Stabat Pater al Teatro Litta di Milano: la storia di un padre che cerca la risposta a un dolore

Stabat Pater al Teatro Litta di Milano: la storia di un padre che cerca la risposta a un dolore

Scritto da Alessandra Chianese on . Postato in cinema

UNA RAPPRESENTAZIONE TEATRALE EMOZIONANTE, CHE COLPISCE LO SPETTATORE E LO COINVOLGE DIRETTAMENTE NEL DRAMMA CHE VIVE IL PROTAGONISTA. UN PADRE DI FAMIGLIA CHE SI FA PORTAVOCE DI QUELLI CHE CERCANO UNA RISPOSTA AL PROPRIO DOLORE.

Milano, Italia.
Grande successo e forti emozioni per lo spettacolo Stabat Pater in scena al Teatro Litta di Milano. Il fine di questa rappresentazione è quello di farsi “portavoce” delle storie di quei padri che cercano una risposta a un dolore che ha segnato la loro vita e il loro ruolo di genitore. Si evidenzia la figura di un padre che affronta la costante difficoltà di relazionarsi con un figlio con evidenti disabilità: un uomo che identifica nella sua figura quella di tanti genitori che devono ogni giorno constatare di essere padri di figli che non parlano, non camminano, non ridono come tutti gli altri bambini. Padri che si sono sentiti derubati due volte: perché si sono sentiti privati del figlio che sognavano e del loro ruolo di genitore.

Il fine del progetto

Il progetto vuole dar voce a storie vere, raccolte attraverso le nostre interviste, testimonianza viva di quei padri “combattenti” che ogni giorno si misurano davanti alle esistenze fragili dei loro figli e che hanno saputo trasformare il loro dolore in un nuovo progetto di vita. Storie che ci mettono davanti alla fragilità maschile, spesso nascosta o ignorata perché ancora tabù. Tra confessioni fatte di rabbia e di amore, di smarrimento e di forza, questi padri attraversano gli abissi dell’insicurezza e della disperazione, per poi risalire e rinascere insieme ai loro figli con nuovi sguardi e nuovi orizzonti.
Foto courtesy by Teatro Litta

MTM Teatro

STABAT PATER
di Elena Lolli e Manuel Ferreira – regia Claudio Orlandini – con Manuel Ferreira e Gioele Cosentino – coreografia Lara Guidetti – musiche Mauro Buttafava – scene e costumi Stefano Zullo – luci Andrea Violato e Mike Reyes – una coproduzione Alma Rosé e Sanpapié

INFO

Per scoprire tutte le novità e gli spettacoli proposti presso il teatro Litta di Milano, consultare www.mtmteatro.it

Alessandra Chianese

Nata e vissuta in provincia di Napoli, è da sempre appassionata di arte, di cultura, di moda e del buon cibo italiano. Giornalista, fin da piccola mostra un costante interesse per l’attualità e la politica, determinanti nella sua scelta di vita professionale. Amante delle lingue, adora viaggiare, scoprire nuovi posti e allargare i propri orizzonti. La frase che più la rispecchia è un passo scritto dal grande poeta Dante: “Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza”.