• AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo
No Result
View All Result
AGENDA VIAGGI
No Result
View All Result

SELANGOR E PERAK, LA MALESIA MENO NOTA

LA REGIONE NORD – OCCIDENTALE, TUTTA LA SCOPRIRE.

Selangor, Perak, Malesia.
I luoghi poco noti e meno frequentati dai turisti, spesso nascondono tesori inesplorati, a cominciare da quella che è la vita quotidiana di un popolo che ha tradizioni, usi e costumi profondamente diversi dai nostri.
E’ questo il caso delle ragioni del Selangor e del Perak.
A nord rispetto a Kuala Lumpur, bastano poche ore di auto per trovarsi nella campagna, per fare esperienza di homestay, assaporare momenti di condivisione con persone estremamente gradevoli, disponibili e sorridenti.
E’ anche un’ottima occasione per gustarsi un panorama non ancora intaccato dal turismo di massa. La foresta è rigogliosa, le case di chi vive lì sono curate e accoglienti e l’ospitalità ha il sapore di sentimenti veri e genuini. Si può mangiare con i locali, preparare con loro i pasti e provare a vivere esperienze molto varie, come l’utilizzo di strumenti musicali o la partecipazione a giochi tradizionali.
Ma non è finita qui. Questa zona della Malesia offre moltissimo.
Oltre alla natura ci sono i templi. Le celeberrime Batu Caves, uno dei tesori nazionali e, al tempo stesso, il sito indù più sacro di tutta la Malesia, si trovano proprio lì.

Ma numerosi sono anche altri templi, sparsi qua e là in tutta la regione. Si tratta, per lo più, di grotte nascoste, atte alla preghiera e alla meditazione, situate in scenari mozzafiato.
Poi ci sono le città, ricche di storia, testimoni di un passato complesso e articolato dove culture differenti e gruppi etnici si sono sovrapposti e integrati.
Kuala Kangsar, capitale reale dei sultani del Perak per gli ultimi due secoli, fu il luogo d’elezione degli inglesi che da lì partirono per la colonizzazione del paese.
La città ha mantenuto integra la sua struttura, tra incantevoli giardini e architetture coloniali, compresa una moschea maestosa.
Kuala Kangsar e, in particolare il distretto di Sayong, è anche il luogo in cui è possibile conoscere e sperimentare l’arte dei “labu”, vasi di creta nera lucidi a forma di zucca.
Molto affascinante è anche la città di Ipoh, capitale dello stato del Perak e terza città del paese con il suo mezzo milione di abitanti.
Fondata intorno al 1880, in seguito alla scoperta di un grande giacimento di stagno, Ipoh ha una città vecchia molto interessante da visitare, grazie alla sua storica Chinatown.
Si tratta di un reticolo di strade color pastello con al centro una via stretta e suggestiva, Panglima Lane, nota in passato come Concubine Lane, ossia il luogo in cui i mercanti cinesi mantenevano le loro amanti.
Ipoh è anche una meta suggestiva per la sua stazione dei treni, in stile anglo-moresco, talmente apprezzata da essere nota come il Taj Mahal (uno dei più noti monumenti indiani e una delle meraviglie del mondo) locale e per il quartiere della street art.

IL TACCUINO DI AGENDA VIAGGI

Dove dormire
Per visitare la zona, Ipoh costituisce un’ottima scelta.
Io ho soggiornato al Weil Hotel, un hotel a 5 stelle con camere spaziose e pulitissime, una colazione eccellente, ristorante e piscina. Situato in una posizione strategica, permette di raggiungere facilmente il mercato notturno in cui è possibile fare acquisti, soprattutto scarpe da tennis e articoli sportivi, a prezzi bassissimi.

L’homestay Labu Kubong Kuala Kangsar (www.labukubong.com) è un’abitazione deliziosa in mezzo alla campagna del Perak, vicino a Kuala Kangsar. Soggiornando lì, è possibile effettuare numerose esperienze con i locali e conoscere dall’interno la vita reale del popolo malese che vive nell’entroterra.


Se viaggiate con i bambini
Lost World of Tambun (https://sunwaylostworldoftambun.com) è un parco, situato a Ipoh, che offre numerose attrattive al suo interno: dai giochi d’acqua a una meravigliosa piscina con una spiaggia; dalle giostre a un piccolo zoo, fino a una valle in cui viene illustrata la modalità di estrazione dello stagno. All’interno si trovano ristoranti e caffè ed è possibile anche dormire nel parco. Lo scenario naturalistico in cui si trova il Lost World of Tambun è straordinario, una foresta verde e fittissima.


Un pò di archeologia industriale per comprendere l’economia del paese
Non lontano da Ipoh, si trova la Tanjung Tualang Tin Dredge No.5.
E’ una sorta di fabbrica flottante, costruita dagli Inglesi nel 1938 e atta all’estrazione dello stagno, una delle principali risorse economiche del paese. La Malesia è infatti leader mondiale per l’estrazione e lavorazione dello stagno. E’ un luogo affascinante e davvero molto particolare. Costituisce un unicum in tutto il paese.

Visit Malaysia Year 2020 ai nastri di partenza, Il 2020 sarà il grande anno del turismo nel paese asiatico.
Per info: www.malaysia.travel
pagina facebook: turismo Malesia Italia.

Paola Scaccabarozzi

Paola Scaccabarozzi

Cerco fiori spontanei, balene, deserti di notte, vecchi portoni e città che hanno l’aspetto di eleganti signore decadenti. Mi piace incrociare volti, sguardi e storie che non ti aspetteresti mai. Giornalista professionista, scrivo di scienza, salute e attualità per D Repubblica, Airone, Oggi,... Ma dentro di me c’è da sempre un piccolo tour operator. Così, quando posso, fuggo dalla Brianza, mia terra d’origine a cui sono comunque profondamente legata perché tutto comincia dalle radici. Le mie affondano anche nella storia dell’arte e nelle letteratura. Oltre ai libri, ai silenzi e al camminare, adoro i mestieri di un tempo e il profumo della scorza di limone.

Related Posts

Un viaggio tra lettere e paesaggi: le Giornate Internazionali dei Parchi Letterari 2025
Appuntamenti

Un viaggio tra lettere e paesaggi: le Giornate Internazionali dei Parchi Letterari 2025

18/10/2025

Dal 18 ottobre al 2 novembre 2025, i Parchi Letterari di tutto il mondo aprono le porte a un'esperienza unica che fonde cultura, natura e memoria. Dalle Lofoten alla Sicilia, da Cuba alla Grecia, un itinerario emozionante tra luoghi...

80 itinerari per ritrovare sé stessi: la rivoluzione slow di Kel 12
COPERTINA 2

80 itinerari per ritrovare sé stessi: la rivoluzione slow di Kel 12

17/10/2025

Kel 12 lancia “Active”, una collezione di 80 itinerari in Italia e nel mondo dedicati al turismo lento. Trekking, bici e cammini per riscoprire il piacere di muoversi con calma, immergendosi nella bellezza autentica dei territori e ritrovando sé...

Weekend lento a Pavia, tra storia, dolcezza e il fascino segreto del fiume Ticino
COPERTINA 2

Weekend lento a Pavia, tra storia, dolcezza e il fascino segreto del fiume Ticino

15/10/2025

A soli 40 minuti dal dinamismo di Milano, Pavia si rivela come una scoperta sorprendente. Capitale del Regno Longobardo e sede di una delle Università più antiche del mondo, la città si mostra lentamente tra il profilo imponente del...

New York City. Diario di viaggio in cinque racconti. 5° racconto
COPERTINA 2

New York City. Diario di viaggio in cinque racconti. 5° racconto

14/10/2025

In questa nostra ultima tappa toccheremo con occhi quei simboli della Grande Mela che comunità e uomini illuminati le hanno corrisposto in cambio del sogno.    New York City (NY), Stati Uniti. Quando si pensa alla Grande Mela il...

Cerca

No Result
View All Result

I più letti

  • La reginetta di Leename: il dramma familiare con Ambra Angiolini e Ivana Monti al Teatro Parenti

    La reginetta di Leename: il dramma familiare con Ambra Angiolini e Ivana Monti al Teatro Parenti

    304 shares
    Share 122 Tweet 76
  • “Polpette, una tira l’altra”: storie e curiosità di un piatto iconico celebrato da Meatball Family

    303 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Vela e lusso a Venezia: Prosecco Doc Shockwave 3 conquista il Gran Premio in un weekend stellare

    302 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Ozpetek e l’enigma romano: “Magnifica Presenza”, il palcoscenico oltre la realtà

    302 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Opera al Bianco: viaggio per conoscere se stessi e guardare al futuro con speranza

    311 shares
    Share 124 Tweet 78
  • AGENDAVIAGGI
  • Collabora con noi
  • Informativa privacy & Cookies
  • Disclaimer

© Copyright 2012-2023 Agendaviaggi info@agendaviaggi.com Registrazione Tribunale Monza n. 7/2013

No Result
View All Result
  • AV per tutti
    • Coppia
    • Famiglia
    • Kids&trips
    • Single
    • Redazionale
  • I piaceri di AV
    • Alberghi & Spa
    • Beauty Travel
    • Food&Drink
  • Cosa fare
    • Appuntamenti
    • On stage
  • Cultura
  • Consigli di Viaggio
    • Destinazioni
    • Itinerari
    • Weekend
    • Sport & Viaggi
    • Turismo
    • Travel Operator
  • Speciali AV
    • Agenda Moda
    • Spazi & Natura
    • Viaggi senza barriere
    • TopTen
  • Chi siamo