
SPALATO, DESTINAZIONE PER OGNI STAGIONE
Spalato resta una destinazione a tutto campo, che offre non solo mare e bellezze naturali, ma anche cultura, monumenti storici unici, oltre alla possibilità di molteplici sport e divertimenti per soddisfare varie tipologie di turismo.
Spalato/Split – Croazia.
In caso di esitazione tra una vacanza culturale, al mare o nella natura….la Dalmazia centrale, cioè Spalato con il suo entroterra, potrebbe essere una buona soluzione. E’ infatti una destinazione a tutto campo, che offre non solo mare e bellezze naturali, ma anche cultura, monumenti storici unici, oltre alla possibilità di molteplici sport e divertimenti per soddisfare varie tipologie di turismo. Una destinazione valida per ogni stagione, oltretutto facilmente raggiungibile con voli low cost diretti da diverse città italiane.
Con un tocco del tutto croato, dal vivace spirito giovanile e caloroso fascino mediterraneo, Spalato (Split), circondata dal mare su tre lati, capoluogo della Dalmazia, è anche la seconda città della Croazia per importanza. La città è stata sotto il dominio romano, veneziano, austriaco e francese, fattore che ha contribuito ad arricchirne la sua storia.
Luoghi come il palazzo di Diocleziano e il Mausoleo, la statua di Grgur Ninski, la cattedrale e il campanile di St. Domnius giustificano la sua posizione fra i luoghi dichiarati patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Le insenature della città ospitano parecchie belle spiagge, anche naturiste, compresa la centrale Bacvice. Inoltre i frequenti traghetti collegano la città a numerose isole e località turistiche della Dalmazia.
UNA DESTINAZIONE VALIDA PER TUTTE LE STAGIONI
Già dalla primavera Spalato comincia a vivere all’aperto e le sue strade e piazze si risvegliano. Passeggiare per la vecchia città è come viaggiare attraverso il tempo, osservare straordinari esempi dell’architettura antica, chiese romaniche, palazzi gotici medievali, facciate barocche. Il grande mercato e le pescherie fanno parte della vita quotidiana di Spalato, mentre la vita sociale dei suoi quasi 200 mila cittadini si svolge sulla Riva, il salotto della città.
Tra gli eventi annuali più importanti nella città: Estate di Spalato, Festival del cinema mediterraneo, Ultra Music Festival, Split Film Festival e Croatia Boat Show e il campionato mondiale di picigin, bizzarro sport tipico di Spalato in cui i giocatori si sfidano in mare tirando una pallina che non deve mai toccare l’acqua. Chi ama la vita notturna trova a Spalato pub e discoteche aperti tutto l’anno, ma è l’estate il periodo in cui la movida spalatina si scatena, con diversi locali aperti in spiaggia o sul lungomare.
ALTRE CITTA’ SULLA COSTA
Giustamente riconosciuta dall’Unesco per la sua ricca eredità storica, Trogir, si situa tra l’entroterra e l’isola di Ciovo, in una posizione unica, l’area costiera più dentellata di tutta la Dalmazia Centrale. Il centro storico è ben conservato con le sue pittoresche vie, piazzette, chiese e palazzi importanti, opera di artigiani, ricchi di talento e creatività.
Sempre sulla costa, Omis, con il suo centro storico in pietra, gode di una posizione unica, sotto le spettacolari scogliere di Mosor, alla foce del fiume Cetina, che forma un’eccezionale spiaggia di sabbia finissima.
ENTROTERRA REGIONE ZAGORA
Non solo mare, dalla costa all’entroterra, solo una trentina di chilometri da Spalato troviamo un ambiente completamente diverso, che potrebbe essere un completamento di una vacanza balneare o addirittura un’alternativa, dove il turismo è ancora di nicchia. E’ la regione Zagora, con le sue decine di villaggi, lungo la strada che porta alla Bosnia Erzegovina. “Natura intatta, biodiversità, storia, cultura, enogastronomia, sport di vario genere, no stress, tanto calore umano, emozione e semplicità, una destinazione per tutti i gusti, oltre a costi competitivi” sono le motivazioni che inducono a visitare la Zagora, illustrate da Andriana Ivkocic, direttore dell’ufficio turistico di Trilj. La regione è particolarmente ricca di corsi d’acqua con i molteplici mulini, spettacolare è il Cetina River Canyon. La regione vanta inoltre musei molto particolari come quello storico di Sinj e anche una “piccola repubblica” al suo interno, la Poljicka Republika. Grazie alle foreste il clima è temperato anche in piena estate. La ricettività è costituita soprattutto da piccoli hotel, b&b e appartamenti privati. Tra le manifestazioni da non perdere a Sinj la parata per celebrare la vittoria contro gli ottomani, i cui preparativi iniziano già dal 10 luglio per terminare con la parata ufficiale della prima settimana di agosto.
Info: Spalato
Luciano Riella