
Se non posso ballare … Non è la mia rivoluzione. Lella Costa al Teatro Carcano di Milano

E’ in scena al Teatro Carcano di Milano, sino al 14 aprile, Lella Costa con il suo nuovo spettacolo diretto da Serena Sinigallia e ispirato al “Catalogo delle donne valorose” di Serena Dandini.

Milano, Italia.
Un centinaio le donne che Lella Costa porta sul palco, una dopo l’altra, una al minuto con una citazione, un accento, una battuta, una canzone, una frase, un ricordo, una poesia o solo col nome, perché per alcune di loro non serve aggiungere altro. Donne intraprendenti, controcorrente, incomprese, anche uccise che hanno lottato per raggiungere traguardi che sembravano inarrivabili, impensabili anche per un uomo. Donne valorose che con difficoltà vengono ricordate e delle quali spesso non vengono riconosciuti i meriti.
Lella Costa è ciascuna di loro: Mary Anderson, l’inventrice del tergicristallo, Lillian Gilbreth della pattumiera a pedale, Maria Telkes e l’architetto Eleanor Raymond dei pannelli solari. E poi ancora Marie Curie, Nobel per la fisica, Olympe De Gouges che scrisse la Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina, Tina Anselmi, primo ministro della Repubblica Italiana e Tina Modotti, la fotografa guerrigliera, Maria Callas ed Emily Dickinson, Angela Davis che lottò per i diritti civili degli afroamericani e anche la fotoreporter llaria Alpi, coraggiosa protagonista dei nostri giorni.
E ti ritrovi così a ridere di Albert Einstein che decise di devolvere i proventi del premio Nobel alla ex moglie Mileva Marić – prima donna ad aver studiato Fisica al Politecnico di Zurigo – perché … forse che aveva la coda di paglia ? E a commuoverti per Anna Magnani per la quale “Le grandi passioni non esistono: sono fantasie dei bugiardi. Esistono solo i piccoli amori che possono durare poco o a lungo”.
Come un cantastorie, Lella Costa racconta, canta, balla e ti trascina vorticosamente nella vita di queste donne. Il tempo vola e ti trovi a desiderare che la danza non finisca e, alla fine, lasci il Teatro orgogliosa di essere donna.
Uno spettacolo assolutamente da vedere e da regalare alle proprie figlie perché si rendano conto che se oggi possiamo guardare lontano è perché stiamo sulle spalle di giganti.
Credit foto dall’alto: Giovanni Gastel, ®Rossetti-PHOCUS (2), Lorenzo Piano.
Maila Costa

INFO
TEATRO CARCANO
Centro d’Arte Contemporanea
Teatro Carcano s.r.l.
corso di Porta Romana, 63
20122 Milano
Botteghino
Telefoni e mail
+ 39 02 55181377 (WhatsApp) – 02 55181362
infoATteatrocarcano.com