruppo montuoso del Tessa lo ripara e protegge dai venti freddi in arrivo da nord. Inoltre l’altopiano su cui sorge, a circa 600 metri di altitudine è rivolto a sud, e per questo beneficia di una importante esposizione al sole che va ad aggiungersi ad un clima mite e favorevole. Questo è l’ideale per i vitigni di Pinot Bianco, Traminer Aromatico, Pinot Nero, Lagrein, Merlot e Schiava. Tutti vini che si possono trovare nelle cantine, nei ristoranti e nei masi  del borgo altoatesino per lo più a conduzione familiare.

La cura attenta e scrupolosa della vite e dei vigneti, così come i metodi di coltivazione rispettosi dell’ambiente sono un prezioso contributo alla tutela paesaggistica e della cultura tradizionale della viticoltura locale. I contadini viticoltori, quindi, sono dei “giardinieri paesaggistici” del territorio di Tirolo, avendo anche il compito di esaltare la bellezza della loro terra attraverso la disposizione curata e strutturata dei vigneti, i quali, soprattutto nel periodo autunnale, colorano i pendii di tinte calde che variano dal giallo al marrone e dall’arancione al rosso.

Alla scoperta del Sentiero del vino di Tirolo

Uno degli itinerari tematici più particolari di Tirolo è il suo Sentiero del vino. Comodo e adatto a tutta la famiglia, si snoda tra colline e vigneti sui pendii soleggiati. Lungo il percorso si trovano stazioni interattive che “raccontano” fatti e curiosità sulla viticoltura della zona, oltre ad alcune installazioni artistiche, come radici di vite appese in alto, tra cui una dorata a rappresentare la forza, il pregio e il primato di questa pianta.

In autunno questo sentiero diventa ancora più suggestivo e interessante. Mentre lo sguardo coglie incantevoli scorci di Merano e dintorni, si può continuare a sbirciare, per quanto possibile,  dietro le quinte della viticoltura locale. Lungo il percorso si incontra anche un piccolo vigneto, collocato sotto Castel Tirolo, che è stato protagonista di un progetto ambizioso dell’enologo della Cantina di Merano che ha voluto creare un nuovo vino con maturazione ed affinamento sui lieviti.

Il “Tyrol” un vino complesso ed entusiasmante

Infatti per la sua realizzazione, venne scelto proprio questo vigneto. Dal 2010, anno di inizio del progetto, una piccola quantità di vino di ogni vendemmia è stata messa, in una grande botte di rovere dove è rimasta a maturare fino al 2015. Poi è stato imbottigliato ed affinato in bottiglia per circa 4-5-mesi. Si tratta del Pinot Bianco che è stato battezzato “Tyrol”, un vino complesso che entusiasma per la sua finezza, le note fruttate, la notevole mineralità e il suo considerevole potenziale d’invecchiamento. Al palato rivela non solo la sua fresca e succosa acidità, ma anche la sua lunga permanenza in botti di rovere, creando così eleganti note di legno che si lasciano avvertire fino all’ultimo. Un vino quindi assolutamente da assaggiare.

Ulteriori info:  Associazione Turistica Tirolo – www.dorf-tirol.it.

Tiziano Argazzi

Tiziano Argazzi

Sono un giornalista specializzato in viaggi, in particolare in Italia ed Europa, che ho percorso in lungo ed in largo. Documento con parole ed immagini quanto osservo, con particolare riguardo al mondo delle vacanze e dei viaggi slow e dell'enogastronomia che da sempre mi appassionano.Il giornalismo di viaggio è diventato parte della mia vita ed ogni articolo l’occasione ed il modo piacevole per trasmettere al lettore quelle emozioni che fanno parte di ogni destinazione visitata.

Related Posts

Ristorante Dama: ricerca, innovazione e creatività nella location gourmet del Castello di San Gaudenzio
Alberghi e Spa

Ristorante Dama: ricerca, innovazione e creatività nella location gourmet del Castello di San Gaudenzio

31/10/2025

Ospitato all’interno del relais di Cervesina (Pavia), il Ristorante Dama mette in scena la cucina dell’executive chef Federico Sgorbini e del resident Alessio Spinelli, tra ricerca e innovazione, ponendo attenzione sulla qualità delle materie prime e la combinazione di...

Cantine e cunicoli: l'Umbria insolita si svela in un long weekend di gusto e storia
Alberghi e Spa

Cantine e cunicoli: l’Umbria insolita si svela in un long weekend di gusto e storia

30/10/2025

Dimenticate la routine. Questo non è un semplice viaggio, ma un'immersione profonda nell'anima dell'Umbria: da un lato la sua eccellenza enologica fatta di progetti innovativi come le "Cantine Etiche", vigneti curati e storie familiari centenarie; dall'altro, la sua maestosità...

Il Salame di Varzi DOP: un’eccellenza dalla storia millenaria nell’Oltrepò Pavese
COPERTINA 2

Il Salame di Varzi DOP: un’eccellenza dalla storia millenaria nell’Oltrepò Pavese

30/10/2025

Il Salame di Varzi è un’eccellenza lombarda, dalla storia millenaria, prodotta nell’Oltrepò Pavese, inserita nelle DOP, prelibatezza che accontenta anche i palati più difficili, grazie alla qualità delle materie prime, alla minuziosità impiegata nella produzione e all’adoperazione di carni...

Gardaland Halloween Party 2025: Musica, Magia e Brividi con Eiffel 65, Noemi, Clara e Altri Big
Appuntamenti

Gardaland Halloween Party 2025: musica, magia e brividi con Eiffel 65, Noemi, Clara e altri Big

31/10/2025

Un Halloween lungo 31 giorni culmina in una notte indimenticabile: Gardaland si trasforma in un palcoscenico da brivido con una line-up stellare che unisce generazioni e generi musicali. Tra draghi, luci spettacolari e show dal vivo, il Parco promette...

Cerca

No Result
View All Result

I più letti

  • Munch oltre l’Urlo: la rivoluzione espressionista lungo il Novecento

    Munch oltre l’Urlo: la rivoluzione espressionista lungo il Novecento

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Cantine e cunicoli: l’Umbria insolita si svela in un long weekend di gusto e storia

    311 shares
    Share 124 Tweet 78
  • House of Switzerland Italia 2026: l’emozione dei Giochi e lo spirito alpino a Milano e Cortina d’Ampezzo

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Casinò Iconici 2025: Viaggio nei Templi del Gioco

    301 shares
    Share 120 Tweet 75
  • Olanda, l’acqua e la meraviglia dei polder.

    567 shares
    Share 227 Tweet 142
  • AGENDAVIAGGI
  • Collabora con noi
  • Informativa privacy & Cookies
  • Disclaimer

© Copyright 2012-2023 Agendaviaggi info@agendaviaggi.com Registrazione Tribunale Monza n. 7/2013

No Result
View All Result
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo