• AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
No Result
View All Result

TASTE CORFU’. I SAPORI DELLE TANTE ANIME DELL’ISOLA GRECA

Corfù. Paleokastriza dall’alto – ph Elena Bianco

Corfù, Grecia.
Un crocevia. Questo è sempre stata Corfù, Kerkyra, la più settentrionale delle isole Ionie, summa di mediterraneità da sempre, méta privilegiata dagli italiani, perché così greca e così italiana insieme.

Anzi Veneziana, perché la città, dominata da due fortezze imponenti, parla ad ogni passo della Repubblica Serenissima che resse l’isola tra il XIV e il XVIII secolo. Ad iniziare dal suo salotto buono, il “liston” in lucida pietra d’Istria come i selciati di Venezia; lo stesso dicasi per i vicoli stretti come calli e le piazzette che sembrano campielli, adorni di vere da pozzo così belle e conservate che neanche a Venezia.

Il centro storico col selciato in pietra d’Istria – ph Elena Bianco

Ma a Corfù si sente anche il tocco della dominazione inglese, non solo grazie ai romanzi autobiografici del naturalista Gerald Durrel, ma nella struttura imponente del palazzo di San Michele e San Giorgio, che oggi ospita una collezione d’arte orientale di sorprendente bellezza e rarità. E pure un afflato di civetteria francese, lasciato in epoca napoleonica, nelle architetture neoclassiche e nei boulevard.

Il centro storico di Corfù – ph Elena Bianco

Un Festival per le tante anime dell’isola.
Questa la cornice affascinante del secondo “Taste Corfù”, festival gastronomico che vuole essere anche un ripensamento della propria storia. A partire dal pay off di quest’anno “Discover Yourself” che allude a Ulisse- Odisseo che qui, ultima tappa del lungo viaggio di ritorno a Itaca, svelò a se stesso e al re dei Feaci Alcinoo il suo vero nome e ottenne una nave per raggiungere la patria.
Ma soprattutto vuole alludere alla riscoperta delle comuni radici che uniscono all’Italia e al rigenerarsi degli ospiti dell’isola a contatto con la natura e la bellezza del luogo.

Quest’anno dunque il festival parla di cibo e di storia. Quella antica, che unisce le due rive dello Ionio, Corfù alla Magna Grecia; Pitagora, nella sua scuola di Crotone, speculò sul cibo e sul nesso fra dieta e filosofia. Alcinoo, mitologico re dei Feaci, era fratello dell’eroe eponimo Crotone. E allora ecco che la cucina corfiota danza a quattro mani con quella calabrese.

Al Tavola della Taverna di Marina Beska, le olive piccole di Corfù, la Taramosalata, i fagioli locali tenerissimi – ph Elena Bianco

Marina Beska, chef locale con l’animo della globetrotter per condividere la sua esperienza (a MedTaste 2017, progettato dalla società veneziana Marco Polo System), ospita nella sua taverna Gaetano Nicoletta, giovane chef crotonese di Le Stanze. Insieme hanno concepito una serie di contaminazioni dal sapore intenso, dalle crocchette con baccalà e ‘nduja alle cozze gratinate, dal baccalà arriganato al bourdeto (di chiara derivazione dal brodéto veneto).
Nello stesso spirito di condivisione si sono incontrate due scuole, la locale School of Tourism Professions e la Fondazione ITS Albatros di Messina, scambiandosi conoscenze, tecniche e prodotti.

Un po’ veneziana, molto internazionale
Più recente, ma di grande interesse, la storia narrata seguendo le tracce di Ioannis Kapodistrias, il figlio più famoso di Corfù che nel XVIII secolo studiò Giurisprudenza e Medicina a Padova, fu ministro alla corte dello Zar di Russia, protagonista nella costruzione della Costituzione della Svizzera e primo presidente della Grecia unificata.

Il campiello con il pozzo durante il concerto d’archi – ph Elena Bianco

Nel campiello con al centro una splendida vera da pozzo che riporta magicamente alle sere veneziane, la musica ottocentesca di un quartetto d’archi e i versi di poemi greci declamati da un attore, sono stati la cornice al menù degustazione dello chef Iannis Vlachos del ristorante Venetian Well che ha saputo reinterpretare i prodotti locali con eleganza degna del desco del nobile Kapodistrias; dalla sua cucina, escono quotidianamente la zuppa di zucca con il prosciutto noumboulo corfiota, dolci gamberi in tartare, il rognone con funghi, tartufi e mousse di scorzonera, l’agnello a bassa temperatura su puré di melanzane.

La Tartare di Gamberi dello chef Iannis Vlachos – ph Elena Bianco

L’anima di Corfù aperta al mondo oggi come un tempo è rappresentata anche dalla comunità ebraica, presente sull’isola dal XII secolo proveniente dai Balcani e arricchitasi nel periodo veneziano. Oggi, dopo la seconda Guerra Mondiale, si è ridotta, ma rimangono alcune famiglie, una bella sinagoga nel centro storico e il medesimo spirito di accoglienza dei greci, che ha portato lo scrittore Albert Cohen a dichiarare alla stampa “je suis corfiot”.  

Il sindaco di Corfù, Kostantinos Nikolouzos, da il benvenuto in Sinagoga – ph Elena Bianco

Per l’occasione la Sinagoga è risuonata delle musiche tradizionali ebraiche e di alcune letture di Asma Asmaton, lirica contro la guerra che allude al cantico dei cantici di Salomone. Massimiliano di Matteo, chef italo-israeliano, vincitore di un’edizione di Masterchef Israele, ha trasportato quindi gli ospiti nel mondo di una cucina che ha seguito (e si è adattata) alla diaspora del popolo ebraico in tutto il mondo.

Una natura prorompente, un mare cristallino, bellissimi monasteri.
A far da cornice la bellezza cristallina dell’isola, il verde vivido delle montagne, i cipressi, i tanti agrumeti (qui un botanico inglese, Sidney Merlin, ha importato le “sue” arance Navel e il kunquat) che hanno reso l’ottima gastronomia ancora migliore. Imperdibile Paleokastriza sulla costa occidentale, con le alte rocce bianche che si tuffano nel mare cobalto, le spiagge candide dalle acque trasparenti e il monastero della Madonna che veglia dall’alto abbracciando un panorama maestoso.

Il mare dal Monastero di Panaghia Paleokastriza – ph Elena Bianco

Romantico, piccolo, quasi commuovente, un altro monastero e un’altra Panaghia (Madonna). E’ Panaghia Vlacherna che si allunga nel mare dalla spiaggia di Kanoni, bellissima location all’incontro con i produttori di vino, olio, liquori al ristorante Flisvos. In lontananza, l’isola di Pontikonissi (o del topo) che si dice fosse la nave donata ad Ulisse e trasformata in roccia dalla furia di Poseidone.

I calamaretti fritti da Nikos a Agni

Per mangiare il pesce freschissimo, calamaretti fritti, cozze in guazzetto, polpo e gamberi alla griglia con i piedi praticamente nell’acqua, il ristorantino di Nikos nella baia di Agni sulla costa orientale, offre tranquillità, un molo sul mare trasparente, le montagne dell’Albania all’orizzonte, in un’atmosfera lenta e rilassata.

Le danze alla sagra paesana di Benitses – ph Elena Bianco

E come sempre in occasioni conviviali, esce lo spirito greco: il sorriso, la musica, le danze, la grande ospitalità degli abitanti dei piccoli villaggi come Benitses, spiaggia di pescatori dove le donne della locale associazione culturale si sono esibite in danze gioiose – Furlana, Kalamatianòs, Sirtòs – e magnifiche ricette di casa che solo a Corfù si possono gustare, come una pita al baccalà, una moussakà di pesce, le seppie alle verdure selvatiche, il sofrito, carne speziata cotta nel vino, in un vero tripudio di sapori e allegria.

Le signore di Benitses, che hanno cucinato per la sagra – ph Elena Bianco

Dormire:
Bella Venezia – storico albergo in un bel palazzo neoclassico, costruito in periodo inglese che fu un collegio femminile. In pieno centro storico

Corfù Palace Hotel – grande cinque stelle, buon servizio, ottimo ristorante, una bella piscina d’acqua di mare e grande vista sul porto e la fortezza

Elena Bianco

Elena Bianco

Elena Bianco

Piemontese, cresciuta a Milano e vissuta a Venezia per un tot di anni, è laureata in Filosofia e diplomata all’Accademia di Belle Arti di Brera. Giornalista dal 1991 e membro del GIST (Gruppo Italiano Stampa Turistica), scrive sulle sue vere passioni: cibo, vino, viaggi su DOVE, Style del Corriere della Sera, Food & Beverage, Confidenze ed altre ancora. Per sette anni si è dedicata alla pubblicità, come Amministratore Delegato di un’agenzia di advertising e ha lavorato come consulente per il turismo della Provincia di Venezia. Quando non scrive per i vari magazine e non naviga in rete con il suo blog (www.enogastronomiablog.it) coltiva altre passioni: il giardino della casa in campagna, le arrampicate sulle Dolomiti, la cucina per gli amici, la fotografia.

Related Posts

Australia, il continente dei Dinosauri: un viaggio epico nel Jurassic Outback
COPERTINA

Australia, il continente dei Dinosauri: un viaggio epico nel Jurassic Outback

11/09/2025

Un'avventura senza precedenti nell'iconica Australia: viaggio nel tempo, tra deserti rossi e coste selvagge, dove i giganti preistorici hanno lasciato un'eredità indelebile. Scoprire le orme dei dinosauri, toccare fossili millenari e immergersi in un'esperienza che unisce scienza, natura e...

Settembre a Mauritius: il paradiso che prolunga l’estate
COPERTINA 2

Settembre a Mauritius: il paradiso che prolunga l’estate

03/09/2025

Mentre l’Italia saluta la bella stagione, Mauritius si prepara a vivere il suo periodo più luminoso: spiagge da sogno, avventure nella natura e un mosaico culturale che incanta. Un invito a prolungare l’estate, tra relax e scoperta. Mauritius. Quando...

Il peperone fa musica: a Carmagnola nasce il suono dell’ortaggio più amato
Appuntamenti

Il peperone fa musica: a Carmagnola nasce il suono dell’ortaggio più amato

03/09/2025

Alla 76ª edizione della Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola, il sound engineer Nicolò Zilocchi trasforma il celebre ortaggio in uno strumento musicale. Un’installazione interattiva e sensoriale che unisce gusto, arte e tecnologia. Carmagnola (TO), Italia. Chi l’ha detto...

Napoli accoglie Bill De Blasio per una nona edizione internazionale tra sapore, conoscenza e futuro
Appuntamenti

Napoli accoglie Bill De Blasio per una nona edizione internazionale tra sapore, conoscenza e futuro

02/09/2025

Napoli ospita dall’1 al 7 settembre 2025 "Bufala Fest - non solo mozzarella", giunto alla nona edizione e arricchito da un profilo internazionale con l’ospite Bill De Blasio. Tra talk tematici, show cooking e incontri con autorità, la manifestazione...

Cerca

No Result
View All Result

I più letti

  • Quel Gran Genio: il festival dedicato all’eterno e straordinario Lucio Battisti

    Quel Gran Genio: il festival dedicato all’eterno e straordinario Lucio Battisti

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • ISOLA DI CURACAO, AI CARAIBI ANCHE D’ESTATE

    396 shares
    Share 158 Tweet 99
  • Riyadh Season 2025: L’Arabia Saudita dell’intrattenimento mondiale

    302 shares
    Share 121 Tweet 76
  • 1000 Miglia Warm Up Austria 2025: la “Corsa più Bella del Mondo” torna a scaldare i motori tra le Alpi

    306 shares
    Share 122 Tweet 77
  • Vagando tra lago e principi canine: vacanze open air sul Lago di Garda, tra borghi, spiagge e comfort per gli amici a quattro zampe

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • AGENDAVIAGGI
  • Collabora con noi
  • Informativa privacy & Cookies
  • Disclaimer

© Copyright 2012-2023 Agendaviaggi info@agendaviaggi.com Registrazione Tribunale Monza n. 7/2013

No Result
View All Result
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo